Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ritratto in marmo dell’imperatore Adriano, loricato, alto 90 cm, del «tipo Tarragona»

Image

Ritratto in marmo dell’imperatore Adriano, loricato, alto 90 cm, del «tipo Tarragona»

Adriano loricato, notificato e autentico da Bertolami

L'asta di archeologia a Palazzo Caetani Lovatelli

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

È dal 2016 che Bertolami Fine Arts offre con successo lotti di reperti antichi notificati o a rischio notifica, a prezzi ribassati per via del vincolo statale. «Un vincolo, spiega Andrea Pancotti che guida il dipartimento di archeologia, che un crescente numero di compratori comincia a percepire come la più autorevole delle dichiarazioni di autenticità e alto valore del pezzo in vendita».

Il catalogo dell’asta di archeologia prevista il 28 marzo a Palazzo Caetani Lovatelli propone anche una nuova sezione rivolta ai giovani collezionisti, con potere d’acquisto limitato e lotti che non superano i 200 euro, ma colti, esigenti e soprattutto desiderosi di non correre rischi con pezzi di dubbia provenienza o autenticità, spiega ancora Pancotti.

Il top lot dell’asta è un inedito ritratto in marmo dell’imperatore Adriano loricato alto 90 cm del tipo Tarragona, la più rara delle otto categorie in cui sono classificati i ritratti adrianei (un esemplare più piccolo, ma mutilo e rilavorato, è ai Musei Capitolini). Conservato dal Seicento in un casale abruzzese e ritenuto una copia di quel periodo, è stato invece riconosciuto come autentico e notificato (180-250mila euro).

Altri highlight sono una Diana cacciatrice acefala di I-III secolo d.C. alta 28 cm, copia romana in marmo di un bronzo ellenistico (20-40mila), e un coperchio di sarcofago fittile etrusco da Tuscania sormontato dalla figura semidistesa del defunto, della seconda metà del II secolo a.C., lungo 180 cm (10-18mila).

Ritratto in marmo dell’imperatore Adriano, loricato, alto 90 cm, del «tipo Tarragona»

Federico Castelli Gattinara, 27 marzo 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Adriano loricato, notificato e autentico da Bertolami | Federico Castelli Gattinara

Adriano loricato, notificato e autentico da Bertolami | Federico Castelli Gattinara