
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Due mostre della collezione di Cornelius Gurlitt
- Redazione GdA
- 07 aprile 2017
- 00’minuti di lettura


Due mostre della collezione di Cornelius Gurlitt
Due mostre della collezione di Cornelius Gurlitt
- Redazione GdA
- 07 aprile 2017
- 00’minuti di lettura

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliIl Kunstmuseum di Berna e la Bundeskunsthalle di Bonn hanno annunciato per il prossimo novembre due mostre della collezione di Cornelius Gurlitt. I quadri saccheggiati durante il nazismo (tra cui opere di Matisse e Renoir), sono stati scoperti quattro anni fa nell’appartamento di Monaco di Baviera di Gurlitt, ereditati dal padre, il mercante d’arte Hildebrand Gurlitt. Alla morte di Cornelius nel 2014, la collezione è andata in eredità al Kunstmuseum di Berlino.