Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ritratto di Paul Phélypeaux de Pontchartrain, ministro di Enrico IV», attribuito a Francesco di Bartolomeo Bordoni, in vendita all'Hôtel Drouot

Image

«Ritratto di Paul Phélypeaux de Pontchartrain, ministro di Enrico IV», attribuito a Francesco di Bartolomeo Bordoni, in vendita all'Hôtel Drouot

Quel bellimbusto del ministro

Un bronzo attribuito a Bordoni in asta da De Baecque & Associés

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Un busto attribuito a Francesco di Bartolomeo Bordoni (Firenze, 1574-Parigi, 1654), artista fiorentino che divenne lo scultore ufficiale della corte reale di Francia, sarà venduto all’incanto all’Hôtel Drouot dalla casa d’aste De Baecque & Associés il 20 novembre. Il suo valore d’asta è stimato tra 500mila e 800mila euro.

In bronzo patinato (alto 87,7 cm, compreso il piedistallo di marmo), è il ritratto di Paul Phélypeaux de Pontchartrain, ministro di Enrico IV. Conservato per secoli dai discendenti del notabile francese, è sul mercato per la prima volta. La casa d’aste fa notare la rarità della scultura, poiché di busti «reali» in bronzo, cioè di figure di rilievo del regno, «se ne conoscono solo una decina e sono conservati nei musei o in collezioni private e in genere sono ritratti di Enrico IV, Luigi XIII o del cardinale Richelieu».

L’opera era destinata alla chiesa di Saint-Germain-l’Auxerrois. Le analisi scientifiche hanno permesso di attribuirla a Bordoni, allievo di Pietro Francavilla e lavorò nella bottega del Giambologna prima di raggiungere Parigi, per mettersi al servizio di Maria de’ Medici e Enrico IV.

«Ritratto di Paul Phélypeaux de Pontchartrain, ministro di Enrico IV», attribuito a Francesco di Bartolomeo Bordoni, in vendita all'Hôtel Drouot

Luana De Micco, 18 novembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo

Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet

Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo

La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin

Quel bellimbusto del ministro | Luana De Micco

Quel bellimbusto del ministro | Luana De Micco