
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I capolavori di una corrente artistica ancora immeritatamente sconosciuta in Europa
- Francesca Petretto
- 12 luglio 2019
- 00’minuti di lettura


«In the Shadow of the Tent», 1914, di Helen McNicoll (particolare). © Collezione privata, Toronto. Foto: Thomas Moore
Impressioni dal Canada
I capolavori di una corrente artistica ancora immeritatamente sconosciuta in Europa
- Francesca Petretto
- 12 luglio 2019
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoli«Sotto una nuova luce. Il Canada e l’Impressionismo» è il titolo di una meravigliosa mostra organizzata da Kunsthalle München con National Gallery of Canada, Fondation de L’Hermitage e Musée Fabre e avente per soggetto un Impressionismo canadese ancora immeritatamente sconosciuto in Europa.
Dal 19 luglio al 17 novembre, per la prima volta nel Vecchio Continente, saranno presentati i capolavori di una corrente artistica che, nata in Francia grazie alla frequentazione di scuole di pittori parigini dell’epoca e riportata poi dai suoi nuovi maestri in patria, fra tardo XIX e primo XX secolo fiorì nelle ex colonie franco-inglesi della giovane nazione nordamericana.
Con circa 120 dipinti a Monaco grazie al prestito di importanti musei e collezioni private canadesi, vengono presentati 36 artiste/i che coi loro lavori diedero un contributo significativo non solo al fenomeno mondiale della pittura impressionista ma anche alla formazione di un’arte unica e distintiva per il Canada neoindipendente: pittori capaci d’incantare dipingendo scene di vita quotidiana e paesaggi del Nord, di catturare e riprodurre l’unicità degli stati d’animo ispirati dall’interazione di natura, luce e clima del Nuovo Mondo per un incanto che nessuna fotografia può ancora riprodurre, «sotto una nuova luce» che riesce ancora ad affascinare l’osservatore contemporaneo.
Fra i molti nomi di pittori come Marc-Aurèle de Foy Suzor-Coté, meritano una menzione speciale due talentuose pittrici: Laura Muntz e Helen McNicoll. Dopo il debutto tedesco, la mostra viaggerà a Losanna, Montpellier e infine a Ottawa.

«In the Shadow of the Tent», 1914, di Helen McNicoll (particolare). © Collezione privata, Toronto. Foto: Thomas Moore