Image

Il progetto del Children’s Surgical Hospital di Entebbe, in Uganda, Renzo Piano Building Workshop

Foto tratta da Wikipedia di Zintek, CC BY-SA 4.0

Image

Il progetto del Children’s Surgical Hospital di Entebbe, in Uganda, Renzo Piano Building Workshop

Foto tratta da Wikipedia di Zintek, CC BY-SA 4.0

A lezione di architettura da Renzo Piano, in sei documentari Rai

I laboratori dell’architetto ligure proposti agli studenti del Politecnico di Milano sono lo spunto per parlare delle sue opere internazionali, in una serie in prima visione

Letizia Riccio

Leggi i suoi articoli

L’ospedale di Emergency in Uganda, l’aeroporto di Kansai in Giappone, il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou a Nouméa, in Nuova Caledonia, il Whitney Museum di New York, la Fondazione Beyeler a Riehen, Basilea, il New York Times Building. Sei opere fondamentali di Renzo Piano sono al centro della serie di documentari «Lezioni di Piano», che verrà trasmessa a partire da domenica 23 febbraio alle 22.10, in prima visione su Rai 5

Le sei puntate (in onda una volta alla settimana) sono state riprese al Politecnico di Milano nell’anno accademico 2023-24, durante il Laboratorio arte del costruire. Si tratta di un corso speciale durante il quale il maestro (che studiò nell’ateneo milanese) si confronta con ventiquattro studenti su alcuni celebri progetti del Renzo Piano Building Workshop. Dal confronto, nascono idee e proposte; ad esempio per eventuali aggiornamenti. Nel corso delle puntate si assiste ai momenti delle revisioni sui lavori degli studenti e alla visita del gruppo alla sede genovese della Fondazione Renzo Piano.

Non solo conversazioni tra professore e allievi: nel programma di Rai 5 troviamo interviste allo stesso Piano e agli architetti dello studio Rpbw. Intervengono, inoltre, personaggi che hanno accompagnato la storia delle grandi opere dello studio, come la fisica Fabiola Giannotti, direttrice generale del Cern di Ginevra; e John Elkann, presidente di Stellantis, l’azienda main sponsor del nuovo Science Gateway del Cern, realizzato da Rpbw e inaugurato nell’ottobre 2023. E ancora, Gianni Berengo Gardin. Per il grande fotografo, la collaborazione con il suo conterraneo ligure iniziò già negli anni Settanta, quando Gardin cominciò a documentare tutte le fasi che portano alla realizzazione delle opere, dai sopralluoghi ai cantieri. Un connubio che culmina nel 2018, con la mostra «Gianni Berengo Gardin fotografa Renzo Piano», al Palazzo Ducale di Genova. Interviene nelle «Lezioni» anche il giornalista e scrittore Michele Serra, che ha seguito la pubblicazione del libro scritto dall’architetto insieme a suo figlio Carlo, Atlantide. Viaggio nella ricerca della bellezza (Feltrinelli, 2019).

L’opera al centro della prima puntata è il Children’s Surgical Hospital di Entebbe, in Uganda. A trentacinque chilometri dalla capitale Kampala, il nuovo centro di chirurgia pediatrica sorge sulle rive del lago Vittoria, su un terreno di centoventimila metri quadri messo a disposizione dal governo ugandese. La terra degli scavi è stata utilizzata dallo studio di Piano come materia prima per la realizzazione delle murature portanti, seguendo la tradizione costruttiva delle case in terra cruda. Il tetto dell’ospedale consiste in una struttura a traliccio sospesa. Sopra al tetto, circa diecimila metri quadri di pannelli fotovoltaici forniscono energia, danno ombra e riparano dalla pioggia gli spazi interni ed esterni. Il progetto dell’ospedale pediatrico ugandese è stato realizzato da Rpbw in collaborazione con lo Studio TAMassociati di Venezia e la Building Division di Emergency.

Le sei puntate di «Lezioni di piano» sono fruibili anche singolarmente. Dopo la messa in onda, saranno disponibili su Rai Play. La serie nasce da un’idea di Renzo Piano, con il soggetto di Francesca Molteni, la sceneggiatura di Molteni e Davide Fois, per la regia di Fois, promossa da Fondazione Renzo Piano e Politecnico di Milano e prodotta nel 2024 da Muse Factory of Projects.

Una veduta del Whitney Museum of American Art a New York

Una veduta del Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou, Nouméa, Nuova Caledonia. © Renzo Piano Building Workshop

Letizia Riccio, 21 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Mentre si svolge la mostra a lui dedicata a Palazzo Reale di Milano, un documentario fa luce sull’artista multiforme. La curatrice Giorgina Bertolino lo racconta partendo dalla residenza-studio sulle colline di Pavarolo

A lezione di architettura da Renzo Piano, in sei documentari Rai | Letizia Riccio

A lezione di architettura da Renzo Piano, in sei documentari Rai | Letizia Riccio