Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Giorno per giorno GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 09 APRILE 2025

Image
Image

MERCOLEDÌ 9 APRILE 2025

Image

Dall’alto a sinistra e in senso orario: una delle biglietterie del Colosseo (foto: Parco Archeologico del Colosseo); il Salone di Donatello, nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze, com’era; una delle antiche imbarcazioni conservate nei depositi della Soprintendenza di Napoli; una veduta dell’Appartamento della Regina Elena

01

Le reazioni alla megamulta dell’Antitrust per la bigliettazione del Parco Archeologico del Colosseo

In relazione alla notizia della megamulta dell’Antitrust per la questione della bigliettazione del Parco Archeologico del Colosseo, CoopCulture «respinge totalmente gli argomenti che compongono l’architettura del provvedimento dell’Antitrust», parla di una decisione che «trova fondamento nella volontà di dare risposta alla pressione mediatica più che a fare chiarezza» e annuncia che «si affiderà all’autorità giudiziaria, confidando totalmente nella magistratura». Per parte sua, GetYourGuide esprime «stupore e forte contrarietà» rispetto alle conclusioni dell’Autorità, riservandosi di presentare ricorso al Tar per tutelare la propria reputazione e confermare la piena legittimità del proprio operato e sottolineando di aver «sempre operato secondo le modalità contrattuali di CoopCulture». Sull’altro versante, esultano tutte le associazioni di consumatori, Codacons, Unc, Consumerismo, Udicon che aveva denunciato che il Colosseo era diventato «un’arena dove i grandi player agivano da predatori e i consumatori erano abbandonati».

02

Protocollo d’intesa Ales-Anci per la valorizzazione dei beni culturali con l’ArtBonus

È stato firmato ieri 8 aprile a Roma, da Gaetano Manfredi, presidente dell’Anci e sindaco di Napoli, e da Fabio Tagliaferri, presidente e amministratore delegato di Ales, società in house del Ministero della Cultura, un protocollo d’intesa, di durata triennale, per avviare azioni congiunte allo scopo di favorire la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano attraverso l’utilizzo dell’ArtBonus, diffondendo buone pratiche già adottate dai Comuni e promuovendo una conoscenza capillare delle opportunità offerte da questo strumento fiscale. L'intesa punterà a identificare strumenti e linee guida per facilitare anche a livello amministrativo e procedurale l'attuazione dell'Art Bonus, attraverso eventi formativi e informativi a livello territoriale.

03

A Firenze la presentazione del riallestimento del Salone di Donatello

Il 18 aprile a Firenze, nella Sala del Verrocchio del Museo Nazionale del Bargello, verrà presentato il riallestimento del Salone di Donatello, che dopo un anno di lavori di restauro torna a riaprire le sue porte al pubblico. I lavori nel Salone di Donatello, finanziati con fondi propri dell’Amministrazione per un totale di 300mila euro, sono stati molto impegnativi, poiché sono consistiti nel risanamento di quasi mille metri quadrati di superfici, suddivisi in 800 metri quadrati di pareti e 180 di soffitti a volta. La progettazione dei restauri aveva implicato una complessa organizzazione della movimentazione e della messa in sicurezza delle 67 opere presenti nel Salone, preliminare alla costruzione dell’ampio ponteggio. Per consentire al pubblico di continuare ad ammirare i principali capolavori in essa contenuti, all’interno di una delle sale mostre al piano terra era stata allestita una selezione delle opere più rappresentative, con un percorso concentrato sulla scultura di Donatello e di alcuni suoi contemporanei.

04

Osanna riconfermato direttore della Dg Musei

Massimo Osanna è stato confermato direttore della Direzione generale Musei del ministero della Cultura, nell’ambito del Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale. La nomina ministeriale è stata trasmessa alle commissioni Cultura di Camera e Senato. Osanna aveva preso servizio alla Direzione generale Musei del Collegio Romano la prima volta nel mesi di settembre del 2020.

05

Per le Giornate Europee dell’Archeologia di giugno la Soprintendenza di Napoli apre alle visite

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli, tra le più grandi del Paese e ubicata in vari depositi della città e dintorni, aprirà alle visite in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, 13-14-15 giugno. Nei vasti locali, dove sono già in corso i lavori per gli allestimenti dei percorsi, sono conservati (e in genere invisibili) una quantità di antiche ceramiche, sculture, materiali lignei, lapidei e architettonici provenienti da vari scavi. Numerosi i reperti provenienti dagli scavi della Linea 1 della metropolitana (2000-04). Tra le meraviglie dei depositi, le decine di relitti ben conservati delle navi romane rinvenute soprattutto negli scavi di Piazza Municipio. L’apertura straordinaria dei depositi del Rione Terra a Pozzuoli consentirà la visione degli elementi architettonici risalenti all’età romana dell’antica Puteoli (Pozzuoli), opulenta e sfarzosa, equiparabile a Roma per prestigio dei reperti: nel 194 a.C., la colonia marittima di Puteoli, su un promontorio organizzato a terrazze digradanti verso il mare, divenne il porto di Roma e uno dei principali del Mediterraneo.

06

«The Art Newspaper»: Michalska caporedattore globale, Sutton caporedattore Americhe

Amtd Group e The Generation Essentials Group hanno annunciato la nomina di Julia Michalska a caporedattore globale di «The Art Newspaper», la nostra testata internazionale fondata nel 1990 da Umberto Allemandi, mentre Benjamin Sutton assumerà il ruolo di caporedattore per le Americhe. La produzione di «The Art Newspaper» comprende una serie di pubblicazioni cartacee, un’ampia presenza online, podcast, app, eventi dal vivo e «brand partnership» che includono le principali fiere d’arte come Art Basel, Frieze, Zona Maco e Art Dubai, oltre alle principali case d’asta e gallerie. Julia sarà a capo della strategia editoriale globale, con una supervisione specifica su Regno Unito, Emea e Australia, oltre a essere responsabile delle pubblicazioni cartacee e digitali di «The Art Newspaper». Benjamin sarà responsabile dell’espansione di «The Art Newspaper», copertura editoriale compresa, in Nord e Sud America.

07

A Milano un viaggio cyberonirico attraverso una contemporanea «Via della Seta»

«Il Gusto dei Medici e il Dialogo sulla Tecnologia-Rendere Straordinario l’Ordinario» è un viaggio attraverso una contemporanea «Via della Seta», nella quale arte, moda, design e innovazione cinesi incontrano il genio artistico italiano della Firenze dei Medici. Quest’evento è realizzato nella cornice del Shenzhen/Milan Cultural Design Week, ed è promosso dalla Hui Foundation in collaborazione con la Shenzhen Industrial Design Professional Association e il Distretto di Longhua. L’allestimento, a cura di Giacomo Santucci e prodotta da Ynt Museum, trasforma gli spazi milanesi del Complesso di San Vittore e dei Quaranta Martiri in una dimensione cyberonirica, dove passato e futuro convergono. Il percorso espositivo si sviluppa come un viaggio metaforico su due treni, Prometeo3011 e ZhuRong1956, che si fermano in una stazione chiamata «Presente». Qui i visitatori sono invitati a immergersi in un dialogo tra dipinti e sculture del ’600 e ’700 fiorentino (Salvator Rosa, Alessandro Magnasco, Gioacchino Fortini, ecc), l’artigianato e la moda del popolo Miao della regione di Guizhou, e il design innovativo e le tecnologie all’avanguardia (come il robot umanoide Kuavo) della città di Shenzhen. La mostra è accessibile al pubblico dal 10 al 21 aprile.

08

Una mano «siciliana» al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka

Sheuly Akter è una donna bengalese che a Palermo insegna la propria lingua a bambini palermitani di origine bengalese o di altre Nazioni, perché possano giocare insieme. È la sua mano, una mano d’oro poggiata sul mare, quella raffigurata in un’opera in ceramica di quattro metri quadrati, realizzata su pietra lavica maiolicata, frutto di un lavoro corale. Questo lavoro fa parte di un dittico che verrà completato dall’opera «Grani di Pace» e che sarà presentato al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka dal 7 al 14 giugno. L’opera è un vero viaggio nella cultura siciliana e nelle sue tecniche artistiche della tradizione, dalla fusione del vetro agli innesti di argilla cruda e terracotta, fino alla finitura in vero oro zecchino che ricopre oltre un metro quadrato della superficie, con una citazione alla tecnica giapponese del kintsugi, in omaggio al paese ospitante l’Expo. Firmata da il Made in Sicily (Giovanni Callea e Davide Morici), è stata realizzata con la supervisione artistica di Domenico Boscia ed è frutto di un lavoro corale che ha coinvolto ceramisti, artigiani e artisti provenienti da tutta l’isola: Anna Bacino, Maria Concetta D’Anna, Rita Manzullo, Francesco Volpe, Veronica Mancuso, Stefano Anguzza, Nicolò Giuliano, Filippo Lardizzone, Sara Todaro, Joe Manganello, Gaetano Barbarotto sono i loro nomi. L’opera sarà presentata ai Quattro Canti, la piazza ottagonale al centro di Palermo, domani 10 aprile alle ore 10.

09

Per la Festa di Primavera ai Musei Reali di Torino apre l’Appartamento della Regina Elena

Per celebrare la riapertura del Giardino di Levante, dopo un accurato restauro durato oltre un anno (ottobre 2023-dicembre 2024) e finanziato con fondi Pnrr, i Musei Reali di Torino ospitano l’11 aprile, dalle 17.30 alle 21, la Festa di Primavera, un evento ricco di appuntamenti. Si inizia alle 17.30 con la presentazione istituzionale della statua in marmo che raffigura l’Allegoria della Primavera, copia fedele della scultura di Simone Martinez realizzata tra il 1740 e il 1753, una delle Quattro Stagioni destinate al Rondò alfieriano della Reggia di Venaria e trasferite nei Giardini Reali in epoca napoleonica. Dalle 18.15 si prosegue con il Gran Ballo Ottocentesco, organizzato dai Musei Reali in collaborazione con la Società di Danza Torinese per rievocare il clima di slancio e coesione sociale che ha dato impulso all’Unità d’Italia. I ballerini, indossando riproduzioni di abiti da ballo risorgimentali, eseguiranno quadriglie, valzer, mazurke e danze figurate sulle più belle composizioni di Giuseppe Verdi e degli Strauss, trasportando il pubblico nell’atmosfera delle grandi feste di Corte ottocentesche. Completa l’iniziativa un brindisi al tramonto e la visita libera in esclusiva all’Appartamento della Regina Elena, situato al piano terreno di Palazzo Reale, straordinariamente aperto per l’occasione.

10

Addii • Roberto De Simone

È scomparso a Napoli il 6 aprile, all’età di 91 anni, il compositore, musicologo, regista teatrale Roberto De Simone, che si è dedicato allo studio e alla valorizzazione delle tradizioni popolari del Sud Italia. Nel capoluogo campano è stato proclamato il lutto cittadino. È stato direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli (1981-87) e nel 1995 è stato nominato per chiara fama direttore del Conservatorio di musica San Pietro a Majella (fino al 2000). Accademico di Santa Cecilia dal 1998, nel 2003 è stato insignito del premio Roberto Sanseverino, nel 2015 del Premio Nonino Risit d’Aur e nel 2019 del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Con la Nuova compagnia di canto popolare, fondata nel 1967, ha riportato alla luce e innovato il patrimonio musicale campano, realizzando numerosi spettacoli di successo, tra cui «La gatta Cenerentola» (1976), capolavoro assoluto. I funerali oggi alle 16 nel Duomo di Napoli.

 

Redazione, 09 aprile 2025 | © Riproduzione riservata