Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ALBERTO FIZ

Il punto sul mercato • Il movimento di Marinetti ha perso smalto e dovrebbe essere rilanciato partendo dalla liberalizzazione del mercato e da un maggiore rigore espositivo. Datazioni incerte e attribuzioni dubbie scoraggiano gli investitori. Tutto questo mentre Magritte e compagni volano

Tra i capolavori spiccano Klimt, Picasso e Van Gogh. E intanto Christie’s festeggia i 25 anni delle «Italian Sale» con un imprenditore milanese che amava la Transavanguardia

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Capogrossi è stabile, Novelli attende il rilancio dalla mostra di Ca’ Pesaro, mentre Tancredi s’impenna ma attende conferme 

I piccoli risparmiatori diventano protagonisti di un mercato nazional-popolare, dove crescono solo gli scambi sotto i 5mila dollari. Da Balla a Gilardi, tutto è in saldo

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Boetti ha finito la benzina, Fontana guadagna il 26,5% e Castellani è alla casella iniziale

L’Iva sulle opere d’arte in Italia, scesa dal 22 al 5%, è diventata la più bassa d’Europa. E ora non ci sono più scuse 

PREMIUM

Nella sua prima intervista come presidente di Confindustria Cultura, il poliedrico imprenditore apre le porte all’arte («Galleristi e antiquari siete i benvenuti»): potrebbe essere rappresentata al pari di cinema, editoria e musica 

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano:

Articoli precedenti

L’abbassamento dell’imposta segna una svolta epocale, rilanciando l’Italia come protagonista nel mercato internazionale dell’arte

La gallerista ha animato le aste newyorkesi con la vendita di una parte importante della sua collezione con opere di Fontana, Burri, Manzoni, Pascali, Fabro e Pistoletto. In questa intervista spiega le ragioni della sua scelta 

A New York sono state vendute opere per 1,1 miliardi ma non sono mancati flop clamorosi come quelli di Giacometti e Warhol. Tra i top lot Mondrian e Dumas

La misura voluta da Ursula von der Leyen per tutelare gli interessi dell’Unione in realtà ostacola le transazioni con altre nazioni. Un grave danno per l’arte e la cultura. Tutti i dettagli in anteprima

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Magritte rallenta ma rimane leader, Delvaux tenta la ripartenza, mentre Miró è ancora fermo al 2011

PREMIUM

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Warhol in picchiata, Lichtenstein al palo e solo Rauschenberg batte lo Standard & Poor 

Conversazione a tutto campo con l’economista che propone una serie di riforme radicali come il passaporto europeo per le opere notificate e l’estensione dell’ArtBonus ai collezionisti che decidono di vendere ai musei

Nelle aste di Christie’s e Sotheby’s del 4 e 5 marzo, nonostante un venduto di oltre il 90%, il fatturato è in flessione del 34% rispetto a dodici mesi fa

Mostra altri