Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

DIRITTO E ARTE

Accogliendo il ricorso della Fondazione Lucio Fontana, è stata cassata la sentenza della Corte d’Appello di Milano riguardo un’opera dell’artista sottoposta a valutazione: i giudici di legittimità ritengono che non esista un diritto assoluto all’autenticità

Nel caso dell’imbrattamento del «Dito» di Cattelan, le valutazioni dello storico dell’arte Tomaso Montanari, in quanto consulente tecnico della difesa degli imputati, sono state cruciali per stabilire la sentenza

PREMIUM

I nuovi obblighi in materia di circolazione di opere d’arte, per regolare l’ingresso di beni culturali extraeuropei nell’Ue e prevenirne i movimenti illegali, entreranno in vigore a fine mese

Ai sensi dell’art. 10, c.1 del Dlgs. 42/2004, i settant’anni del Secondo anello prevedono l’apposizione di un vincolo per i beni di proprietà pubblica che presentino interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, complicando ulteriormente le sorti di San Siro

Senza il controllo diretto dell’artista sul processo fotografico, ciò che arriva sul mercato è un duplicato privo di legittimità artistica e filologica. Il ruolo degli esperti è pertanto cruciale per evitare truffe

La misura voluta da Ursula von der Leyen per tutelare gli interessi dell’Unione in realtà ostacola le transazioni con altre nazioni. Un grave danno per l’arte e la cultura. Tutti i dettagli in anteprima