
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alla National Gallery i ritratti e il lato oscuro dell’artista che lasciò Parigi per la Polinesia
- Bianca Bozzeda
- 04 ottobre 2019
- 00’minuti di lettura


«Cristo nell’orto degli ulivi» (1889) di Paul Gauguin, West Palm Beach, Norton Museum of Art. © Norton Museum of Art
Gauguin geniale ma pericoloso
Alla National Gallery i ritratti e il lato oscuro dell’artista che lasciò Parigi per la Polinesia
- Bianca Bozzeda
- 04 ottobre 2019
- 00’minuti di lettura
Bianca Bozzeda
Leggi i suoi articoliLa National Gallery presenta «Gauguin Portraits», la prima esposizione interamente dedicata ai ritratti del postimpressionista che lasciò Parigi per la Polinesia. Oltre 50 opere ripercorrono il tema del ritratto nell’opera di Paul Gauguin (1848-1903): dall’entourage francese, con i ritratti del figlio Clovis e degli amici pittori Charles Laval e Meijer de Haan, insieme alla tela dedicata a Madame Roulin (ritratta anche da Van Gogh, con cui Gauguin visse un’amicizia intensa e turbolenta), ai dipinti raffiguranti le donne polinesiane, realizzati durante i numerosi soggiorni a Tahiti e nelle Isole Marchesi.
L’esposizione presenta anche molti autoritratti: tra questi il celebre «Ritratto dell’artista con il Cristo Giallo» (1890-91), proveniente dal Musée d’Orsay, e il «Cristo nell’orto degli ulivi» (1889), in prestito dalla Norton Gallery of Art (in Florida), nel quale Gauguin si ritrae nelle vesti di Gesù, immerso nella preghiera e colto in un momento di profondo sconforto.
Dal 7 ottobre al 26 gennaio l’esposizione riunisce dipinti, lavori su carta e sculture provenienti dalle maggiori collezioni internazionali, private e pubbliche: in particolare, la mostra raggruppa opere tratte da serie ormai sparse per il mondo, permettendo di osservare come uno stesso tema sia stato trattato nel corso del tempo. «Gauguin Portraits» è organizzata dal museo londinese e dalla National Gallery di Ottawa, in Canada, dove è stata presentata da maggio a settembre.
In concomitanza con l’esposizione, le sale dei cinema britannici presentano «Gauguin from the National Gallery», un nuovo documentario sulla vita dell’artista. Il film, dedicato al pittore «geniale ma pericoloso», indaga anche il rapporto ambiguo che Gauguin intrattenne con le donne polinesiane, protagoniste di tanti suoi capolavori.

«Cristo nell’orto degli ulivi» (1889) di Paul Gauguin, West Palm Beach, Norton Museum of Art. © Norton Museum of Art