Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliIl portale mnrdigitale.cultura.gov.it, realizzato da Gruppo Meta s.r.l. grazie al supporto di American Express Italia, costituisce un sistema gestionale integrato che consente il dialogo tra gli archivi dei differenti uffici e servizi del Museo, articolato in quattro sedi: Terme di Diocleziano, Crypta Balbi, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps.
«È un progetto di digitalizzazione importante e permette al Museo Nazionale Romano di essere ancora di più in contatto con la comunità scientifica e con il pubblico, ha commentato il direttore Stéphane Verger, offrendo un servizio fondamentale per la conoscenza del patrimonio culturale. Il supporto lungimirante e la sponsorizzazione di American Express hanno permesso di realizzare questo progetto, ideato dal personale tecnico scientifico del Museo, il cui obiettivo finale è quello di migliorare attraverso il digitale la gestione, la conoscenza e la fruizione delle collezioni del Museo, promuovendo la digitalizzazione e l’innovazione, volte alla massima accessibilità del patrimonio».
Il progetto, che si rivolge sia al pubblico sia alla comunità degli studiosi, è stato ideato da Chiara Giobbe, responsabile del Servizio inventario e catalogo, e da Agnese Pergola, responsabile dell’Archivio fotografico del MNR. Il lavoro si è svolto in due fasi: la prima ha visto la progettazione e il recupero dei dati, la seconda, la raccolta e omogeneizzazione delle banche dati museali per il loro riversamento in MetaFAD, una piattaforma multistandard con licenza Open Source sviluppata dalla società Gruppo Meta s.r.l. Il risultato è una piattaforma capace di offrire, attraverso un unico punto di accesso, tutte le informazioni relative a ogni oggetto del patrimonio culturale del Museo. Inoltre, il sistema ottimizza anche il lavoro del personale del MNR, consentendo di seguire anche tutte le informazioni legate a restauri, movimentazioni e prestiti.
Con un semplice click è possibile individuare i dati relativi a ciascun reperto, e associare a essi tutte le informazioni catalografiche, fotografiche e archivistiche pertinenti. Ad esempio, entrando nella sezione Catalogo, si possono visualizzare, oltre a una galleria di immagini dell’opera, tutti i dati relativi all’Acrolito Ludovisi: «materia e tecnica: marmo greco insulare, scultura a tutto tondo; provenienza: Collezione Boncompagni Ludovisi. Probabilmente rinvenuto nell’area della villa Ludovisi; N. di inventario: 8598». E ancora, descrizione dell’opera, bibliografia, e relazioni fra le schede dell’archivio fotografico. Procedendo nello sviluppo del progetto, in futuro sarà possibile visualizzare anche i dati conservati nell’Archivio storico dei documenti.
Altri articoli dell'autore
È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata
Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo
Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino
Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»