Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Giorno per giorno GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 11 APRILE 2025

Image
Image

VENERDÌ 11 APRILE 2025

Image

Dall’alto a sinistra e in senso orario: una «Natività» di Sano di Pietro (particolare), che farà parte della mostra per la vendita organizzata da Christie’s dall’11 aprile all’1 luglio [© Christie’s); una veduta del Mausoleo di Augusto a Roma; un ritratto di Joe CHialo, nuovo ministro tedesco della Cultura; Denis van Alsloot, «Mascherata sui pattini o Carnevale sul ghiaccio al Kipdorppoort Moats di Anversa» (1620 ca). Collezione del Museo del Prado, Madrid

01

Siena e il Rinascimento italiano oggetto di una mostra per la vendita da Christie’s

Gli artisti senesi rivoluzionarono l’arte pittorica nel corso del XIV e XV secolo, infondendo ai dipinti un senso di dramma, emozione, movimento e dettaglio narrativo mai visto prima. Per riconoscere e celebrare questo genio artistico, Christie’s tiene dall’11 aprile all’11 luglio una mostra per la vendita online su Siena e il Rinascimento, con una selezione curata di opere in diverse tecniche e prezzi a partire da 35mila sterline. Alcune opere verranno esposte a Londra dal 14 al 28 aprile. Altre opportunità di vedere i pezzi forti saranno disponibili durante la serie di aste della Classic Week a New York (maggio), Parigi (giugno) e Londra (giugno e luglio). John Hawley, direttore delle vendite a trattativa privata, Old Master Paintings Emea, ha dichiarato: «Artisti come Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini crearono dipinti di delicata precisione, spesso utilizzando materiali sontuosi per esaltarne la brillantezza. Il successo di queste opere è evidente sia nelle generazioni di artisti senesi che ne hanno seguito l’esempio, sia nel modo in cui queste immagini rapiscono il pubblico di oggi come facevano gli spettatori di quasi 700 anni fa».

02

Lo stato dell’arte dei lavori all’area circostante il Mausoleo di Augusto, che rimane ancora chiuso

A Roma dopo cinque anni di cantiere, è in via di completamento la grande area pedonale del piano ipogeo del mausoleo di Augusto. Lo spazio con i nuovi locali della biglietteria e del bookshop di 450 mq, la prima vera piazza realizzata nel centro storico dai tempi del Ventennio, sarà inaugurata e aperta al pubblico il 21 aprile, Natale di Roma. Ma quelli che si stanno per concludere sono i cantieri del solo primo lotto dell’intervento. Resta ancora chiuso il grande Mausoleo di Augusto del 28 a.C. I lavori per la sua riapertura saranno conclusi nel corso del prossimo anno. Sono in corso dal 2020 sulla base di un progetto del 2006, realizzato da un team coordinato dall’architetto Francesco Cellini: un intervento da 28 milioni. Per i lavori del secondo lotto, finalizzati a costruire un anello pedonale intorno al monumento, con piazze di affaccio che sfiorano le mura del mausoleo alla quota del livello stradale, bisognerà attendere il 2026. Solo allora si potranno di nuovo ammirare, intorno alla grande piazza, le chiese di San Rocco, di San Girolamo ai Croati e il museo dell’Ara Pacis realizzato nel 2006 dall’architetto Richard Meier. Sono anche in corso i lavori di musealizzazione del suo interno, affidati all’architetto Rem Koolhaas, che conterrà anche i tanti reperti riemersi in questi anni.

03

Il nuovo Ministro tedesco della Cultura è una figura controversa

Il Ministro della cultura del Land di Berlino, Joe Chialo (una figura assimilabile a un nostro assessore comunale o regionale alla Cultura), diventerà il nuovo ministro tedesco della Cultura nel nuovo governo del Paese, come riferisce il quotidiano berlinese «Berliner Zeitung». Chialo, membro dell’Unione Cristiano-Democratica (Cdu, partito di centro-destra), ha suscitato polemiche per una clausola di finanziamento proposta lo scorso anno, che richiedeva agli artisti che ricevono un sostegno pubblico di impegnarsi contro l’antisemitismo, come definito dall’Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto. Inoltre, è stato messo sotto accusa per le misure di riduzione dei costi nel settore della Cultura. In effetti, «la fiducia tra Chialo e la scena culturale berlinese è andata irrimediabilmente distrutta», riporta la pubblicazione tedesca, soprattutto a causa della «scarsa comunicazione nel dibattito sull’austerità». La notizia fa seguito all’accordo di coalizione tra i partiti centristi tedeschi, che permetterà al conservatore Friedrich Merz di essere nominato cancelliere, probabilmente il mese prossimo. Al Dicastero della Cultura Chialo succederà a Claudia Roth del partito dei Verdi.­­­­­­­

04

Nel Duomo di Napoli è stata scoperta una cappella quattrocentesca murata e dimenticata

A Napoli è stato scoperto un tesoro nascosto: una cappella quattrocentesca dedicata all’Annunziata, murata e dimenticata, ma ancora sorprendentemente intatta nel livello inferiore della celebre Cappella Minutolo nel Duomo della città, con l’altare e un affresco raffigurante la Vergine Annunziata sopravvissuti alle trasformazioni del tempo. La scoperta sarà oggetto di un pomeriggio di studi, il 15 aprile, alla Fondazione Real Monte Manso di Scala: un’occasione, viene sottolineato, «per riflettere sul complesso contesto topografico della Cattedrale e sulla necessità di valorizzare questo straordinario patrimonio». Nei primi anni del XV secolo il cardinale Enrico Minutolo volle ampliare la cappella di famiglia all’interno del Duomo di Napoli per accogliere il proprio monumento funebre, una straordinaria struttura gotica che ancora oggi domina la parete di fondo del sacello. Durante i lavori, nel vano ipogeo creato dall’ingrandimento della cappella superiore, fu costruita una cappella dedicata alla Vergine Annunziata, accessibile non dal Duomo, ma attraverso una stradina collegata al giardino del palazzo di famiglia, situato dietro la tribuna della Cattedrale. Ne dà conto un articolo pubblicato dall’Agenzia Ansa.

05

Paola Macchi è il nuovo segretario generale del MaXXI di Roma

La presidente del MaXXI di Roma Maria Emanuela Bruni ha nominato Paola Macchi nuovo segretario generale. Emanuela Bruni ha commentato: «Sono lieta che Paola Macchi abbia accettato di entrare a far parte della grande squadra del MaXXI. La sua presenza rappresenta un importante valore aggiunto per il Museo, che si rafforza ulteriormente grazie alla sua riconosciuta esperienza e competenza. A nome del Consiglio di Amministrazione e mio personale, le rivolgo un caloroso benvenuto e i migliori auguri di buon lavoro nel suo nuovo ruolo di segretario generale». «Entrare a far parte del MaXXI per me è una grande emozione e una bellissima sfida. Ringrazio la presidente Emanuela Bruni e il Consiglio di amministrazione per la fiducia accordatami», ha detto Paola Macchi. Macchi, manager del settore teatrale e con un lungo cursus honorum nell’ambito della cultura, ha esordito al Piccolo Teatro di Milano e ha lavorato al Teatro Eliseo e al Teatro di Roma, dove ha ricoperto il ruolo di direttore operativo. Dal 2020 è direttrice amministrativa e dell’organizzazione generale della Fondazione Festival dei Due Mondi, che ogni anno realizza a Spoleto una delle manifestazioni di maggior prestigio nel panorama culturale nazionale e internazionale.

06

Il Prado utilizza l’IA per contare soggetti e oggetti raffigurati nei suoi principali capolavori

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono pressoché infinite. Il Museo del Prado di Madrid, per esempio, sta usando l’intelligenza artificiale per contare quante persone e oggetti sono presenti nei suoi dipinti in un nuovo progetto chiamato «Contar el Prado», «Contare il Prado». Si tratta di un compito sorprendentemente difficile per l’occhio umano. Il nostro cervello è abile nel percepire rapidamente e con precisione il numero di elementi di un insieme, ma solo fino a un certo punto. In gruppi di cinque o più, dobbiamo iniziare a contare di proposito. E con i numeri di massa di alcuni di questi dipinti del Prado, perché non chiedere un aiuto all’IA? Il museo spagnolo ha pubblicato un sondaggio in cui si chiedono suggerimenti per determinare quante figure popolano dipinti affollati come la «Veduta prospettica di un anfiteatro romano» di Viviano Codazzi (1604-70), in cui un pubblico brulicante riempie gli spalti del Colosseo.

07

Un appalto da 29 milioni di euro per il nuovo Polo Archivistico del Mef

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato l’appalto per la costruzione del nuovo Polo Archivistico destinato al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) presso il compendio militare denominato “Caserma 8° Cerimant”, in Via Prenestina a Roma. L’intervento comprende anche la realizzazione dell’area di accesso e le opere di urbanizzazione all’interno del complesso. Il termine per presentare le offerte è il 14 maggio 2025. L’importo a base di gara è di 24 milioni di euro e il valore complessivo dell’appalto è di circa 29 milioni di euro. L’area su cui verrà edificato il nuovo Polo Archivistico sorge alle spalle dell’ampio compendio militare, realizzato negli anni ’40 e in parte bombardato con segni ancora oggi visibili. Il complesso, edificato con speciali tecnologie costruttive dalla scuola dell’ing. Pierluigi Nervi, è caratterizzato da un esteso e ramificato sistema sotterraneo, con cunicoli e rifugi antiaerei, ed è parzialmente vincolato per l’interesse storico che riveste. Nell’area è presente, inoltre, un vincolo di carattere archeologico per la presenza di un antico tracciato stradale e di punti archeologici riportati nelle planimetrie della Regione Lazio.

08

A Brescia apre la Cavallerizza-Centro della Fotografia Italiana

Da domani 12 aprile Brescia si arricchisce di un nuovo spazio espositivo: Cavallerizza-Centro della Fotografia italiana. Un polo culturale a disposizione di tutta la collettività, in particolare delle giovani generazioni, dove organizzare mostre, laboratori di fotografia e attività culturali, mirate alla valorizzazione e alla promozione dell’arte fotografica, specificamente a quella italiana. La Cavallerizza s’inaugura con due mostre dedicate ad altrettanti maestri della fotografia contemporanea italiana: Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus. Le due personali sono parte integrante del programma della ottava edizione del Brescia Photo Festival, manifestazione, promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, con la curatela artistica di Renato Corsini, che propone un ricco programma di esposizioni dei nomi più interessanti e celebrati della fotografia italiana e internazionale, declinate attorno agli Archivi, ovvero a quei luoghi che custodiscono testimonianze che raccontano la storia della fotografia e del suo divenire. Da sabato 12 aprile a domenica 8 giugno.

09

Due nuovi strumenti di Arte Generali nel campo dell’assicurazione delle opere d’arte

Arte Generali, piattaforma di servizi dedicata all’assicurazione delle opere d’arte, introduce in Italia ProCollect3 e ProRisk, due strumenti progettati per assistere i professionisti di questo campo nel loro lavoro quotidiano. L’implementazione in Germania, Francia e Spagna seguirà a breve. Questi strumenti forniscono un ambiente flessibile, collaborativo e di facile utilizzo per la gestione delle collezioni d’arte assicurate e per la valutazione dei rischi. ProCollect3 è una piattaforma collaborativa e di facile utilizzo, concessa in licenza da SpeakArt, che rivoluziona la gestione delle collezioni d’arte. Consente ai professionisti di settore di creare e gestire collezioni virtuali di opere assicurate attraverso un sistema avanzato di gestione delle collezioni, semplificando l’emissione di certificati assicurativi, la generazione di inventari e la gestione di Condition e Status Report. ProRisk invece, sviluppato da SpeakArt, è uno strumento innovativo di valutazione del rischio che accelera la produzione di preventivi assicurativi. Il sistema dinamico funge da sofisticato meccanismo di screening per i professionisti del settore, permettendo loro di valutare in modo efficace il rischio potenziale per le opere d’arte.

10

Gli affreschi absidali del santuario di San Francesco del Prato a Parma «come non li avete mai visti»

Un blu profondo, medievale, riemerge dopo secoli di oblio. Un cielo affrescato che torna a respirare luce, visibile da pochi centimetri di distanza. È una delle caratteristiche salienti del progetto di restauro degli affreschi absidali del Santuario di San Francesco del Prato a Parma, importante esempio del gotico italiano, al centro di un’inedita esperienza immersiva aperta al pubblico dal 21 aprile al 4 maggio 2025. Il progetto, intitolato «Gli affreschi come non li hai mai visti», apre eccezionalmente i ponteggi al pubblico prima della loro rimozione. Un’occasione che capovolge la prospettiva tradizionale, permettendo ai visitatori di accedere a una vicinanza intima con opere pensate per essere osservate da lontano.

11

Il collettivo Cheap in crisi: il nuovo direttivo e le accuse di un «colpo di mano»

Profili social con comunicati infuocati dai commenti di soci e simpatizzanti. Polemiche pubbliche in punta di fioretto sulla cronaca bolognese. E all'orizzonte, l'ombra di azioni legali. Il “cambio di vertice” all'interno del direttivo del collettivo Cheap fa tremare le basi dell'associazione, tra chi chiede di indire una nuova più larga assemblea e chi invece proprio di cambiare nome. Nato a Bologna nel 2013 da un team tutto al femminile di 6 socie fondatrici (Antonella Ciccarelli, Elisa Placucci, Elisa Visentini, Flavia Tommasini, Sara Manfredi e Sonia Piedad Marinangeli), il collettivo Cheap in questi 12 anni ha promosso l’arte pubblica mediante l’affissione di poster di artiste/i sui muri delle città come spazi di cittadinanza attiva. Ogni anno la «call for artist» del Cheap Festival (per il 2025 il tema è «Trust Utopia», deadline 6 luglio) ha chiamato a raccolta centinaia di partecipanti: nel 2024, 662 artisti da 41 Paesi e 163 manifesti affissi. Hanno iniziato da Bologna e dalla lotta al patriarcato, per poi espandersi a vari temi e diverse città. Hanno pubblicato tre libri, collaborato con numerosi enti pubblici e «invaso» luoghi più istituzionali (come il Mambo nel decennale di «Sabotate con grazia»). Tutto bene, almeno in apparenza, finché le fratture interne non sono detonate, spaccando in due il collettivo. «Un colpo di mano mascherato da atto formale», accusano le socie fondatrici Elisa Placucci e Sonia Piedad Marinangeli denunciando la validità dell'assemblea del 9 marzo dove, 17 socie presenti, Sonia è stata espulsa ed Elisa esclusa dal direttivo: sotto accusa, mancate convocazioni ai soci e versamenti delle quote rifiutati. «Niente da nascondere», risponde la presidente Flavia Tommasini, anche lei socia fondatrice, che parla invece di atto di cura dopo una lunga mediazione fallita. Ma ora, senza più il collante della sorellanza, il manifesto con cui erano nate le «regine della street poster art» resta lacerato.

Redazione, 11 aprile 2025 | © Riproduzione riservata