Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cecilia Paccagnella
Leggi i suoi articoliNell’ambito del programma di sviluppo FuturePlan del Victoria & Albert Museum di Londra, prende avvio la ristrutturazione (che durerà fino a marzo 2026) delle gallerie dedicate alla collezione di arti decorative dei filantropi britannici Rosalinde (1913-95) e Arthur Gilbert (1913-2001), ivi conservata ed esposta sin dal 2009.
Il progetto, affidato allo studio londinese Citizens Design Bureau e finanziato dal Gilbert Trust for the Arts e il National Lottery Heritage Fund, segue un recente ampliamento delle Gilbert Galleries, per poter rendere fruibili al pubblico 200 scatole d’oro e micromosaici realizzati con minuscoli pezzi di vetro colorato, e prevede l’inclusione di uno spazio dedicato ai saccheggi nazisti e sovietici.
A tal fine, una delle future sale sarà destinata alle ricerche sulla provenienza e, per cominciare, saranno studiate le due coppie di porte in argento dorato provenienti dal monastero Pechersk Lavra di Kyiv. Realizzate da Alexis Timothy Ishchenko intorno al 1784 su commissione dell’imperatrice russa Caterina la Grande, secondo quanto riportato dal «Times», furono saccheggiate negli anni Venti, dopo la Rivoluzione russa.
Il numero delle gallerie aumenterà da quattro a sette, che occuperanno gli ex uffici con affaccio sul John Madejski Garden e Exhibition Road. In questo modo, sarà possibile esporre ulteriori opere della raccolta (che include in totale 1.200 oggetti) messa insieme in trent’anni, donata alla Gran Bretagna nel 1996 e inizialmente esposta alla Somerset House. Tra queste, tabacchiere con diamanti incastonati commissionate dal monarca del XVIII secolo Federico II di Prussia e due vedute su larga scala del Colosseo e del Foro Romano di Domenico Moglia, artista attivo a Roma nel XIX secolo e pioniere del micromosaico.
Altri articoli dell'autore
I lavori di ampliamento della Collection Gallery a Burlington Gardens, che diventerà uno spazio a doppia altezza di straordinaria eleganza architettonica, avranno una durata di due anni
Il monumentale omaggio realizzato nel 2017 dall’artista britannico è ora esposto all’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, in concomitanza al palinsesto che Firenze dedica al frate domenicano
Il dipinto, acquistato all’asta dalla compagnia assicurativa giapponese Sompo Holdings nel 1987, sarebbe stato ceduto dal banchiere ebreo per sfuggire dalle persecuzioni naziste
La scultura si inserisce all’interno di un più ampio progetto dello studio di architettura Foster+Partners in ricordo del monarca più longevo e rispettato della Gran Bretagna, che sorgerà a St. James’s Park