Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ritratto di Paul Phélypeaux de Pontchartrain, ministro di Enrico IV», attribuito a Francesco di Bartolomeo Bordoni, in vendita all'Hôtel Drouot

Image

«Ritratto di Paul Phélypeaux de Pontchartrain, ministro di Enrico IV», attribuito a Francesco di Bartolomeo Bordoni, in vendita all'Hôtel Drouot

Quel bellimbusto del ministro

Un bronzo attribuito a Bordoni in asta da De Baecque & Associés

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Un busto attribuito a Francesco di Bartolomeo Bordoni (Firenze, 1574-Parigi, 1654), artista fiorentino che divenne lo scultore ufficiale della corte reale di Francia, sarà venduto all’incanto all’Hôtel Drouot dalla casa d’aste De Baecque & Associés il 20 novembre. Il suo valore d’asta è stimato tra 500mila e 800mila euro.

In bronzo patinato (alto 87,7 cm, compreso il piedistallo di marmo), è il ritratto di Paul Phélypeaux de Pontchartrain, ministro di Enrico IV. Conservato per secoli dai discendenti del notabile francese, è sul mercato per la prima volta. La casa d’aste fa notare la rarità della scultura, poiché di busti «reali» in bronzo, cioè di figure di rilievo del regno, «se ne conoscono solo una decina e sono conservati nei musei o in collezioni private e in genere sono ritratti di Enrico IV, Luigi XIII o del cardinale Richelieu».

L’opera era destinata alla chiesa di Saint-Germain-l’Auxerrois. Le analisi scientifiche hanno permesso di attribuirla a Bordoni, allievo di Pietro Francavilla e lavorò nella bottega del Giambologna prima di raggiungere Parigi, per mettersi al servizio di Maria de’ Medici e Enrico IV.

«Ritratto di Paul Phélypeaux de Pontchartrain, ministro di Enrico IV», attribuito a Francesco di Bartolomeo Bordoni, in vendita all'Hôtel Drouot

Luana De Micco, 18 novembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»

In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana 

Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse

Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita

Quel bellimbusto del ministro | Luana De Micco

Quel bellimbusto del ministro | Luana De Micco