Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliA Milazzo (Me) l’11 ottobre, alle ore 19, nella Chiesa di San Papino, si tiene una conferenza di presentazione dei lavori di restauro sul crocifisso di fra’ Umile da Petralia, su un affresco seicentesco riscoperto e sulla Pala reliquiario. Il Crocifisso di Umile da Petralia (1580-1639), dichiarato Monumento Nazionale, venne realizzato intorno al 1632-33 ed è stato oggetto di un restauro dal 2019 al 2022, da parte del restauratore Gaetano Correnti di Misilmeri (Pa).
La restaurata pala d’altare lignea con le reliquie, invece, è stata collocata in un vano dell’arco sottostante la cantoria, a destra dell’ingresso principale; rappresenta una testimonianza della devozione del XVIII secolo che associa i martiri al sacrificio di Cristo e ne colloca le reliquie a contorno della Croce, in urne con cornici modanate e decorate in argento meccato. A protezione del manufatto è stato collocato uno spesso pannello trasparente.
Nel frattempo, è partito anche il restauro della macchina lignea, che ospita numerose teche con reliquie di diversi Santi Martiri. La struttura, realizzata verso la metà del Settecento, copriva l’affresco seicentesco che faceva da sfondo al Crocifisso, raffigurante la Vergine addolorata e San Giovanni ai piedi della Croce con uno stuolo di puttini, anch’esso oggetto di un delicato e complesso restauro da parte della Ditta di restauri Calvagna di Catania.
All’incontro di domani 11 ottobre prendono parte fra’ Antonino Catalfamo, ministro provinciale dei Frati Minori di Sicilia, il parroco fra’ Graziano Bruno con un’introduzione sull’iconologia del crocifisso di fra Umile da Petralia, Stefania Lanuzza della Soprintendenza Bb.Cc. di Messina, che illustrerà «Il fondale ad affresco riscoperto nell’altare del SS. Crocifisso» e Salvatore Italiano, che parlerà di «Reliquie e reliquiari: storie di devozione, arte e potere».
L’intera spesa del restauro e della ricollocazione del manufatto è stata sostenuta grazie alle offerte della cittadinanza, a cui hanno aderito anche alcune associazioni.
Altri articoli dell'autore
Lo studio al 390 di Broadway si sviluppa su una superficie di 560 metri quadrati ed è appositamente progettato per la creazione artistica immersiva con tecnologie avanzate
A 600 metri di altitudine, tra Radda e Castellina, nelle prossime tre domeniche di novembre è possibile andare a visitare il sito archeologico di Colle Petroso
Dal 16 novembre, l’apertura della mostra nei weekend e nei giorni festivi sarà anticipata alle 9, rispetto al consueto orario delle 10
L’olio, realizzato dal messicano Antonio de Torres, era stato rubato 24 anni fa. Consegnato per la vendita alla casa d’aste messicana Morton, è stato bloccato e, ora, restituito



