Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il gruppo di «Orfeo e le Sirene» nel Museo dell’Arte Salvata a Roma. Foto: Emanuele Antonio Minerva, Agnese Sbaffi - © Ministero della Cultura

Image

Il gruppo di «Orfeo e le Sirene» nel Museo dell’Arte Salvata a Roma. Foto: Emanuele Antonio Minerva, Agnese Sbaffi - © Ministero della Cultura

Orfeo e le sirene sono tornati

L’opera restituita dal Getty Museum sarà esposta a Roma al Museo dell’Arte Salvata fino a metà ottobre, poi trasferita al MArTa di Taranto

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Un applauso ha accolto lo svelamento del gruppo «Orfeo e le sirene», presentato in anteprima sabato 17 settembre al Museo dell’arte salvata di Roma. Le tre figure in terracotta, portate alla luce da scavi illeciti in terra tarantina negli anni Settanta, e confluite nelle collezioni del Getty Museum di Los Angeles, sono state restituite all’Italia dai Carabinieri della sezione archeologia del reparto operativo del Comando per la tutela del patrimonio culturale, in un’operazione investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Taranto, in collaborazione con il District Attorney's Office di Manhattan e Homeland Security Investigations.

Sotto l’egida del Ministero della Cultura, e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, l’opera sarà esposta nell’aula Ottagona del Museo nazionale romano, sede del Museo dell’arte salvata, fino al 15 ottobre, per poi essere trasferita al MArTa - Museo archeologico di Taranto.

Le tre opere, gruppo magnogreco del IV secolo a.C., che per il viaggio dagli Stati Uniti sono state assicurate per 8 milioni di dollari, sono ora esposte secondo una disposizione differente rispetto a quella che le vedeva al Getty: non più affiancate, ma con l’Orfeo posto frontalmente davanti alle sirene. Questo perché l’episodio che le sculture richiamano è ben preciso, è il momento, descritto da Apollonio Rodio, in cui le sirene cercano di ammaliare con il proprio canto gli argonauti. Ma Orfeo, con il suono della sua cetra, «vince la voce delle fanciulle» e salva i propri compagni.

Come ha dichiarato Stéphane Verger, direttore del Museo nazionale romano: «per queste opere comincia ora una nuova vita, fatta di studi e di nuovi punti di vista». Il generale B. Roberto Riccardi, Comandante Carabinieri TPC, nel suo ultimo giorno di comando, ha aggiunto: «non è la bellezza che salverà il mondo, è il mondo che deve salvare la bellezza. L’arte forse non salva, ma può curare tante ferite. Cosa racconta il ritorno dell’Orfeo? Innanzitutto ci parla di giustizia e verità e, soprattutto, della bellezza della legalità».

«Vedere il ritorno di questo capolavoro eccezionale, ha commentato il ministro Dario Franceschini, è per me, alla fine del mio mandato, una soddisfazione personale. Seguendo una linea ormai consolidata, partita con la restituzione a Cerveteri del Cratere di Eufronio, il MArTa di Taranto attende Orfeo e le sirene. Le opere devono tornare nei loro luoghi di provenienza. Ogni rientro segna un momento di festa e di orgoglio identitario».

Il gruppo di «Orfeo e le Sirene» nel Museo dell’Arte Salvata a Roma. Foto: Emanuele Antonio Minerva, Agnese Sbaffi - © Ministero della Cultura

Arianna Antoniutti, 20 settembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Orfeo e le sirene sono tornati | Arianna Antoniutti

Orfeo e le sirene sono tornati | Arianna Antoniutti