Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliGli eventi collaterali ufficiali, contrassegnati dal leoncino alato rosso, sono ventuno, distribuiti tra musei, fondazioni, palazzi, Università, chiese e docks all’Arsenale. Alle Gallerie dell’Accademia (dove fino al 14 luglio è esposto il delicatissimo disegno dell’«Uomo Vitruviano» di Leonardo) c’è il tedesco Georg Baselitz (1938), con un’ampia retrospettiva con dipinti, disegni, grafiche e sculture che indagano il suo rapporto con il nostro Paese e la tradizione accademica.
Un’altra monografica è alla Fondazione Querini Stampalia. S’intitola «Jörg Immendorff: Ichich, Ichihr, Ichwir / We All Have to Die», è curata da Francesco Bonami e analizza il tema dell’auto rappresentazione, cruciale nell’opera l’artista. Per Immendorff (1945-2007) la pratica artistica è uno strumento di autoanalisi e di emancipazione dal debito formativo nei confronti del suo illustre maestro: Joseph Beuys.
L’Espace Vuitton ospita invece un’installazione di Philippe Parreno proseguimento del progetto «If This Then Else» (2016) in cui l’artista si serve di microrganismi viventi all’interno di un bioreattore.
I lieviti hanno continuato a moltiplicarsi e a mutare nel corso delle successive mostre. A Venezia un programma sperimentale ibrido registra le reazioni dei microrganismi al movimento dei visitatori e attiva l’installazione a intervalli irregolari creando flussi d’aria, spegnendo o accendendo la luce e propagando suoni generati sinteticamente, il tutto in un percorso dove i muri sono rivestiti di carta da parati giallo fosforescente decorati con iris neri.
Da segnalare anche i talk e gli eventi di Salon Suisse (a Palazzo Trevisan degli Ulivi), sviluppato in dialogo con il Padiglione Elvetico; il Futur Generation Art Prize 2019 @Venice a Ca’ Tron, sede dello IUAV e la mostra «Pino Pascali. Dall’Immagine alla forma», organizzata dalla fondazione dedicata all’artista presso Palazzo Cavanis.
Gli eventi ufficiali
«3x3x6», Palazzo delle Prigioni, Castello 4209, San Marco, promotore: Taipei Fine Arts Museum of Taiwan, tfam.museum
«AFRICOBRA: Nation Time», Ca’ Faccanon, San Marco, 5016 (Poste Centrali), promotore: bardoLA, bardoLA.org
«Artists Need to Create on the Same Scale that Society Has the Capacity to Destroy: Mare Nostrum», Complesso della Chiesa di Santa Maria delle Penitenti, Fondamenta di Cannaregio 910, promotore: The Brooklyn Rail, brooklynrail.org
«Baselitz - Academy», Gallerie dell’Accademia di Venezia, Dorsoduro 1050 (Campo della Carità), promotore: Gallerie dell’Accademia di Venezia, gallerieaccademia.it
«Beverly Pepper - Art in the Open», Spazio Thetis, Arsenale Novissimo, Castello 2737/f, promotore: Fondazione Progetti Beverly Pepper, fondazioneprogettibeverlypepper.com
«Catalonia in Venice_perdere la testa (idoli)», Cantieri Navali, Castello 40 (Fondamenta Quintavalle), promotore: Institut Ramon Llull, llull.cat, toloseyourhead.llull.cat
«Förg in Venice», Palazzo Contarini Polignac, Dorsoduro 874, promotore: Dallas Museum of Art, dma.org
«Future Generation Art Prize 2019 @ Venice Università IUAV di Venezia», Ca’ Tron, Santa Croce 1957, promotore: PinchukArtCentre e Victor Pinchuk Foundation, pinchukartcentre.org, pinchukfund.org
«FutuRoma», Dorsoduro 417 (Fondamenta Zattere allo Spirito Santo), promotore: European Roma Institute for Arts and Culture (ERIAC), eriac.org
«Heidi Lau: Apparition, Arsenale, Castello 2126/A (Campo della Tana), promotore: The Macao Museum of Art, mam.gov.mo
«Ichich - Ichihr - Ichwir / We All Have to Die», Fondazione Querini Stampalia, Castello 5252 (Campo Santa Maria Formosa), promotore: Fondazione Querini Stampalia, querinistampalia.org
«Living Rocks: A Fragment of the Universe», Magazzino del Sale n. 5, Dorsoduro 262 (Fondamenta Zattere ai Saloni), promotore: Art Gallery of South Australia, artgallery.sa.gov.au
«Philippe Parreno», Espace Louis Vuitton Venezia, San Marco 1353 (Calle del Ridotto), promotore: Fondation Louis Vuitton, fondationlouisvuitton.fr
«Pino Pascali. Dall’immagine alla forma», Palazzo Cavanis, Dorsoduro 920 (Fondamenta Zattere ai Gesuati), promotore: Fondazione Pino Pascali, museopinopascali.it
«Processional, an Installation by Todd Williamson», Chiesa di Santa Maria della Pietà, Castello 3701 (Riva degli Schiavoni), promotore: MAK Center for Art and Architecture, makcenter.org
«Salon Suisse: s l o w», Palazzo Trevisan degli Ulivi, Dorsoduro 810 (Campo Sant’Agnese), promotore: Swiss Arts Council Pro Helvetia, prohelvetia.ch, biennials.ch
«Scotland + Venice presents Charlotte Prodger», Arsenale Docks Castello 40, promotore: Scotland + Venice, scotlandandvenice.com
«Shirley Tse: Stakeholders, Hong Kong in Venice», Arsenale, Castello 2126 (Campo della Tana), promotori: M+, West Kowloon Cultural District e Hong Kong Arts Development Council, westkowloon.hk/en/mplus, hkadc.org.hk, vbexhibitions.hk
«The Death of James Lee Byars», Chiesa di Santa Maria della Visitazione, Fondamenta Zattere ai Gesuati, promotore: Vanhaerents Art Collection, vanhaerentsartcollection.com
«The Spark Is You: Parasol unit in Venice», Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, San Marco, 2810 (Campo Santo Stefano), promotore: Parasol unit foundation for contemporary art, parasol-unit.org
«Wales in Venice: Sean Edwards», Santa Maria Ausiliatrice, Castello 450 (Fondamenta San Gioacchin), promotore: Cymru yn Fenis / Wales in Venice, arts.wales

Da sinistra: «If This Then Else» di Philippe Parreno e «Untitled» di Jörg Immendorf, 2006. © The Estate of The Artist. Courtesy Michael Werner Gallery, New York, Londra e Märkisch Wilmersdorf