Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIl Joachim-Ma Stradivarius, uno violino di straordinaria importanza storica realizzato nel 1714 da Antonio Stradivari è stato aggiudicato durante l’asta di Sotheby’s New York il 7 febbraio per 11.250.000 dollari dollari non superando però la stima minima (12-18 milioni di dollari). Il certificato di William E. Hill & Sons, Londra, datato 27 febbraio 1923 e intestato alla Rudolph Wurlitzer Company, descriveva così lo strumento: «un esempio assolutamente caratteristico del suddetto periodo di lavoro del costruttore». Su una lettera, datata 27 febbraio 1923 si leggevano queste informazioni di provenienza: «Nel 1849 fu acquistato... da Joachim... il cui strumento preferito rimase fino a ben oltre gli anni Settanta».
Nonostante l’eccellente pedegree e la nobile destinazione dei proventi derivati dalla sua vendita (il violino è stato messo in vendita dal New England Conservatory che con il ricavato potrà foraggiare borse di studio per gli studenti), il martello non ha toccato le cifre vertiginose che qualcuno si sarebbe aspettato. Mari-Claudia Jimenez, Chairman e President, Americas, Global Business Development di Sotheby’s ha dichiarato :«Lo Stradivari Joachim-Ma ha catturato l’attenzione globale, ed è stato venduto a uno dei prezzi più alti di sempre per uno strumento, a riconoscimento della sua rarità e importanza storica. È stato un vero privilegio trattare questo capolavoro del suono, e siamo onorati di aver avuto un ruolo nella sua straordinaria storia».
Altri articoli dell'autore
Il secondo studio sui collezionisti rivela che l’88% di loro, tutti di nuova generazione, ha i mezzi e il desiderio di donare di più alle istituzioni artistiche di quanto non facciano attualmente
La fiera newyorkese, aperta al pubblico dall’8 all’11 maggio, affronterà temi come crisi climatica, identità indigena e umorismo
Il ministro Giuli ha scelto il successore di Luca Beatrice
Due percorsi inaugurano il nuovo spazio in via Borsieri 29, nel quartiere Isola di Milano