Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Anche quest’anno ha avuto luogo il momento più atteso di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea: la consegna dei premi, che per la trentaduesima edizione salgono a 13.
«I premi per l’arte sono fondamentali, dichiara il direttore della fiera Luigi Fassi. Da quando sono ad Artissima vedo crescere, di anno in anno, la volontà di privati e istituzioni di promuovere premi. Il premio per l’Arte è un mezzo dalle potenzialità incredibili. Valorizza gli artisti nella scena internazionale portando su di loro l’attenzione e lo fa direttamente in fiera, perché annunciare un vincitore di un premio nelle prime ore di manifestazione equivale a mettere un “segnaposto” nel percorso che il collezionista sceglie di seguire per guardare la fiera».
Artissima New Entries Fund, gallerie Vohm, Seul; Trotoar, Zagabria; zazà, Milano, Napoli. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
I giurati dell’«Artissima New Entries Fund», Zippora Elders, curatore senior del Van Abbemuseum di Eindhoven, Robert Leckie, direttore dell’organizzazione non profit londinese Gasworks, Lucas Morin, curatore senior dell’organizzazione indipendente di Dubai Art Jameel, e Maja Wismer, responsabile delle collezioni e della ricerca alla Kunsthaus di Zurigo, hanno conferito il riconoscimento in sostegno di gallerie emergenti a: Zazà (Milano, Napoli), per i disegni, al tempo stesso audaci e sensibili dell’americana Sian Bevan (1990); Vohm (Seul), per la doppia esposizione di opere delle sudcoreane Hana Kim e Eun Yeoung Lee; e Trotoar (Zagabria) per l’energica collaborazione con l’artista croato Marko Tadić (1979).
Artissima New Entries Fund, gallerie Vohm, Seul; Trotoar, Zagabria; zazà, Milano, Napoli. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Per la 16ma edizione del Premio Ettore e Ines Fico, il presidente del Mef-Museo Ettore Fico di Torino, Andrea Busto, rivela l’autore dell’opera che entrerà nella propria collezione: Giovanni Termini, della galleria pistoiese Me Vannucci, che ha elaborato «un suo vocabolario che sconfina talvolta nell’ironia, nella citazione colta e nella provocazione come sfida per i collezionisti e per i galleristi».
Premio Ettore e Ines Fico, Giovanni Termini presentato dalla galleria ME Vannucci. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
I due artisti selezionati per una residenza di un mese a Vilnius, grazie al nuovo Vilnius residency Prize, sono il messicano Rodrigo Hernández (1983), con opere sia nello stand della bolognese P420 sia della berlinese ChertLüdde, e il romano Pietro Moretti (1996), presentato da 1/9unosunove.
Vilnius Residency Prize, Rodgrigo Hernandez presentato dalla galleria P420, Bologna e ChertLüdde, Berlino. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Con il Premio Diana Bracco, i rappresentanti della Fondazione Bracco e Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco di Milano vogliono valorizzare la figura della gallerista come imprenditrice. Quest’anno, per un riconoscimento in denaro pari a 10mila euro, sono state acclamate Paola Bonino e Marta Barbieri della piacentina UNA Gallery.
Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad Arte, Marta Barbieri e Paola Bonino, UNA, Piacenza, Milano. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Sin dal 2021, la collaborazione tra Artissima e la Fondazione Merz ha portato alla costituzione del Premio «ad occhi chiusi», volto a individuare un/una giovane artista in linea con la ricerca dell’istituzione torinese, per incentivare l’arte del Mediterraneo. Per questa edizione è stata scelta la brasiliana Caroline Cordeiro (1983), ospite in fiera per il debutto della galleria Galatea.
Premio «Ad occhi chiudi...» by Fondazione Merz, Caroline Cordeiro presentata dalla galleria Galatea, San Paolo, Salvador. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Il secondo vincitore del Premio Orlane per l’Arte, istituito lo scorso anno a sostegno di una delle gallerie partecipanti ad Artissima, riceverà 10mila euro: la milanese Zero… con due sculture dello statunitense Michael E. Smith (1977) e il pesarese Francesco Gennari (1973) esposte in maniera accattivante e significativa all’interno della struttura quasi essenziale dello stand.
Premio Orlane per l’Arte, Zero..., Milano. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Sei anni corrispondono a sei edizioni del Premio Vanni occhiali #artistroom, nato per esplorare possibili contaminazioni tra arte contemporanea e il design di occhiali. Oltre a 2.500 euro, Valentina Furian (1989) avrà anche l’occasione per disegnare una capsule collection in tiratura limitata.
Premio Vanni Occhiali #artistroom, Valentina Furian presentata dalla galleria UNA, Piacenza, Milano. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Per il quarto anno del Premio Oelle-Mediterraneo Antico, il guadalupense Thomias Radin (1993), della galleria berlinese Esther Shipper, parteciperà a una residenza in Sicilia, durante la quale potrà realizzare un progetto volto a esplorare la contaminazione tra linguaggi e culture contemporanee del Mediterraneo, che sarà esposto in una delle sedi espositive della Fondazione Oelle.
Premio Oelle - Mediterraneo Antico, Thomias Radin presentato dalla galleria Esther Schipper. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Da quest’anno in collaborazione con la Gam-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il Carol Rama Award, che dal 2019 punta a tutelare la figura dell’artista attiva nella seconda metà del Novecento, è stato assegnato alla londinese Zoe Williams (1983), per i riferimenti al vocabolario di Carol Rama, al suo simbolismo sensuale e al suo paesaggio emotivo.
Carol Rama Award by Fondazione Sardi per l’Arte e Gam-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Zoe William presentata da Ciaccia Levi, Parigi, Milano. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Troverà casa nella Collezione La Gaia l’opera del Matteo Viglietta Award: «Rising, falling, looking for the sun» (2025) di Davide Stucchi (1988) allestita nello stand della galleria Martina Simeti e realizzata con materiale industriale e di uso comune, un piccolo racconto scritto in cui ognuno di noi si può riconoscere come Icaro.
Matteo Viglietta Award by Collezione La Gaia, Davide Stucchi presentato dalla galleria Martina Simeti, Milano. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Dal tetto di Torino, invece, il prossimo anno vedrà il panorama circostante un’opera dell’artista greca Iris Touliatou (1981), vincitrice del Premio Pista 500, che dal 2023 accoglie nello spazio espositivo a cielo aperto della Pinacoteca Agnelli installazioni site specific.
Premio Pista 500 by Pinacoteca Agnelli, Iris Touliatou presentata dalla galleria Sylvia Kouvali. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Da un lustro Tosetti Value per l’Arte promuove la fotografia contemporanea e la riflessione sul mondo globalizzato, in relazione con i temi del Family office, con un riconoscimento in denaro e un’acquisizione per la Collezione Corporate destinato al collettivo Alterazioni video, autore dell’opera «We are both donkeys» dalla serie «Dead writers small like forgotten piss», presente in fiera con la galleria torinese Guido Costa Projects.
Premio Tosetti Value per la fotografia, Alterazioni Video, presentato dalla galleria Guido Costa Projects, Torino. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
Colonna portante dei riconoscimenti di Artissima, nonché sostenitore in generale dell’arte contemporanea, illycaffè per la sua 25ma edizione del Premio illy Present Future dedicato agli artisti emergenti presenti nell’omonima sezione della fiera ha selezionato l’australiano Louis Morlae (1992) della galleria Rose Easton di Londra, a cui sarà dedicata una personale presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nei giorni della Torino Art Week 2026.
Premio illy Present Future, Louis Morlae presentato dalla galleria Rose Easton, Londra. Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima
È stato reso ufficiale il progetto di ricostruzione della guglia e della struttura lignea oggetto dell’incendio del 2019 in un paesino termale nella zona della Nièvre
Sono stati svelati i render del futuro Duma che sorgerà su una piattaforma circolare lungo il braccio di mare del Golfo Persico per volere dell’Al-Futtaim Group
Il furto dell’opera attribuita a Fra Antonio da Monza era stato denunciato nel 1987. Da allora, le attività investigative dei Carabinieri del Comando Tpc non si sono mai interrotte, fino allo scorso giugno, quando l’hanno intercettata sul sito internet di una casa d’aste londinese
Lorenza Bravetta apre al contemporaneo e alla ricerca sui linguaggi del futuro