Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIn Francia ieri primo settembre sono stati resi noti i 102 siti che nel 2025 beneficeranno del sostegno finanziario del Loto du Patrimoine (una forma di lotto «gratta e vinci» per la salvaguardia del patrimonio culturale) per il loro restauro. Tra i siti selezionati dalla Mission Patrimoine, l’ente che promuove questa iniziativa, affidato nel 2017 al conduttore televisivo e divulgatore storico Stéphane Bern, figurano le tradizionali capanne del centro Kalawachi a Kourou in Guyana, lo Château de la Calade ad Aix-en-Provence, l’antica fornace per mattoni di Grève-sur-Mignon nella Francia occidentale o il canale di irrigazione dell’Ajara a Bastelica, in Corsica.
Il ministro della Cultura Rachida Dati ha lanciato la nuova edizione del Loto du Patrimoine in un bar-tabacchi del quinto Arrondissement di Parigi. Questa iniziativa, istituita nell’ambito della missione affidata a Stéphane Bern, è organizzata dalla Fondation du Patrimoine (la Fondazione associata all’iniziativa), dalla Fdj United (già Française des Jeux) e dal Ministero della Cultura transalpino.

Lo Château de la Calade ad Aix-en-Provence. Foto tratta da Wikipedia. Foto: BadWoooo | CC0
Dalla sua prima edizione nel 2018, la Mission Patrimoine ha raccolto oltre 325 milioni di euro per finanziare i lavori di restauro dei siti selezionati: oltre 180 provengono dal Loto du Patrimoine, 103 sono stati stanziati dal Ministero della Cultura e oltre 42 sono stati raccolti dalla Fondation du Patrimoine.
La Mission ha contribuito al restauro di «oltre 1000 siti, tra cui più di 140 progetti emblematici del patrimonio regionale e oltre 900 siti dipartimentali», si precisa in un comunicato. «Oltre il 75% dei progetti selezionati dal 2018 sono già stati salvati: 290 sono in corso e 440 sono stati completati», secondo la stessa fonte.

L’antica fornace per mattoni di Grève-sur-Mignon. Foto tratta da Wikipedia. Foto: Patrick Despoix
Il gruppo Fdj United ha presentato l’edizione 2025 del gioco. Il biglietto, venduto al prezzo di 15 euro, consentirà ai giocatori di vincere fino a 1,5 milioni. L’importo della trattenuta sulle puntate che normalmente spetta allo Stato (1,83 euro per ogni biglietto acquistato) sarà invece devoluto alla Fondazione del Patrimonio. Inoltre, saranno proposte a settembre otto estrazioni «dedicate» e il 19 settembre, alla vigilia delle Giornate Europee del Patrimonio, un «superlotto» con un jackpot minimo di 13 milioni di euro.

Il canale di irrigazione dell’Ajara a Bastelica, in Corsica. Foto: Mission Stéphane Bern
Altri articoli dell'autore
Provengono dalla necropoli di Tharros, furono acquistati nel XIX secolo da un deputato al Parlamento britannico e dovrebbero arrivare al Museo di Cabras entro novembre
Una sentenza del Consiglio di Stato ha respinto in via definitiva il ricorso della società edilizia che avrebbe trasformato l’area circostante in un vasto quartiere residenziale
Per un progetto di conservazione e digitalizzazione il museo texano ha ricevuto anche 100mila $ da Google
Parte il restauro dello storico parco della città toscana nella porzione di giardino oggi di proprietà comunale. Venne realizzato nel 1557, in meno di 40 giorni