NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL'ARTE | 15 GIUGNO 2023

Image
Image

GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023

Image

Ca’ Rezzonico a Venezia, che ospita il Museo del Settecento veneziano e riapre il 28 giugno

01

Oggi a New York gli artisti manifestano davanti a vari musei contro la censura

Vari artisti in passato si sono indignati per aver visto le loro opere rimosse dalle piattaforme social per nudità o per motivi politici, a causa delle regole dei cosiddetti «standard della comunità». Già nel 2019 Instagram aveva organizzato una tavola rotonda di artisti e funzionari museali per discutere del problema, ed erano decollate campagne con hashtag come #FreeTheNipple. Ora un gruppo di artisti e attivisti guidati dalla Artists at Risk Connection di Pen America e da Don’t Delete Art ha pianificato una giornata di proteste davanti ai principali musei di New York oggi 15 giugno. Inizieranno al Whitney Museum of American art alle 11 ora statunitense, per poi dirigersi alla Parsons School of Design, alla Magnum Foundation, al New Museum e all’International Center of Photography Museum, prima di finire alla sede di Meta, la società madre di Facebook e Instagram.

02

Un dipinto di Vasilij Kandinskij in via di restituzione ai legittimi eredi?

Dopo anni di battaglie legali, una commissione tedesca ha raccomandato la restituzione del dipinto di Vasilij Kandinskij «Das bunte Leben» (1907), di proprietà della Bayerische Landesbank (istituto di credito di proprietà dello Stato della Baviera), ai discendenti della famiglia ebrea che lo possedeva prima della seconda guerra mondiale. L’opera apparteneva al collezionista ebreo olandese Emanuel Lewenstein, direttore di una grande fabbrica di macchine da cucire. Lewenstein e sua moglie Hedwig possedevano una vasta collezione d’arte e acquistarono «Das bunte Leben» nel 1927. Nel 1933, dopo la morte di Lewenstein, la moglie prestò il dipinto allo Stedelijk Museum di Amsterdam. Entrambi i Lewenstein morirono negli anni ’30 e i loro due figli fuggirono dai Paesi Bassi poco prima dell’invasione della Germania nazista nel 1940. Nello stesso anno, il dipinto fu dismesso dallo Stedelijk Museum e venduto in un’asta ad Amsterdam. La Bayerische Landesbank acquistò il dipinto nel 1972. Da allora, il quadro è stato prestato alla Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco di Baviera.

03

La riapertura di Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento veneziano dopo un anno di restauri

Riapre il 28 giugno a Venezia Ca’ Rezzonico, il Museo del Settecento veneziano, dopo interventi di restauro durati un anno e necessari soprattutto per salvare le opere al piano terra, invaso dall’acqua alta nel 2019. Per finanziare i lavori è stata determinante la donazione di 450mila euro da parte di Coop Italia, erogata con l’ArtBonus. La collezione permanente si è anche arricchita di opere chiuse nei depositi e provenienti da donazioni private. I lavori hanno tra l’altro rinnovato completamente l’illuminazione delle collezioni del Gabinetto dei disegni e delle stampe della Fondazione Musei Civici di Venezia, ospitato dal 2021 nel mezzanino di Ca’ Rezzonico.

04

La riapertura del Museo Chiossone a Genova dopo quasi due anni di lavori

A Genova il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, chiuso da settembre 2021 per lavori di adeguamento strutturale e impiantistico, realizzati con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, viene restituito al pubblico, che ora potrà anche accedere alla grande terrazza recuperata, con vista straordinaria sul centro città e sul porto. Il 23 giugno, con apertura serale straordinaria dalle 20 alle 23 e a ingresso gratuito, il Chiossone accoglierà i visitatori con l’inaugurazione di «La Grande onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese». In mostra, oltre 60 stampe ukiyo-e a tema acquatico della collezione Chiossone, tra cui i celebri paesaggi di Hokusai e Hiroshige, le scene di vita di città di Kunisada e Yoshitoshi e i soggetti fantastici di Kuniyoshi. In dialogo coi capolavori dei grandi maestri di periodo Edo saranno esposte due opere di arte contemporanea dell’artista giapponese Oki Izumi. La rassegna, che sarà visitabile fino al 24 settembre, è curata da Aurora Canepari e sponsorizzata da Iren.

05

Un dipinto di Ludovico Carracci acquistato per la Pinacoteca Nazionale di Bologna

La Pinacoteca Nazionale di Bologna ha presentato la nuova acquisizione dell’opera «Sacra Famiglia con i santi Giovannino, Orsola e Mattia», di Ludovico Carracci (1555-1619). L'opera,  proveniente dalla collezione Bonfiglioli Malvezzi Campeggi, è stata acquistata dal Ministero della Cultura nel 2022 e si aggiunge al nucleo di 23 tele di Carracci già conservate in Pinacoteca.

06

Sequestrata la Grotta dell’Annunziata in Costiera Amalfitana

La Grotta dell’Annunziata, sito Unesco della Costiera Amalfitana tra i Comuni di Maiori e Minori (Sa), è da oggi sotto sequestro «per distruzione, deturpamento e uso illecito di beni culturali». Il decreto di sequestro, eseguito dai Carabinieri, è stato emesso dal Tribunale di Salerno. Sottoposta a vincolo architettonico e paesaggistico, la grotta sarebbe stata infatti usata illecitamente per scopi commerciali,  come deposito e rimessaggio di imbarcazioni e parcheggio di auto gestito da privati. Al suo interno vi è anche una cappella votiva decorata con affreschi del 1300 che si riflette su uno specchio di acqua dolce, anch’essa usata arbitrariamente e assai degradata nonostante appelli e denunce. All’esterno della grotta è nata anche un’area di parcheggio illegale circondata da «opere edili illecite».

07

A Napoli avviata la gara per il restauro della Chiesa di Santa Maria della Sapienza

La Chiesa di Santa Maria della Sapienza a Napoli, storico immobile chiuso al culto pubblico dalla metà del '900, sarà finalmente restituita alla collettività. Invitalia lancia la gara per l’affidamento dei lavori di restauro e mitigazione del rischio sismico della Chiesa. L’ente, in qualità di Centrale di Committenza per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, ha pubblicato la procedura di gara del valore di oltre 2,8 milioni di euro sulla piattaforma InGaTe.

08

Il terzo miglior inizio d’anno per il Guggenheim di Bilbao: 453mila visitatori

Tra gennaio e maggio, il Guggenheim ha registrato il terzo miglior inizio d’anno della sua storia dopo il 1998 e il 2000, secondo i dati presentati alla riunione del Consiglio di amministrazione. I 453.487 visitatori hanno superato del 24% le cifre dello scorso anno e hanno persino migliorato i risultati del 2019. Nella programmazione per il 2024 del museo basco spiccano le mostre di Giovanni Anselmo, Steve McQueen, June Crespo e Yoshitomo Nara.

09

La regola di Liste aperta solo ai «giovani sotto i 40 anni» comincia a risentire della sua età?

Sin dalla sua fondazione nel 1996, Liste Art Fair è stata l’alternativa più giovane e più cool ad Art Basel. A tal fine, inizialmente la fiera vietava alle gallerie di esporre artisti di età superiore ai 40 anni. La regola è stata allentata nel 2013, consentendo alle gallerie di presentare opere di artisti over 40 se pagavano le tariffe più alte: 15mila franchi svizzeri (16.500 dollari) per le mostre personali e 16mila franchi svizzeri (17.500 dollari) per le presentazioni di gruppo. Ma con lo svilupparsi del dibattito sull’invecchiamento nel mondo dell’arte e con il boom del mercato degli artisti neodiplomati, sembra che la limitazione dell’età di Liste stia diventando «vecchia». Tra le voci che si schierano a favore di un cambiamento, Damîen Bertelle-Rogier, fondatrice della galleria Super Dakota di Bruxelles e Olga Temnikova, direttrice della Temnikova & Kasela di Tallinn, che sottolinea come l’iperfocalizzazione sull’età discrimini inevitabilmente le donne. A essere discriminato è così anche il Sud del mondo in generale. È il caso di Miguel Cárdenas, un artista colombiano (in mostra alla galleria Kendall Koppe di Glasgow) che, come molti altri non occidentali, ha impiegato più tempo per farsi conoscere da spazi internazionali. Un cambiamento avrebbe senso anche alla luce dell’attuale frenesia del mercato nei confronti degli artisti trentenni o addirittura ventenni, che sempre più spesso chiedono somme sbalorditive alle aste e vedono i loro prezzi primari lievitare di conseguenza. Joanna Kamm, direttrice della fiera, ha dichiarato di aver preso in considerazione un ripensamento della restrizione d’età sin dalla sua nomina nel 2018.

10

Torna «a casa», al Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, un’erma della dea Atena

Un’erma della dea Atena databile tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. è stata recuperata a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento, presso l’abitazione di un privato che la deteneva illegalmente: verrà restituita al Museo del Sannio Caudino di Montesarchio (Bn) dal comandante del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli, alla presenza dei vertici della Procura della Repubblica di Benevento e del direttore del museo Vincenzo Zuccaro. La restituzione avverrà domani 16 giugno alle ore 11, in occasione della celebrazione delle Giornate Mondiali dell’Archeologia.

11

Nel fine settimana le Giornate Mondiali dell’Archeologia

Dal 16 al 18 giugno si svolgono le Giornate Europee dell’Archeologia (che si svolgono nei 46 Paesi membri del Consiglio d’Europa), iniziativa coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (Inrap-Institut national de recherches archéologiques préventives) che, dal 2019, ha aperto le porte alla comunità internazionale. La Direzione generale Musei e la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del MiC come ogni anno hanno invitato tutti i luoghi della cultura italiani a partecipare organizzando attività volte a promuovere il patrimonio archeologico e far conoscere il lavoro dell’archeologo.

12

Laurea Honoris Causa per Andrew Wallace Hadrill, già direttore dell’Herculaneum Conservation Project

L’Università di Napoli l’Orientale ha conferito la laurea Honoris Causa a Andrew Wallace Hadrill, studioso di archeologia romana ed ex direttore dell’Herculaneum Conservation Project. Francesco Sirano, direttore del Parco Archeologico di Ercolano, ha dichiarato nella circostanza che «gli studi di Andrew Wallace Hadrill sono stati fondamentali nel campo dell’archeologia domestica e della topografia romana». Sono fondamentali le pubblicazioni scientifiche e le attività di divulgazione dell’archeologo, per anni al lavoro ad Ercolano: Hadrill ha contribuito alla conoscenza a livello internazionale non solo di Ercolano, ma di tutta l’area vesuviana.

13

Oggi esce nelle librerie spagnole una biografia della baronessa Carmen Thyssen. Che è intenzionata a far causa all’autrice

In Spagna oggi 15 giugno esce in libreria La baronesa (Ediciones B), un libro sulla vita della celebre ex modella, ex attrice e collezionista d’arte Carmen Thyssen (80 anni), scritto dalla giornalista e scrittrice Nieves Herrero. Consta di 700 pagine ed è un’opera basata su fatti reali, frutto di un esauriente lavoro di documentazione svolto dall’autrice per offrire ai lettori un ritratto fedele e vivace di una donna chiave nella storia artistica e sociale della Spagna degli ultimi decenni. Carmen Cervera Thyssen però, che non aveva dato il permesso di pubblicazione, ha annunciato l’intenzione di querelare l’autrice.

14

La settimana dell’Art Nouveau in 230 città italiane

È stato pubblicato il programma dell’Art Nouveau Week, il festival internazionale dedicato alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento che coinvolgerà 230 città italiane, dall’8 al 14 luglio. Oltre 500 edifici solitamente non accessibili saranno aperti al pubblico, in programma 300 percorsi di visite guidate, mostre e tre convegni a Torino, Modena e Ispica (Rg). La manifestazione, organizzata, per quanto riguarda il programma italiano, dall’associazione Italia Liberty, e curata da Andrea Speziali, si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura e di Enit; filo conduttore del 2023 sarà l’acqua. A Torino e a Savona ci saranno ingressi speciali nelle ville dell’architetto Pietro Fenoglio, considerato uno dei più importanti interpreti del liberty in Italia. La dimora ligure viene riaperta dopo i restauri seguiti a vent’anni di abbandono.

15

A Bologna una nuova vetrina espositiva: Garage Bentivoglio

Palazzo Bentivoglio presenta Garage Bentivoglio, una nuova serie di esposizioni ospitate in un piccolo garage con vetrina, su via del Borgo di San Pietro a Bologna. Un pezzo unico viene esposto in uno spazio-contenitore che utilizza la vetrina come strumento di attrazione: l’opera viene teatralizzata come se fosse merce esposta, intrigante, capace di attrarre gli sguardi. Dopo un primo appuntamento che ha già incuriosito i passanti, attirati dall’opera di Davide Trabucco (1987) «Stilopòdi», dal 24 giugno l’artista (in occasione della 37ma edizione del festival della Cineteca di Bologna «Il Cinema Ritrovato», 24 giugno-2 luglio) proporrà un lavoro che è anche un omaggio al cinema di Luca Guadagnino. A partire da settembre invece, ogni mese, il Garage ha pensato a un programma che esporrà in successione opere di vari artisti. Si comincia con Irene Fenara (1990) per poi proseguire con Matteo Nasini (1976), Ico Parisi (1916-96), Agostino Iacurci (1986), Ilmari Tapiovaara (1914-99) e Piero Fornasetti (1913-88).

16

Gisella Borioli nuova Presidente di Associazione MuseoCity Ets

È Gisella Borioli la nuova presidente di Associazione MuseoCity Ets, non profit che riunisce oltre 50 musei e archivi di Milano e Lombardia. Eletta dal Consiglio Direttivo, anch’esso di nuova formazione, Gisella Borioli raccoglie l’eredità della presidente uscente Maria Grazia Mazzocchi, ideatrice e fondatrice dell’Associazione.

17

Mostre che aprono Una mostra nella nuova sede romana della Fondazione Amedeo Modigliani

La Fondazione Amedeo Modigliani di Roma ha una nuova sede nella Capitale (in via San Crisogono 45, in zona Trastevere), spazio concesso dalla Regione Lazio (e già Casa delle Culture) che diventa un hub multidisciplinare. Per celebrare l’avvenimento domani 16 giugno alle ore 17 sarà inaugurata «Psiche», una collettiva di arte contemporanea di 47 artisti italiani e stranieri che esporranno pitture, sculture, installazioni, arte digitale e fotografie, fino al 30 luglio.

18

Addii Luis Wells.

In Argentina, a Mendiolaza, presso Córdoba, è morto il 13 giugno all’età di 84 anni (era nato a Buenos Aires nel 1939), Luis Wells, artista informale degli anni Sessanta, capostipite con Alberto Grecco dell’arte informale nello Stato sudamericano. Nel 1965 grazie a una borsa di studio del British Council si reca a Londra dove rimane per un anno nel dipartimento di scultura del Royal College of Art. Nel 1966 tiene la sua prima mostra personale al Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires e nel 1967 si trasferisce a New York, dove vive per nove anni. Nel 1969 è stato membro fondatore del Latin American Imaginary Museum di New York. Ha vinto, tra gli altri, il Premio Konex (1982), il Premio della Academia Nacional de Bellas Artes (1986), il Gran Premio d’Onore alla Biennale di Valparaiso in Cile (1989) e il Premio Torquist.

Redazione, 15 giugno 2023 | © Riproduzione riservata