Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliARCHIVI DELLA MISERICORDIA
Cannaregio 3548-3549
Pera + Flora + Fauna | 23 aprile - 27 novembre | EC (Evento Collaterale Biennale Arte)
Sei artisti malesi e un italiano: Azizan Paiman, Kamal Sabran, Kapallorek Artspace, Kim Ng, Projek Rabak, Saiful Razman e Stefano Cagol. Tema: natura e popolazioni indigene influenzate dalle nazioni industrializzate.
ARSENALE
Campo de la Tana, Castello 2126
59. Esposizione Internazionale d’Arte. Il latte dei sogni | 23 aprile - 27 novembre
ARSENALE
Campo de la Tana, Castello 2126
Angela Su: Arise, Hong Kong in Venice | 23 aprile - 27 novembre | EC
Nota per i suoi disegni gotici, l’artista è interessata al rapporto tra il corpo umano e la tecnologia.
YiiMa | 23 aprile - 20 ottobre | EC
Collettiva organizzata dal Macao Museum of Art.
ARSENALE
Torre di Porta Nuova
#EmbracingVenice | 22 - 24 aprile
Il Gruppo Lavazza presenta la nuova tappa del progetto di Land Art intorno al mondo. Due mani che si tendono l’una verso l’altra e si stringono, in una presa che trasmette fiducia e aiuto reciproco in un’opera monumentale dipinta su un tappeto d’erba con pigmenti biodegradabili ideati dall’artista franco-svizzero Saype.
ATENEO VENETO
Campo San Fantin, 1897
Daniel Richter | 22 aprile - 25 settembre
Dipinti, disegni a inchiostro e altri lavori su carta in dialogo con l’architettura e l’apparato decorativo della Scuola Grande di San Fantin, sede dell’Ateneo.
BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA
Piazza San Marco 7
Heinz Mack - Vibration of Light / Vibrazione della luce | 23 aprile - 17 luglio | EC
La retrospettiva dell'artista tedesco, tra i più rilevanti esponenti dell’arte cinetica, instaura un dialogo con le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana con dipinti di grande formato, un insieme di stele di luce parzialmente rotanti e una scultura a specchio.
CA' PESARO
Santa Croce 2076
Afro 1950-70. Dall’Italia all’America e ritorno | 21 aprile - 23 ottobre
45 opere da musei e collezioni internazionali ricostruiscono le relazioni di Afro Basaldella con la Scuola di New York. Nato nel 1912 a Udine, negli anni ’30 entra in contatto con la Scuola Romana; negli Stati Uniti si confronta con Pollock, De Kooning, Gorky: intrecci esplorati nella mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Archivio Afro.
Raqib Shaw. Palazzo della memoria | 22 aprile - 25 settembre
Nelle Sale Dom Pérignon si entra nella scena contemporanea inglese con l’esposizione a cura di Normal Rosenthal intitolata «Raqib Shaw. Palazzo della memoria», in collaborazione con White Cube. L’artista del Kashmir, residente a Londra, dialoga con la grande pittura veneta: Tintoretto, Giorgione, Pannini.
Bice Lazzari. Fra spazio e misura | 21 aprile - 23 ottobre
Ricognizione della pittura di Bice Lazzari, nel periodo di passaggio dall’Informale al Minimalismo astratto fra metà anni Sessanta e fine Settanta.
Trame Giapponesi | 26 marzo - 3 luglio
Fotografie, documenti, costumi, strumenti musicali e maschere del giapponese teatro no‐, con prestiti da collezioni private e fotografie inedite di Fabio Massimo Fioravanti.
CASA DEI TRE OCI
Isola della Giudecca, Fondamenta delle Zitelle 43
Sabine Weiss | 11 marzo - 23 ottobre
CHIESA DI SAN LORENZO. OCEAN SPACE
Campo San Lorenzo, Castello 5069
The Soul Expanding Ocean: Dineo Seshee Bopape e Diana Policarpo | 9 aprile - ottobre
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VISITAZIONE
Fondamenta Zattere ai Gesuati
Gli alberi crescono dal cielo | 23 aprile - 27 novembre | EC
Rony Plesl è tra i più esperti artisti nel campo della scultura in vetro. La sua installazione veneziana presenta in anteprima mondiale una tecnica di fusione del vetro unica. I tre alberi eretti al centro della navata, tronchi di cristallo puro, sono autentiche impronte di alberi vivi.
CA' SARASINA
Castello 1228
Tue Greenfort: Medusa Alga Laguna | 23 aprile - 1 novembre | EC
L’artista concettuale danese Tue Greenfort torna a Venezia con il progetto «Medusa» (2007): opere in vetro di Murano verde pendono dal soffitto, delicati tondi di carta rivelano tracce di alghe filtrate dalla Laguna, meduse in vetro muranese galleggiano nella sala espositiva.
COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM
Dorsoduro 701
Surrealismo e magia. La modernità incantata | 9 aprile - 26 settembre
COMPLESSO DELL'OSPEDALETTO
Barbaria de le Tole 6691
Penumbra | 20 aprile - 27 novembre
ALLUVIUM | 20 aprile - 27 novembre
Progetto site-specific di OGR Torino coi tre artisti iraniani Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian. Il titolo rimanda all’argilla, alla ghiaia, al limo depositati dall’acqua corrente, in mostra opere realizzate con un fabbro di Dubai: sculture in ferro reggono piatti in terracotta, prodotti da artigiani locali, che accolgono i dipinti degli artisti ispirati alle news.
CONSERVATORIO BENEDETTO MARCELLO
San Marco 2810
Uncombed, Unforeseen, Unconstrained | 23 aprile - 27 novembre | EC
La londinese Parasol unit foundation for contemporary propone un dialogo tra musica e visual art con Darren Almond, Oliver Beer, Rana Begum with Hyetal, Julian Charrière, David Claerbout, Bharti Kher, Arghavan Khosravi, Teresa Margolles, Si On, Martin Puryear, Rayyane Tabet.
DOCKS CANTIERI CUCCHINI
Ramo del Zoccolo, Castello 40
Catalonia in Venice_Llim | 23 aprile - 27 novembre | EC
L’Institut Ramon Llull Porta a Venezia l’opera Lara Fluxà per la curatela di Oriol Fontdevila. Lara (Palma de Mallorca, 1985), che per le sue installazioni utilizza materiali trasparenti come acqua e vetro, è considerata tra le più promettenti artiste catalane.
DOCKS CANTIERI CUCCHINI
S. Pietro di Castello 40
deep dive (pause) uncoiling memory | 23 aprile - 27 novembre | EC
Mostra di Alberta Whittle che realizza installazioni interattive (anche site specific) utilizzando film, sculture e performance. Tra i temi prediletti: xenofobia, colonialismo, diaspora africana.
ESPACE LOUIS VUITTON
Calle del Ridotto 1353
APOLLO, APOLLO | 23 aprile - 27 novembre | EC
Katharina Grosse si confronta con le sale dell’Espace Vuitton con un’opera commissionatale per l’occasione. I suoi interventi, ampi e spettacolari, indagano le potenzialità della pittura, ben oltre la tela, includendo pavimenti, pareti, soffitti, oggetti e interi paesaggi per creare spazi oittorici multidimensionali che immergono i visitatori in un mare di colori.
FONDACO DEI TEDESCHI
Ponte di Rialto
Leila Alaoui | 20 aprile - 27 novembre
Installazione dell’artista franco-marocchina, in collaborazione con Galleria Continua, in due parti: Les Marocains e Crossings. La prima è una serie di gigantografie che restituiscono un ritratto corale del Marocco attraverso i suoi abitanti. La seconda racconta il viaggio dei migranti subsahariani per raggiungere il Marocco e le coste dell’Europa.
FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA
Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826
Le reti della vita | 2 settembre - 9 ottobre
Per l’artista Fernando Garbellotto ogni forma di vita è un sistema di reti dentro altri sistemi di reti; a ogni scala di ingrandimento i nodi della rete si rivelano come altre reti più piccole, in un divenire continuo nel tempo e senza gerarchie.
Ha Chong-Hyun | 23 aprile - 24 agosto | EC
Tra i più apprezzati artisti della Corea del Sud, esponente di spicco del movimento artistico coreano Dansaekhwa, sviluppatosi nel dopoguerra, dedicato al monocromo.
FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA
Galleria di Piazza San Marco, San Marco 71/c
Fly away. Gli artisti degli Atelier 2021-22 | 16 aprile - 5 giugno
Mostra di fine residenza degli Atelier della Fondazione: Enrico Antonello, Gabriele Bortoluzzi, Clelia Cadamuro, Saruul Davaapurev, Beatrice Favaretto, Silvia Giordani, Jingyun Wang, Bogdan Koshevoy, Elisabetta Mariuzzo, Vittoria Mazzonis, Eliel David Perez Martinez, Beatrice Riva, Ilaria Simeoni, Fabiano Vicentini, Marco Zilja.
Francesco Stefanini. Nel Tempo. Opere 1972 -2022 | 11 giugno - 10 luglio
La mostra, curata da Stefano Cecchetto, presenta cinquanta opere, per la maggior parte di grandi dimensioni, che rendono conto di 50 anni di lavoro dell’artista.
Franca Faccin | 20 agosto - 25 settembre
La vicentina pittrice Franca Faccin (1948) ha da sempre uno stretto legame con la città di Venezia, dove nel 1963 frequenta il liceo artistico sotto la guida del maestro Armando Pizzinato.
FONDAZIONE GIORGIO CINI
Isola di San Giorgio Maggiore
On Fire | 22 aprile - 24 luglio
Kehinde Wiley | 22 aprile - 24 luglio | EC
Noto per i ritratti realisti di persone di colore, caratterizzati da pose eroiche ispirate all’antichità, nella mostra curata da Christophe Leribault, presidente del Musée d’Orsay e de l’Orangerie di Parigi, presenta numerosi dipinti, alcuni inediti, e varie sculture in cui riflette sul passato coloniale dell’America. Le tante morti avvenute in America assurgono a metafora universale. Alcuni ritratti inediti raffigurano donne e uomini in posizioni vulnerabili, rimandando alla lotta per la sopravvivenza e per la rinascita.
Homo Faber | 10 aprile - 1 maggio
Grande mostra evento dedicata ai mestieri d’arte organizzata dalla Michelangelo Foundation for Creativity and craftsmanship, ospita 30 nazioni e 15 mostre, su 4mila metri quadrati nella Fondazione Cini, compresi la Biblioteca del Longhena e la piscina (con un video di Bob Wilson). «È un invito a mettere in dialogo le diverse culture, contaminandole e disseminandole all’insegna della sostenibilità», spiega Renata Codello, segretario generale della Fondazione Cini. La tipologia degli oggetti varia dal vetro alla ceramica, dal mosaico al design, all’architettura con autori quali Michele De Lucchi e Stefano Boeri. Ospite d’onore il Giappone, con il designer Naoto Fukasawa e la fotografa Rinko Kawauchi. Ci si potrà anche esercitare nell’arte degli origami e in quella di disporre i fiori recisi, l’Ikebana. Nel Cenacolo 12 lavori di maestri d’arte s’ispirano al giardino zen. Infine il coinvolgimento degli artigiani ex profughi stabilitisi in Europa. Quest’anno l’iniziativa valica i confini dell’isola di San Giorgio e si estende al centro storico e nelle isole di Burano e Murano.
FONDAZIONE PRADA
Santa Croce 2215
Human Brains | 23 aprile - 27 nov.
La sede di Ca’ Corner della Regina ospita una tappa dell’ambizioso progetto che si concluderà a dicembre nella sede milanese. Sono coinvolti scienziati, antropologi, neurologi e filosofi (tra cui Massimo Cacciari) internazionali, in una panoramica a tutto campo. Questa complessa iniziativa si trasferirà a Venezia in una mostra curata da Udo Kittelmann. Focus della proposta è la centralità del cervello nell’ambito della storia e dell’evoluzione umana. Per questo l’ottica è diacronica: si inizia dai Sumeri per approdare ai giorni nostri. Sono previsti solo libri, documenti e dibattiti, in video e in presenza, di scienziati e filosofi con il contributo creativo di scrittori e letterati.
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA
Castello 5252, Santa Maria Formosa,
Danh Vo, Isamu Noguchi, Park Seo-Bo | 20 aprile - 27 novembre
FONDAZIONE VEDOVA
Zattere, Dorsoduro 50, Zattere 266
Rainer-Vedova | 23 aprile - 30 ottobre
Curata da Helmut Friedel e Fabrizio Gazzarri nelle due sedi espositive del Magazzino del Sale e dello Spazio Vedova è l’incontro tra le opere di due protagonisti della ricerca artistica europea del secondo dopoguerra, legati da una lunga amicizia e concezione artistica.
FUCINA DEL FUTURO, SUMUS
Castello 5063B
Dal Caos all’Armonia | 9 aprile - 17 luglio
Coinvolti tre artisti internazionali: VAL. Valérie Goutard, Sébastien Lilli e Brigitte Moreau Serre. Il concept della mostra di basa sulla simbologia del numero 7: sette sono i gradi di coscienza, i cieli (nell’Islam e nel Cristianesimo) e le tappe del cammino dell’iniziazione.
GALLERIA SAN POLO
Ruga Rialto, San Polo 387
Maelee Lee. Genesis | 19 aprile - 28 giugno
36 i dipinti per la prima mostra italiana di Maelee Lee a cura di Thalia Vrachopolus. Il titolo si ispira al testo biblico che contiene in nuce gli accadimenti storici: la nascita e la fine delle civiltà, l’evoluzione umana, le guerre, l’instaurazione di imperi, i massacri, le migrazioni e il ciclo in continua evoluzione con l’infinito alternarsi di vita e morte. Lee li interpreta incidendo ripetutamente sulla tela un testo in oro 24 carati, riprendendo versi dalla Genesi della Bibbia cristiana tradotti in quattro lingue, inglese, latino, ebraico e coreano, ma anche utilizzando testi religiosi non cristiani.
GIARDINI MARINARESSA
Riva Sette Martiri
Personal Structures. Reflections | 23 aprile - 27 novembre
GALLERIA GIORGIO FRANCHETTI ALLA CA' D'ORO
Cannaregio 3933
150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia | 22 aprile - 30 ottobre
GALLERIE DELL'ACCADEMIA
Campo della Carità Dorsoduro 1051
Anish Kapoor | 20 aprile - 9 ottobre
LE STANZE DEL VETRO
Isola di San Giorgio Maggiore
FontanaArte. Vivere nel vetro | 4 aprile - 31 luglio
ISTITUTO VENETO DI SCIENZE LETTERE ED ARTI
Campo Santo Stefano 2945
Eugen Raportoru/Roma Women | 23 aprile - 27 novembre | EC
LOGGIA DEL TEMANZA
Dorsoduro 1602
Angels Listening | 23 aprile - 27 novembre | EC
Evento organizzato dal Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena.
MUSEO CORRER
San Marco 52
Huong Dodinh | 23 aprile - 9 ottobre
Personale dell’artista franco-vietnamita nella Sala delle Quattro porte. 14 pannelli creano un’atmosfera mistica che porta il visitatore a percepire il mondo interiore dell’artista.
Riapertura Palazzo Reale da giugno
Al Museo Correr, in seguito ad accurato recupero, un salto nella storia ottocentesca, tra mobilio e oggetti di alto artigianato appartenuti alle famiglie reali degli Asburgo e dei Savoia.
MUSEO DI PALAZZO MOCENIGO
Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume
Santa Croce 1992
Es/Senza | 21 aprile - 11 settembre
MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE
Santa Croce 1730
The Living Sea | 8 giugno - 16 settembre
Esposizione del fotografo e filantropo ambientalista Hussein Aga Khan curata dall’onlus Marevivo e da FON Focused on Nature
Omaggio a Giovanni Miani | primavera-autunno
Cade nel 2022 l’anniversario dei 150 anni dalla morte di Giovanni Miani, musicologo, patriota, collezionista ed esploratore. Nel museo la collezione etnografica frutto delle sue spedizioni, diari e illustrazioni autografi.
Abissi Underwater Photo Venice | da ottobre
Mostra-concorso internazionale di Fotografia subacquea giunta alla XV edizione.
MUSEO FORTUNY
San Marco 3958
Riapertura del Palazzo
Il gotico palazzo veneziano che fu dimora e laboratorio di Mariano Fortuny y Madrazo (Granada 1871-Venezia 1949) riapre le porte, dopo gli interventi conservativi al piano terra e il riallestimento complessivo dei piani nobili, con un nuovo destino: non più solo spazio espositivo temporaneo ma un museo permanente.
NEGOZIO OLIVETTI
piazza San Marco 101, Procuratie Vecchie
Lucio Fontana / Antony Gormley | 23 aprile - 27 novembre | EC
Esposta la mostra dossier ideata da Luca Massimo Barbero e dedicata a due esponenti della scultura moderna e contemporanea, Lucio Fontana e Antony Gormley. Disegni, opere su carta e sculture in una serrata conversazione che non tralascia l’implicazione della luce e dello spazio.
OFICINE 800
Isola della Giudecca, Fondamenta S. Biagio
Hermann Nitsch, 20th painting action Vienna 1987 | 19 aprile - 20 luglio
OLIVOLO
San Pietro di Castello 59/C
Liquid Light | 23 aprile - 27 novembre | EC
L’artista di Los Angeles Lita Albuquerque presenta la prima mondiale del suo nuovo film, girato in Bolivia e dal titolo Liquid Light. Protagonista è un astronauta del 25mo secolo. Completano l’esposizione installazioni create in collaborazione con maestranze artigianali veneziane.
PALAZZO BEMBO
Riva del Carbon 4793
Personal Structures. Reflections | 23 aprile - 27 novembre
In Palazzo Bembo un omaggio a Lawrence Weiner, recentemente scomparso. Oltre a un suo lavoro, un contributo video realizzato in collaborazione con l’agenzia Plane-Site nel 2016, in cui Lawrence Weiner racconta il ruolo dell’artista, l’accessibilità dell’arte, la concezione della realtà.
PALAZZO CAVANIS
Dorsoduro 920
Claire Tabouret: I am spacious, singing flesh | 23 aprile - 27 novembre | EC
L’artista francese (classe 1981) che lavora tra Parigi e Los Angeles è influenzata dal tema della memoria, trae ispirazione da immagini che appartengono al passato, come fotografie o ricordi di infanzia. L’elemento centrale dei suoi dipinti e delle sue sculture è l’essere umano.
PALAZZO CONTARINI POLIGNAC
Dorsoduro 874
Times Reimagined | 23 aprile - 27 novembre | EC
Mostra dell’artista coreano Chun Kwang Young (1944) famoso per le sue «Aggregazioni» composte da una moltitudine di pacchettini di carta tinti con tè o altri pigmenti naturali.
PALAZZO CINI
Campo San Vio, Dorsoduro 864
Joseph Beuys | 19 aprile - 31 luglio
PALAZZO DUCALE
San Marco 1
Anselm Kiefer | 20 aprile - 29 ottobre
Venetia 1600. Nascite e Rinascite | fino al 5 giugno
PALAZZO DONÀ BRUSA
San Polo 2177
With hands, signs grow | 23 aprile - 27 novembre | EC
Intervento site specific sviluppato da Ruth Gómez, Nuria Mora, Daniel Muñoz e Sixe Paredes.
PALAZZO DELLE PRIGIONI
Castello 4209
Impossible Dreams | 23 aprile - 27 novembre | EC
Iniziativa organizzata dal Taipei Fine Arts Museum of Taiwan.
PALAZZO GRASSI. FRANÇOIS PINAULT
Campo San Samuele 3231
Marlene Dumas | fino all’8 gennaio 2023
PALAZZO GRIMANI
Castello Ramo Grimani 4858
Mary Weatherford | 20 aprile - 27 novembre
11 nuove tele di Mary Weatherford di gennaio e marzo 2021 ispirate a «La Punizione di Marsia» (1570-76) di Tiziano, conservato nel Museo Arcivescovile di Kromeríž nella Repubblica Ceca.
PALAZZO MORA, ROOM 8
Strada Nuova 3659
From Palestine With Art | 23 aprile - 27 novembre | EC
Diciannove artisti palestinesi presentano pittura, scultura, fotografia e installazioni.
Personal Structures. Reflections | 23 aprile - 27 novembre
PALAZZO QUERINI
Dorsoduro 2691
Ewa Kuryluk | 23 aprile - 27 novembre | EC
Artista polacca nota per le installazioni tessili, nonché pittrice, fotografa, scrittrice e poetessa, spesso d’ispirazione autobiografica.
PALAZZO TIEPOLO PASSI
San Polo 2774
Stanley Whitney | 23 aprile - 27 novembre | EC
Riunite per la prima volta le opere che Whitney ha creato in Italia: dai primi lavori degli anni trascorsi a Roma ai dipinti delle estati successive trascorse nel suo studio vicino a Parma.
PALAZZO VENDRAMIN GRIMANI
San Polo 2033
Bosco Sodi | 23 aprile - 27 novembre | EC
Curata da Daniela Ferretti e Dakin Hart la mostra è frutto di una residenza in cui l’artista ha realizzato una serie di opere disponendo su tela una miscela di strati di segatura, pasta di cellulosa, colla e pigmento. Esposte anche 195 piccole sfere di argilla, modellate dal suolo di Oaxaca e cotte in un forno improvvisato sulla spiaggia.
PALAZZO ZEN
Cannaregio 4924
Road of Faith | 23 aprile - 27 novembre | EC
Proposta organizzata dalla Fondazione EMGdotART nata a Venezia nel 2012 per la promozione della cultura e dell’arte cinese.
PROCURATIE VECCHIE
Piazza San Marco 1218/B
Louise Nevelson | 23 aprile - 11 settembre | EC
«Persistence» è la grande mostra dedicata a Louise Nevelson (1899-1988), scultrice ucraina naturalizzata statunitense, allestita al secondo piano delle Procuratie Vecchie, sede storica di Generali, aperte per la prima volta al pubblico dopo il restauro di David Chipperfield Architects Milan. Sessanta opere realizzate tra gli anni Cinquanta e Ottanta, distribuite in nove sale, comprendenti pezzi iconici come le grandi sculture in legno dipinto, l’installazione multipla a colonna «Dawn’s Presence. Three» (1975) e i rari lavori color oro come «The Golden Pearl» (1962).
The Human Safety Net | da aprile
Grazie al progetto di recupero e valorizzazione portato a termine da Generali, all’ultimo piano delle Procuratie ha trovato casa The Human Safety Net, la Fondazione a sostegno di famiglie e rifugiati in difficoltà. L’area aperta ai visitatori illustra le attività della fondazione. Lo spazio espositivo include un art studio per artisti contemporanei, un caffè e un auditorium.
PUNTA DELLA DOGANA. PINAULT COLLECTION
Dorsoduro 2
Bruce Nauman | fino al 27 novembre
Installazioni video degli ultimi anni a partire dalla rivisitazione di «Walk with Contrapposto» del 1968. Nauman per la prima volta riprende un’opera storica della sua produzione e sfrutta le possibilità offerte dalle attuali tecnologie.
SEDI VARIE
The Italian Glass Weeks | 17 - 25 settembre
Eventi, mostre, workshop, attività per famiglie, visite guidate, incontri e laboratori. Chiunque abbia un progetto da sviluppare nell’ambito del vetro, potrà candidarsi entro il 3 maggio.
SALONE VERDE
Sestiere Santa Croce 2258 - Calle della Regina
Take Your Time | 23 aprile - 27 novembre | EC
Mostra organizzata da Nomas Foundation (Roma), centro di ricerca non profit che riflette sull’estetica dei linguaggi socioculturali, politici, economici, storici, scientifici.
SCUOLA GRANDE DELLA MISERICORDIA
Cannaregio 3599/A
Future Generation Art Prize @ Venice 2022 | 23 aprile - 7 agosto | EC
Nella Scuola Grande della Misericordia la mostra del Future Generation Art Prize 2021 porta in Laguna i vincitori della sesta edizione del premio biennale, istituito nel 2009 dall’ucraina Victor Pinchuk Foundation, rivolto ad artisti under 35. Il vincitore è Aziz Hazara (Afghanistan), Special Prize ad Agata Ingarden (Polonia), Mire Lee (Corea del Sud) e Pedro Neves Marques (Portogallo).
SPAZIO BERLENDIS
Cannaregio 6301
To Where the Flowers Are Blooming | 20 aprile - 27 novembre
SPIAZZI
Castello 3856
Without Women | 23 aprile - 27 novembre | EC
Iniziativa organizzata dalla Visual Research Support Foundation di Kiev, nata nel 2001 per realizzare grandi progetti espositivi, di ricerca e editoriali nel campo dell’arte contemporanea.
GALLERIE
A PLUS A
San Marco 3073
Ruth Beraha | 6 aprile - 15 luglio
Il pubblico si muove tra i resti di un luogo di culto immaginario: uno scheletro di metallo che richiama l’architettura di una cattedrale in cui riecheggiano voci ostili, canti solenni e fantasmi di opere sonore e scultoree inedite.
SupaStore Venice | 1 - 25 settembre
SuperStore è un’opera d’arte dell’artista Sarah Staton iniziata nel 1993 e tutt’ora in corso. Una piattaforma di scambio dove opere d’arte, edizioni e multipli, lavori di artisti emergenti e affermati vengono presentati in un’esposizione in continuo cambiamento.
BORDAS GALERIE
San Marco 1994/B
Il sogno dei segni | I Surrealisti | 8 aprile - 28 maggio
La mostra ripercorre la storia del movimento attraverso un’ampia selezione di grafiche, libri d’artista, manifesti, documenti di alcuni degli artisti che ne fecero parte come Artaud, Victor Brauner, Max Ernst, Chagall, Giacometti, Wifredo Lam, Masson, Matta, Miró.
Gilles Aillaud | 18 giugno - 30 luglio
Personale dedicata all’opera grafica dell’artista e scenografo francese.
CATERINA TOGNON
Ala Palazzo Treves, Corte Barozzi, San Marco 1258
Bertozzi & Casoni | 19 aprile - 30 luglio
Bertozzi e Casoni indagano da anni i rifiuti della società contemporanea, attraverso una messa in scena in cui si alternano affondi nel degrado e rinvenimenti di improvvise, delicate bellezze. Le «sparecchiature» (rifiuti e resti di cibo), da cui la mostra prende il titolo, sono uno dei soggetti ricorrenti nella loro produzione.
GALLERIA ALBERTA PANE
Dorsoduro 2403/h
Claude Cahun e Marcel Moore | 21 aprile - 27 agosto
Libri e fotografie dell’artista e scrittrice surrealista Claude Cahun (Francia, 1894-1954) che insieme alla sua compagna di lavoro e di vita Marcel Moore (nata Suzanne Malherbe) ha anticipato il tema dell’identità e del genere, oggi di grande rilievo. Nei due giorni inagurali una performace di Marcos Lutyens.
GALLERIA MICHELA RIZZO
ex Birrificio Giudecca, Isola della Giudecca
(in)visible fields space as energy | 20 aprile - 2 luglio
La collettiva, a cura di Elena Forin, con Wael Al Awar (waiwai), Hamish Fulton, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, David Rickard, Mariateresa Sartori, mette in relazione energia, elementi naturali e spazio. Ad accomunare le poetiche degli artisti il valore dell’esperienza, la sperimentazione di sistemi di misurazione dello spazio e dell’energia, le criticità nel rapporto tra sviluppo e tutela, lo scarto tra spazio pubblico privato, la sostenibilità e la dimensione politica del territorio e dei materiali.
IKONA GALLERY
Campo del Ghetto Nuovo, Cannaregio 2909
madre acqua, madre fango | fino al 3 maggio
Una raccolta di meditazioni sul potere creativo-distruttivo della voce, delle acque e del femminile. Riflessioni che muovono dalla Laguna, come forza ancestrale.
Alla ricerca di Fioretta | 8 maggio - 7 agosto
La pittrice veneziana Serena Nono intraprende un viaggio di scoperta storica e religiosa con suo cugino, l’avvocato Randy Schoenberg, esplorando le profonde radici ebraiche di suo nonno, il compositore Arnold Schoenberg attraverso Vienna e Praga fino alle famiglie fondatrici dell’antico ghetto ebraico di Venezia.
Michele che raggiunge Max. Gli Halberstadt | 28 agosto - 30 ottobre
Sulle orme di Max Halberstadt, fotografo ufficiale di Freud, Michele Halberstadt ha trovato suo padre.
MARIGNANA ARTE
Dorsoduro 14
fuse* Herbario Novo | fino al 30 aprile
Herbario Novo è parte integrante del più vasto percorso di ricerca intrapreso da fuse*, intitolato «Artificial Botany». Il progetto esplora le potenzialità espressive delle illustrazioni botaniche attraverso l’utilizzo di algoritmi di machine learning.
Maurizio Donzelli | 9 aprile - 23 luglio
L’insieme vuoto rimanda a un concetto elaborato dal filosofo e critico d’arte Federico Ferrari per definire lo statuto di un certo tipo di immagine, in bilico tra presenza e assenza, finito e infinito, immanenza e trascendenza, zero e tutto.
Quayola’s Solo Show | 3 settembre - 26 novembre
Quayola è un visual artist e performer la cui pratica artistica ha origine da una fascinazione: indagare come i pattern esistenti in natura possano essere riproducibili tramite espressioni matematiche, inserendosi poi nel contesto dell’eredità figurativa classica.
VICTORIA MIRO VENICE
San Marco 1994
Paula Rego | 23 aprile - 21 maggio
Completate nel 2002, le opere in mostra ritraggono episodi della vita della Vergine Maria, soggetti familiari nell’arte cristiana raccontati da Rego e particolarmente cari all’artista che quest’anno partecipa alla 59. Biennale d’Arte.
GALLERIA IN CORTE
Calle San Fantin, San Marco 1997
Paolo Gioli. Gli anni di Venezia (1960-1969) | 14 aprile - 17 settembre
Antologica a cura di Nico Stringa dedicata agli anni di formazione di uno dei più significativi artisti italiani, scomparso a febbraio. La mostra propone una scelta di disegni e dipinti di medio e grande formato, realizzati da Gioli tra Venezia e New York.
BURANO - MUSEO DEL MERLETTO
Piazza Galuppi 18
IV Biennale del Merletto | giugno 2022
Mostra dedicata all’antica arte lagunare per la quale è stato avviato l’iter per il riconoscimento Unesco al fine di promuoverla anche attraverso la sua interpretazione contemporanea.
MESTRE - CENTRO CULTURALE CANDIANI
Piazzale Candiani 7
Premio Mestre di Pittura | da settembre
Collettiva in collaborazione con Fondazione MUVE, Musei Civici veneziani.
Punto, linea e superficie. Kandinskij e le avanguardie | da ottobre
Frutto della collaborazione con Ca’ Pesaro, «Punto, linea e superficie. Kandinskij e le avanguardie», mostra proveniente dalla Galleria Comunale di Monfalcone, propone opere di Klee, Feininger, Prampolini, Veronesi, Calder, Miró, Tàpies, Ernst, Arp, Appel, Deluigi, Nicholson, Tancredi, Tobey, Vedova, Mirko Basaldella, Chillida, De Toffoli, Mangold, Minguzzi e Nonas.
MESTRE - FORTE MARGHERA
Via Forte Marghera 30
Artefici del nostro tempo | 26 giugno - 31 dicembre
Collettiva del concorso per giovani artisti del Comune di Venezia con la Fondazione MUVE.
MESTRE - MARINA BASTIANELLO GALLERY
Corte dell’Albero, via Pascoli 9C
UNICA | fino al 30 aprile
Personale di Ziva Kraus (Zagabria, 1945), fondatrice a Venezia della storica galleria Ikona, specializzata in fotografia e attiva da più di quarant’anni. Oltre a dedicarsi all’attività curatoriale, Kraus è anche raffinata pittrice.
MESTRE - LAMB
via Poerio 24, c/o Chiostro M9
Giovanni Stefano Rossi | 9 aprile - 7 maggio
LAMB è un neologismo nato dalla fusione della parola Laboratorio (LAB) e Marina Bastianello (MB), per identificare il nuovo spazio sperimentale, un laboratorio dedicato alla ricerca artistica, fluido e libero da vincoli.
MURANO - ATELIER MURANESE, NEW MURANO GALLERY
Calle Alvise Vivarini 6
Vera Molnár | 23 aprile - 27 novembre | EC
Vera Molnár (Budapest, 1924), pioniera della computer art, realizza per l’occasione la sua prima scultura in vetro dal titolo «Icône 2020».
MURANO - MUSEO DEL VETRO
Fondamenta Giustinian 8
Tony Cragg. Silicon Dioxide | fino al 15 maggio
Personale curata da Berengo Studio e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia che ripercorre le tappe più significative del percorso dello scultore inglese. Assemblages si affiancano a opere recenti, alcune totalmente inedite.
PORTOGRUARO
Freaks | 11 giugno - 9 luglio
«Freaks» è la mostra dedicata a Giordano Floreancig (Stregna, Udine, 1954), curata da Boris Brollo e allestita in tre spazi di Portogruaro, Aiap Art Agency (Via Garibaldi 41), Bolzicco Arte (Via Garibaldi 51) e Fai Arte Immagine (Via Garibaldi 47). Floreancig è un artista autodidatta che si distingue per la sua pittura espressionista, densa, vigorosa e tragica, dedicata ad aspetti inquietanti dell’esistenza umana.
SAN GIACOMO IN PALUDO - FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO
Jota Mombaça | 21 aprile
Nella laguna Nord, non distante da Murano, sorge San Giacomo in Paludo. Entro il 2024 Patrizia Sandretto Re Rebaudengo realizzerà qui il suo «avamposto dei sogni»: un luogo di residenza per artisti e curatori con attività correlate alle biennali veneziane. Primo step la performance (solo su invito) di Jota Mombaça, a cura di Hans Ulrich Obrist.

«Freaks» (2019) di Giordano Floreancig

«Arirang Series 2014’1» (2014) di AHN Chang Hong, Cortesia dell’artista e della May 18 Memorial Foundation

Bruce Nauman, «Walking a line», 2019 © Bruce Nauman by SIAE 2021. Cortesia dell’artista e di Sperone Westwater, New York

Un’opera di Louise Nevelson esposta nella mostra alle Procuratie Vecchie.

Alcune sfere di argilla di Bosco Sodi durante la lavorazione sulla spiaggia

«The Painter» (1994) di Marlene Dumas, Foto di Peter Cox, Eindhoven © Marlene Dumas

Anselm Kiefer davanti a una delle opere © Georges Poncet

«Zwei Frauen» (1955) di Joseph Beuys © Joseph Beuys Estate / VG-Bildkunst, Bonn 2022. Cortesia di Thaddaeus Ropac, Londra-Parigi-Salisburgo-Seul. Foto Ulrich Ghezzi

Una veduta della mostra «Das Gesamtkunstwerk» di Hermann Nitsch nel Lechner Museum a Ingolstadt, in Germania, nel 2019 © Werner Huthmacher