Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Le vetrine di Tefaf distrutte

Image

Le vetrine di Tefaf distrutte

Incredibile rapina al Tefaf

Uomini armati hanno infranto le vetrine di uno stand tra i visitatori terrorizzati

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

Incredibile rapina a mano armata questa mattina tra gli stand di Tefaf, la fiera d’arte più prestigiosa del mondo. Quattro uomini a viso scoperto, tutti con un basco in testa, hanno assaltato intorno le 11:40 lo stand di Symbolic&Chase, importante galleria londinese che tratta alta gioielleria e oggetti d’arte. Uno di loro ha infranto con una mazza le vetrine, mentre i complici brandendo pistole tenevano a bada gli stupefatti visitatori (la galleria non ha ancora comunicato l’entità del furto).

Con rapidità eccezionale sono poi scomparsi, pare attraverso il ristorante. C’è stato panico e confusione prima che scattassero le procedure di sicurezza e che la fiera venisse evacuata. Secondo le ultime notizie la polizia ha arrestato due membri della banda. «È stato tutto velocissimo, dicono dallo stand dell’antiquario romano Alberto Di Castro, situato di fronte al punto della rapina. I nostri collaboratori, molto spaventati, hanno solo avuto il tempo di ripararsi dietro le colonne dell’allestimento».

La rapina è stata filmata da vari visitatori che prima di comprendere la situazione hanno forse pensato si trattasse di una performance. Fino ad oggi pareva impossibile che un evento di questo genere potesse avvenire in un luogo dove i controlli di sicurezza all’ingresso sono costanti. Queste le parole di un portavoce dell’organizzazione: «Tefaf mette in atto delle procedure molto solide in caso di violazione della sicurezza, che sono state seguite alla perfezione così da allontanare senza rischi i visitatori, gli espositori e il personale. La Fiera ha già riaperto. Tefaf e il Mecc sono al lavoro insieme alle autorità, e non verranno rilasciate ulteriori dichiarazioni».

Le vetrine di Tefaf distrutte

Michela Moro, 28 giugno 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’energia è ottima, ma il momento non è facile, il moderno segue il mercato e in generale le nuove proposte hanno prezzi contenuti, ma l’offerta è di qualità e sfida i collezionisti a impegnarsi oltre il pilota automatico

Tra le tante mostre in programma nell’istituzione milanese, inserite nei palinsesti della settimana dell’arte e la futura in concomitanza con il Salone del Mobile, gli omaggi a John Giorno, Franco Raggi ed Ettore Sottsass 

Da Building, a Milano, sono allestite in un articolato percorso suddiviso in capitoli novanta opere per la prima personale della galleria dedicata all’artista marchigiano

Al Mudec di Milano sessanta superstar della fotografia riflettono sul concetto e i canoni dell’essere belli, a partire dall’Ottocento, e di come siano cambiati con l’avvento della pellicola prima e del digitale poi

Incredibile rapina al Tefaf | Michela Moro

Incredibile rapina al Tefaf | Michela Moro