
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I capolavori del maestro fiammingo sono proposti sotto forma di proiezione ad alta risoluzione
- Redazione GDA
- 15 novembre 2020
- 00’minuti di lettura


Jan van Eyck, «Madonna con il Bambino e il canonico Joris van der Paele», 1436 (particolare) © kik-Irpa Bruxelles
Zoom su Van Eyck
I capolavori del maestro fiammingo sono proposti sotto forma di proiezione ad alta risoluzione
- Redazione GDA
- 15 novembre 2020
- 00’minuti di lettura

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliÈ passato in sordina l’anno dedicato a Jan van Eyck. Dopo i numerosi eventi annullati nei mesi scorsi (per la chiusura anticipata della straordinaria esposizione nel museo MKS di Gand sono stati rimborsati oltre 140mila biglietti) e la nuova chiusura imposta ai musei fino al 19 novembre, l’omaggio al maestro fiammingo si conclude con la mostra «Facing Van Eyck: il miracolo del dettaglio» presso il Bozar di Bruxelles. L’esposizione è organizzata in collaborazione con il Musea Brugge di Bruges, città in cui l’artista raggiunse la fama internazionale presso la corte del duca di Borgogna.
Fino al 17 gennaio i capolavori di Van Eyck (ca 1390-1441) sono proposti sotto forma di proiezione ad alta risoluzione, realizzata grazie alle tecnologie dell’Istituto Reale per il Patrimonio Artistico (Irpa). La ricostruzione digitale offre un’esperienza inedita dell’opera del fondatore della Scuola Fiamminga e consente al pubblico di osservare dettagli quasi invisibili ad occhio nudo, come i disegni preparatori sottostanti la pittura ad olio. Tra le opere digitalizzate anche il polittico dell’Agnello Mistico e la Madonna del Cancelliere Rolin.
Dopo un minuzioso lavoro di documentazione, «Facing Van Eyck» svela la prima versione interattiva del prezioso materiale fotografico raccolto nel corso degli ultimi sei anni (è visibile sul sito). Appartenenti a collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, i 20 capolavori sono (virtualmente) riuniti nella stessa stanza per la prima volta. La mostra è accompagnata da una presentazione del direttore del Musea Brugge che mette in luce le influenze delle icone bizantine nel linguaggio pittorico fiammingo del Trecento e Quattrocento.