Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
In una cerimonia nel Salone Banca Prossima a Milano, è stato assegnato oggi il Premio Silvia Dell’Orso, istituito nel 2010 in memoria dell’indimenticata storica dell’arte, giornalista (anche di «Il Giornale dell’Arte»), saggista e divulgatrice culturale scomparsa prematuramente nel 2009 (l’unico riconoscimento destinato a chi s’impegna «nella comunicazione rigorosa e puntuale delle problematiche dei beni culturali»), verrà assegnato a Studio Azzurro per la progettazione del museo «I Luoghi del Mercurio», inaugurato a fine 2016 nel Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore (Siena).
Il Comitato scientifico dell’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso (Annalisa Cicerchia, Pietro Clemente, Marisa Dalai Emiliani, Francesco Erbani, Mario Turci e Paolo Cavaglione, presidente dell’Associazione) ha scelto Studio Azzurro per la sua capacità di «trasmettere una memoria sociale, fisica, materiale e culturale del territorio, di creare relazioni vive tra il passato e il presente, di rendere il senso della dignità del lavoro e del sacrificio e di fare del museo un luogo in cui ci si riconosce e si apprende». Al centro del progetto, spiegano, è stata posta la «vicenda storica, umana della cultura mineraria del monte Amiata, ma anche la sua disposizione territoriale e sociale, con una vera e propria sceneggiatura che accompagna lo spettatore, immergendolo nella narrazione di esperienze di vita della miniera».
Due menzioni speciali sono poi andate all’Associazione Amici del Monumentale di Milano» per il volume La piccola città di Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli, nonché ad Antonella Gioli, Sara Bruni, Lorenzo Carletti, Marina Sabatini, per il progetto educativo «Nel/Col/Dal Museo civico Fattori di Livorno: opere, percorsi, link».
ASSOCIAZIONE SILVIA DELL'ORSO
STUDIO AZZURRO

Studio Azzurro riceve il Premio Silvia Dell'Orso per la progettazione del museo «I Luoghi del Mercurio», inaugurato a fine 2016 nel Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore (Siena)
Altri articoli dell'autore
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese