
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La mostra «Muta Poesia» prende il nome dalla definizione leonardesca «la pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca» e si configura come un dialogo tra il linguaggio visivo rinascimentale e l’estetica contemporanea
- Redazione
- 04 aprile 2025
- 00’minuti di lettura


Una veduta di «Muta Poesia», l’omaggio di Andrea Chisesi a Leonardo da Vinci
L’omaggio di Andrea Chisesi a Leonardo da Vinci
La mostra «Muta Poesia» prende il nome dalla definizione leonardesca «la pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca» e si configura come un dialogo tra il linguaggio visivo rinascimentale e l’estetica contemporanea
- Redazione
- 04 aprile 2025
- 00’minuti di lettura
Redazione
Leggi i suoi articoliIn occasione della Brera Design Week di Milano, l’artista Andrea Chisesi (Roma, 1972) presenta «Muta Poesia», una collezione di opere che rende omaggio a Leonardo da Vinci attraverso le sue «Fusioni». La mostra inaugura il 7 aprile presso la Andrea Chisesi Art Gallery e sarà visitabile fino al 5 maggio.
«Muta Poesia» prende il nome dalla definizione leonardesca «la pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca» e si configura come un dialogo tra il linguaggio visivo rinascimentale e l’estetica contemporanea. Le opere più iconiche di Leonardo, come «La Gioconda» e «Il Cenacolo», vengono rilette da Chisesi, che le trasforma in esperienze nuove e coinvolgenti. Non un semplice omaggio al passato, quindi, ma una rilettura che dialoga con la sensibilità del presente, offrendo agli spettatori spunti inediti di riflessione. «Non è solo un omaggio al genio di Leonardo, ma una riflessione sulla capacità dell’arte di attraversare il tempo e parlare a ogni epoca», spiega Chisesi.
La tecnica «fusione», concepita dall’artista nel 2004, nasce dal desiderio di unire fotografia e pittura in un unico gesto creativo. Affissioni strappate dai muri, segnate dal tempo, si fondono con immagini e colori, dando vita a opere cariche di tensione emotiva e simbolica. Un processo che trasforma la superficie pittorica in un palinsesto di memorie urbane e rimandi iconici.