MARTEDÌ 2 MAGGIO 2023
NOTIZIE IN BREVE | 15 NOTIZIE
- 01 Il Museum of Fine Arts di Houston ha aperto sei nuove gallerie nel suo dipartimento di arte islamica.
- 02 In visita a un museo di Seul, mangia la banana di Cattelan.
- 03 Il curatore del Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2024 sarà scelto con una selezione pubblica.
- 04 Il Premio Luigi Ghirri a Giulia Mangione.
- 05 Un museo di street art nella Rocca di Narni.
- 06 Nei siti archeologici greci si possono portare gli animali domestici.
- 07 Stavano per vendere una collezione di monete vichinghe possedute illegalmente: sono colpevoli.
- 08 Tutti i contenuti del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci online.
- 09 Su Rai 5 un documentario su Luigi Ghirri.
- 10 Accordo tra Cna Piemonte e Ccr La Venaria Reale.
- 11 Una giornata di studi sulla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale.
- 12 Mostre che aprono Il Bressanone Water Light Festival.
- 13 «SantAfrika» nel 515 Creative Shop a Torino.
- 14 «L’istante e l’eternità» nelle Terme di Diocleziano.
- 15 Addii Alessio Monciatti.
Il Museum of Fine Arts di Houston ha aperto sei nuove gallerie nel suo dipartimento di arte islamica.
Houston è una delle città statunitensi con maggior diversificazione razziale, mentre il Texas ha la quinta comunità musulmana del Paese. Per riflettere questa cultura, il Museum of Fine Arts di Houston (Mfah) ha recentemente aperto altre sei gallerie permanenti nell’ala dedicata all’arte del mondo islamico, che ora ospita centinaia di opere donate da Hossein Afshar, collezionista di origine iraniana. Le sei nuove gallerie hanno quasi raddoppiato la superficie destinata all’arte islamica del museo di Houston. [Torey Akers]
In visita a un museo di Seul, mangia la banana di Cattelan.
«Comedian» (2019), la scultura di Maurizio Cattelan che consiste in una banana attaccata alla parete con del nastro adesivo, non ha perso nulla della sua appetibilità. Il 27 aprile uno studente d’arte dell’Università di Seul, in visita alla mostra di Cattelan al Leeum Museum of Art della capitale coreana, ha staccato la banana dal muro, l’ha mangiata e ha poi riattaccato la buccia alla parete con il nastro adesivo. Lo studente, di nome Noh Huyn-soo, ha dichiarato a una tv coreana che «danneggiare un’opera d’arte contemporanea potrebbe anche essere interpretato come una sorta di opera d’arte». Noh ha detto agli operatori del museo che quel giorno aveva saltato la colazione e aveva fame. Ha poi aggiunto: «Non è stata appiccicata lì per essere mangiata?». [Benjamin Sutton]
Il curatore del Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2024 sarà scelto con una selezione pubblica.
Il Ministero della Cultura vara un bando, sul sito Direzione Generale Creatività Contemporanea, in base al quale, a differenza di quanto accaduto finora, per la Biennale Arte Venezia 2024 il curatore del Padiglione Italia sarà scelto con una selezione pubblica, con una terna finale di candidati al ruolo, tra i quali il Ministro sceglierà il vincitore. La nuova procedura «mira ad allargare la platea di candidate e candidati». Tra i requisiti, si legge sul sito del ministero, quello di una esperienza quinquennale, «un tempo significativo ma che consentirà a tanti giovani di talento di prendere parte alla selezione, secondo un preciso indirizzo del Ministro della Cultura». [Tina Lepri]
Il Premio Luigi Ghirri a Giulia Mangione.
A Reggio Emilia domenica 30 aprile, in occasione della terza giornata inaugurale della mostra «Appartenenza» di Giovane Fotografia Italiana #10, la giuria, composta da Lorenza Bravetta, Paola Di Bello, Francesca Lazzarini, Adele Ghirri e Walter Guadagnini, ha assegnato il riconoscimento dedicato a Luigi Ghirri alla fotografa Giulia Mangione (Firenze, 1987), che vive e lavora a Oslo. [Il Giornale dell’Arte]
Un museo di street art nella Rocca di Narni.
Nella trecentesca Rocca Albornoz di Narni (Tr) il primo maggio ha aperto lo Street Art Museum (Sam), denominato Museo delle arti e delle espressioni urbane: creato grazie a un accordo tra il Comune, la Narni Art e la Antonelli & Marziani Cultural Consulting, lo dirigono gli ideatori Stefano Antonelli e Gianluca Marziani. Con una collezione permanente, spazi per mostre, un centro studi e laboratori nelle torri, bar, ristorante e bookshop, giardini che avranno sculture e installazioni, il 21 maggio il Sam inaugurerà una sala dal titolo «Banksy, realismo capitalista. L’arte in assenza di utopie», con una trentina di opere dell’artista britannico. I curatori hanno scelto opere di autori quali Obey, Seth, Kaws, C215, Invader, Sten, Lex, Blu, Vhils e includono nomi storici del ’900 italiano come Giacomo Balla, Tullio Crali, Giulio Turcato, Mario Schifano, Gastone Novelli, Mimmo Rotella, Giuseppe Baruchello. «Al centro del progetto c’è l’idea di rivedere la storia dell’arte attraverso la lente della città con i suoi annessi, il muro, la strada», dice Marziani chiarendo che la collezione è in divenire e che finora il museo ha finanziamenti privati ma ne stanno raccogliendo altri. [Stefano Miliani]
Nei siti archeologici greci si possono portare gli animali domestici.
In Grecia il Consiglio archeologico centrale, l’ente che supervisiona gli scavi in tutto il Paese, ha approvato nuove regole che consentono di portare gli animali domestici in più di 120 siti ellenici. La decisione è «un primo ma importante passo verso l’armonizzazione del quadro di accessibilità ai monumenti e ai siti archeologici con gli standard di altri Paesi europei, dove già si applicano le regole di ingresso per gli animali domestici», ha dichiarato il ministro della Cultura Lina Mendoni in un comunicato stampa. Gli animali possono entrare nei siti a patto che siano tenuti a un guinzaglio non più lungo di un metro. Non possono comunque ancora entrare né nell’Acropoli di Atene, né ad Olimpia. [Redazione]
Stavano per vendere una collezione di monete vichinghe possedute illegalmente: sono colpevoli.
In Inghilterra due uomini che avevano organizzato una vendita illecita di monete anglosassoni del IX secolo a collezionisti privati sono stati dichiarati colpevoli di possesso illegale di antichità e di associazione a delinquere da un tribunale di Durham. Nel 2019 Craig Best, 46 anni, e Roger Pilling, 75 anni, stavano cercando di vendere un gruppo di 44 monete per un valore stimato di 766mila sterline, quando furono scoperti da un’indagine di polizia. Best aveva tentato di vendere le monete a un accademico statunitense che però, scettico, contattò un esperto britannico che passò le informazioni alle autorità competenti. La sentenza contro Best e Pilling, che potrebbe essere pesante, è attesa per il 4 maggio. Le monete appartengono all’Herefordshire Hoard, una collezione di circa 300 monete e gioielli risalenti al periodo vichingo che era stata scoperta da due ricercatori con metal detector, George Powell e Layton Davies. Si ritiene che abbia un valore superiore ai 3 milioni di dollari. Invece di dichiarare il rinvenimento, come previsto da una legge britannica del 1996, gli uomini hanno venduto queste antichità a diversi collezionisti. Nel 2019 Powell e Davies erano stati condannati rispettivamente a 10 e 8 anni di carcere (poi ridotti in appello a 6 e 5 anni). [Redazione]
Tutti i contenuti del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci online.
Il Museo Galileo di Firenze, da ora, rende disponibili e comprensibili sul sito i contenuti testuali e grafici del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. È infatti online la Leonardo//thek@: una piattaforma digitale dove leggere, studiare, conoscere le riflessioni del genio fiorentino, riflessioni che aiutano a decifrare la sua opera: dalla pittura all’ingegneria alla scienza, tutto passa attraverso le immagini e le annotazioni di questi documenti. [Redazione]
Su Rai 5 un documentario su Luigi Ghirri.
Il 3 maggio alle ore 21.15 la trasmissione di Rai 5 Art Night propone il documentario «Infinito. L’universo di Luigi Ghirri», scritto e diretto da Matteo Parisini, prodotto da Lorenzo Cioffi per Ladoc con la collaborazione di Adele Ghirri, Eredi Luigi Ghirri in collaborazione con Rai Cultura e Sky Arte. Luigi Ghirri, fotografo italiano di fama internazionale, ha scritto con regolarità durante tutta la sua vita. Partendo dai suoi scritti, il documentario ripercorre le tappe cruciali della vita del fotografo. È un viaggio nei luoghi della provincia, uno studio di terre, acqua, colline, orizzonti infiniti. I compagni di questo viaggio sono gli artisti Franco Guerzoni e Davide Benati, lo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle, lo stampatore Arrigo Ghi, il fotografo Gianni Leone, il musicista Massimo Zamboni, e infine la famiglia, che per Ghirri rappresentava il sentimento di appartenenza a una comunità ordinaria ma unita. A dar voce ai testi di Ghirri è l’attore Stefano Accorsi. [Redazione]
Accordo tra Cna Piemonte e Ccr La Venaria Reale.
Il 26 aprile 2023, nella sala d’onore della Fondazione Circolo dei Lettori è stata firmata la convenzione tra Cna Piemonte (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e Ccr-Centro Conservazione e Restauro Venaria Reale. All’incontro sono intervenuti Andrea Tronzano, assessore allo Sviluppo delle Attività produttive e delle Piccole e Medie Imprese, Nicola Scarlatelli, presidente Cna Piemonte, Luca Emilio Brancati, presidente Cna Artistico e Tradizionale Piemonte, Stefano Trucco, presidente Ccr La Venaria Reale, Sara Abram, segretario generale Ccr La Venaria Reale. Tra i presenti in sala, anche il segretario regionale di Cna Piemonte, Delio Zanzottera. La convenzione è stata pensata per definire progetti comuni di conservazione e restauro di beni culturali in cui le due istituzioni potranno mettere in comune le rispettive conoscenze e competenze professionali per creare una piattaforma virtuosa per l’avvio d’impresa. [Redazione]
Una giornata di studi sulla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale.
«La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Politiche, pratiche ed esperienze» è il titolo di una giornata di studi, il 4 maggio, dalle 9 alle 18.30 alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Tra i temi in programma vi sono i dati sulla «rivoluzione culturale» introdotta dalla Convenzione di Faro (ratificata in Italia nel 2020) e gli strumenti e le forme di coinvolgimento dei cittadini e delle comunità. Saranno presentati i risultati della ricerca condotta dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali, nata nel 2015 (attuale presidente Vincenzo Trione, direttore Alessandra Vittorini), che ha analizzato i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale su scala nazionale. Verranno illustrate le classificazioni di 260 esperienze di comunità che operano sul territorio nazionale ispirate dai principi della Convenzione di Faro per arrivare a un’analisi completa su 117 casi selezionati per lo studio. Grazie all’intervento delle «Comunità di patrimonio» è ora accessibile il 78% dei siti prima non visitabili. [Tina Lepri]
Mostre che aprono Il Bressanone Water Light Festival.
Dal 3 al 21 maggio il Bressanone Water Light Festival torna ad animare il Trentino-Alto Adige con 48 installazioni di light art prodotte da artisti locali, nazionali e internazionali, che aiutano in maniera sorprendente a riflettere sui più diversi aspetti della sostenibilità. Ogni sera, tra le ore 21 e le 24, il centro storico di Bressanone si risveglia e propone un percorso luminoso e liberamente accessibile, che conduce il visitatore da un’installazione all’altra. Nella storica Abbazia di Novacella si possono invece ammirare una serie di progetti che utilizzano la luce come materiale luminoso, materiale visivo o come mezzo digitale. Infine, il Forte di Fortezza ospita alcune installazioni della collezione del Museion, il Museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, che affrontano i temi della luce e dell’acqua da differenti angolazioni. Accompagna il festival un ricco programma di convegni, concerti e spettacoli. [Francesca Interlenghi]
«SantAfrika» nel 515 Creative Shop a Torino.
A Torino, dal 3 al 26 maggio, negli spazi di 515 Creative Shop sarà ospitata la mostra fotografica «SantAfrika» ideata da Sant’Era, con le fotografie di Sabrina Poli, e con la curatela di Marcella Pralormo, storica dell’arte, già Direttrice della Pinacoteca Agnelli di Torino e ideatrice del progetto curatoriale Arte, Benessere e Colori. Le fotografie di Sabrina Poli rappresentano donne keniote, che indossano abiti senza tempo di stilisti nordici provenienti dalla collezione di Sant’Era. [Redazione]
«L’istante e l’eternità» nelle Terme di Diocleziano.
A Pompei il carro da parata scoperto integro a Civita Giuliana sarà esposto per la prima volta nella mostra «L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi», a Roma dal 4 maggio al 30 luglio, nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano. Presentati 300 pezzi tra opere greche, romane, etrusche, medievali, moderne e contemporanee per una narrazione del rapporto millenario di Roma con il mondo antico. Molte delle opere in mostra sono visibili al pubblico per la prima volta, come la statua di Ercole del Parco Archeologico dell’Appia Antica, la Tabula Chigi del Museo nazionale Romano e soprattutto numerosi capolavori dei depositi dell’Italia e della Grecia, come la «Statua di Santorini». L’evento espositivo, promosso dal Ministero della Cultura italiano e dal Ministero della Cultura e dello Sport della Grecia, è ideato e curato da Massimo Osanna, Stéphane Verger, Maria Luisa Catoni e Demetrios Athanasoulis con il sostegno del Parco Archeologico di Pompei. [Tina Lepri]
Addii Alessio Monciatti.
È morto ieri primo maggio, all’età di 52 anni, il professor Alessio Monciatti, ordinario di Storia dell’Arte Medievale all’Università degli Studi del Molise. Era uno dei massimi esperti di Giotto. Già accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, Alessio Monciatti dal novembre 2020 era distaccato presso il Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre», Accademia dei Lincei, Roma. A dare notizia della prematura scomparsa è l’Ateneo molisano in una nota di cordoglio in cui ricorda l’attività e l’impegno del docente. «La sua importante attività di ricerca e la sua nutrita produzione scientifica hanno portato Alessio Monciatti a divenire uno studioso di portata internazionale per l’opera di Giotto, di cui era uno dei massimi esperti viventi, ma anche a essere un riconosciuto riferimento per l’arte del XIII secolo in Italia e in Europa; per la decorazione dei monumenti ecclesiastici dell’Europa medievale, con particolare riferimento ai mosaici e alla pittura nell’Italia centrale fra XIII e XIV secolo; per la storia del Palazzo Vaticano nel Medioevo e delle altre residenze papali e cardinalizie a Roma e in Italia; per la pittura su tavola del XII secolo e XIII secolo; per la formazione e la trasmissione dei modelli e l’uso del disegno fra XII e XIV secolo; per la storia della storia dell’arte attraverso le mostre d’arte medievale; per la memoria e la visione del Medioevo da Dante a Vasari». [Redazione]