Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta aerea del complesso di Villa Adriana a Tivoli

Foto: Ministero della Cultura

Image

Veduta aerea del complesso di Villa Adriana a Tivoli

Foto: Ministero della Cultura

Villa Adriana salva dalla lottizzazione immobiliare

Una sentenza del Consiglio di Stato ha respinto in via definitiva il ricorso della società edilizia che avrebbe trasformato l’area circostante in un vasto quartiere residenziale

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

 

 

 

Dopo oltre quindici anni di azioni legali, ricorsi e mobilitazioni, il progetto edilizio che prevedeva la costruzione di nuove case e palazzine che avrebbero minacciato l’integrità di Villa Adriana a Tivoli è stato rigettato. Il Consiglio di Stato ha infatti respinto in via definitiva il ricorso della società edilizia che intendeva trasformare l’area circostante il celebre sito archeologico in un vasto quartiere residenziale.

L’iniziativa prevedeva la costruzione di circa 18mila metri quadrati di case e palazzine. La lottizzazione avrebbe inciso in modo irreversibile sulla cornice visiva del complesso archeologico, compromettendo l’equilibrio tra natura, architettura e storia che lo rende unico al mondo.

La porzione di territorio interessata dal progetto rientrava addirittura nella fascia di rispetto stabilita proprio per preservare l’integrità visiva e ambientale del sito archeologico. Tale vincolo, frutto di un accordo internazionale tra lo Stato italiano e l’Unesco, non consente la realizzazione di edifici residenziali che possano alterare il rapporto storico e paesaggistico con la villa.

Costruire appartamenti in quell’area avrebbe significato tradire l’impegno preso con la comunità internazionale e mettere persino a rischio la permanenza di Villa Adriana nella prestigiosa lista del Patrimonio mondiale.

Il percorso che ha portato alla sentenza definitiva è stato lungo e tormentato. Il Tar del Lazio, già due anni fa, aveva annullato gli atti amministrativi che autorizzavano la costruzione. Ma la società costruttrice aveva presentato ricorso, aprendo l’ennesimo capitolo giudiziario. Ora, con la decisione del Consiglio di Stato, non restano più margini di incertezza.

Gaspare Melchiorri, 03 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Provengono dalla necropoli di Tharros, furono acquistati nel XIX secolo da un deputato al Parlamento britannico e dovrebbero arrivare al Museo di Cabras entro novembre

Per un progetto di conservazione e digitalizzazione il museo texano ha ricevuto anche 100mila $ da Google

Parte il restauro dello storico parco della città toscana nella porzione di giardino oggi di proprietà comunale. Venne realizzato nel 1557, in meno di 40 giorni

Tra i monumenti «curati» da questo benemerito «gratta e vinci», le capanne del centro Kalawachi a Kourou in Guyana, lo Château de la Calade ad Aix-en-Provence e l’antica fornace per mattoni di Grève-sur-Mignon

Villa Adriana salva dalla lottizzazione immobiliare | Gaspare Melchiorri

Villa Adriana salva dalla lottizzazione immobiliare | Gaspare Melchiorri