Redazione GDA
Leggi i suoi articoliAssisi (Pg). A distanza ravvicinata i capelli biondi di Maddalena che, inginocchiata, lava i piedi di Cristo rivelano trasparenze lievissime e la seguace di Gesù ha uno sguardo assorto che commuove: siamo nella scena della cena a casa del fariseo, in una delle sette magnifiche storie che Giotto e allievi dipinsero nella Cappella della Maddalena nella Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi.
«Il Giornale dell’Arte» è stato invitato a salire ponteggi che il Sacro Convento ha approntato affinché Sergio Fusetti, dal 1997 caporestauratore e conservatore del complesso francescano, possa intervenire sull’intero ciclo pittorico. Il registro basso richiede una semplice manutenzione, ma la volta versa in condizioni preoccupanti, spiega Fusetti che ha già lavorato sugli affreschi del maestro nella Cappella degli Scrovegni a Padova e sul ciclo francescano di Giotto nella Basilica Superiore assisiate.
Secondo quanto riportato dal Sacro Convento, Tebaldo Pontano, vescovo di Assisi dal 1296 al 1329, commissionò il ciclo a Giotto che vi lavorò «molto probabilmente in concomitanza con gli affreschi padovani».
Fusetti aggiunge: «Durante un intervento dell’Istituto Centrale per il Restauro sulla vetrata della Cappella, due anni fa ho “bussato” sugli affreschi e ho verificato che presentavano distacchi di intonaco dal supporto murario. Anche se la pittura sembrava intatta, bisogna consolidare l’affresco al muro onde evitare eventuali cadute nel caso di un terremoto. Ne ho parlato con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, che ci segue con la funzionaria Mariangela Brucato, e con il Custode del Convento, padre Mauro Gambetti. Nell’ambito di un programma di lavori nella Basilica Inferiore, siamo arrivati alla Cappella della Maddalena che, dopo un intervento nel 1968, è stata restaurata l’ultima volta nel 1974 a opera dell’Icr che ritengo abbia agito molto bene. Pensavamo di dover provvedere a poco più di una manutenzione ordinaria, ma sulla volta si è presentato un problema più grave».
Quale? «Abbiamo trovato uno strato di grigio causato sia dal pulviscolo sia dal vapore acqueo dei milioni di persone che transitano nella chiesa ogni anno. Inoltre vanno sostituite le stuccature in gesso, fatte probabilmente a fine ’800 o inizio ’900 per riparare i danni di una grossa infiltrazione d’acqua di oltre un secolo fa». Nelle altre zone qul è lo stato di conservazione? «Via via che scendiamo lo strato di sporco si riduce: una manutenzione ordinaria è sufficiente anche perché le pareti non presentano danni causati da quella infiltrazione».
Nelle vele i medaglioni con Gesù, la Maddalena, san Lazzaro e santa Marta si iscrivono in un fondo blu: saggi di pulitura dimostrano quanto l’intera superficie si sia iscurita. «Laddove è caduta l’azzurrite, sotto la quale Giotto aveva fatto una preparazione in grigio, uniformiamo il grigio in modo che dal basso la bella lettura sia facilitata».
Come asportate i depositi di sporco? «In certi punti usiamo acqua distillata in soluzione satura di carbonato di ammonio, in altri acqua calda». Per consolidare il supporto murario «i restauratori attraverso fori minuscoli iniettano con normali siringhe resine acriliche diluite in acqua».
La filosofia dell’intervento è limpida e coerente: prevenire eventuali danni e distacchi, curare in forma sempre reversibile con il massimo rispetto della pittura e della storia. Salvo imprevisti il lavoro, eseguito dalla Tecnireco, dovrebbe concludersi entro Natale. Compreso l’uso delle tecnologie più avanzate, il costo totale è di 395mila euro.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
L’artista rumeno (anche curatore del Padiglione della Romania alla Biennale di Venezia) in una mostra all’Istituto centrale per la grafica di Roma si confronta con Pontormo e Botticelli