Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cecilia Paccagnella
Leggi i suoi articoliA cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento Gio Ponti (Milano, 1891-1979) si trovava a Padova, per realizzare la nuova ala di Palazzo Bo e un nuovo edificio, Palazzo Liviano, rispettivamente sedi della Facoltà di Giurisprudenza e del Dipartimento dei Beni culturali dell’Università, su iniziativa dell’allora rettore Carlo Anti.
Palazzo Bo, recentemente ristrutturato in occasione dell’anniversario dell’ateneo patavino, fondato nel 1222, ha visto tornare allo splendore originale complementi d’arredo, per un totale di circa 500 elementi. «Si tratta di un omaggio all’identità del nostro ateneo, non a caso portato a termine nell’anno in cui entriamo nel nono secolo di vita», ha affermato la rettrice Daniela Mapelli a fine restauro, nel 2022.
Palazzo Liviano sta invece subendo un trattamento a più fasi, con un primo traguardo raggiunto nel 2023: il progetto dello studio di architettura Rossettini ha valorizzato il design e gli arredi nei locali del secondo piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità, «operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti».
Ora è il turno del primo stralcio di lavori nell’ala che affaccia su piazza Capitaniato, aggiudicato all’azienda veneziana Sinopis restauri, per poco meno di 140mila euro, con contratto di 10 mesi siglato a metà luglio. Le suppellettili interessate comprendono sedie, divanetti, armadi, attaccapanni, portaombrelli, scrivanie, tavoli destinati prevalentemente agli uffici dei docenti e alle ex biblioteche, ma saranno sottoposti a restauro anche librerie, porte e battiscopa, banchi con seduta e lampada integrate, le cattedre sopraelevate e le panche perimetrali.
L’intervento conservativo sugli elementi in legno da parte dell’azienda di Chioggia partirà a settembre, inserendosi in un piano di ristrutturazione dell’edificio complessivo di quattro progetti distinti, ciascuno affidato a professionisti specializzati.
Altri articoli dell'autore
Donata alla Gran Bretagna nel 1996, la collezione dei filantropi Rosalind e Albert è esposta nel museo londinese dal 2009. Non tutte le 1.200 opere sono però esposte al pubblico, motivo per cui si è reso necessario un ampliamento, firmato Citizens Design Bureau
I lavori di ampliamento della Collection Gallery a Burlington Gardens, che diventerà uno spazio a doppia altezza di straordinaria eleganza architettonica, avranno una durata di due anni
Il monumentale omaggio realizzato nel 2017 dall’artista britannico è ora esposto all’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, in concomitanza al palinsesto che Firenze dedica al frate domenicano
Il dipinto, acquistato all’asta dalla compagnia assicurativa giapponese Sompo Holdings nel 1987, sarebbe stato ceduto dal banchiere ebreo per sfuggire dalle persecuzioni naziste