Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Monica Trigona
Leggi i suoi articoliDal 29 ottobre al 2 novembre, nella storica sede della Promotrice delle Belle Arti, torna Apart Fair, la fiera d’arte e antiquariato che da nove edizioni rappresenta un punto di riferimento per il settore in Piemonte e tra le più apprezzate a livello nazionale. Quaranta gallerie selezionate da tutta Italia presentano opere che spaziano dall’archeologia al design contemporaneo, attraversando secoli e continenti, in un racconto ricco di suggestioni visive e di qualità museale. L’impegno dell’Associazione Piemontese Antiquari, promotrice dell’evento, si traduce in una rigorosa selezione delle opere esposte, sottoposte al vetting scientifico della Federazione Italiana Mercanti d’Arte guidata da Fabrizio Pedrazzini. Accanto ai grandi nomi dell’antiquariato e agli autori storicizzati del Novecento, l’edizione 2025 apre con decisione al dialogo con il contemporaneo. Nel salone centrale della fiera, la galleria Giorgio Persano propone un’opera di grande formato di Luisa Rabbia, che introduce un punto di vista attuale nel contesto della mostra. Allo stesso modo, il gruppo Fotografia Alchemica, attivo tra Torino e Palermo, presenta una selezione di trenta ritratti realizzati con tecniche antiche come la gelatina e il carbone, con uno spazio di posa in cui i visitatori possono farsi ritrarre durante la manifestazione. L’interazione con il pubblico più giovane si rafforza con il contest fotografico realizzato insieme all’Istituto Europeo di Design IED e al quotidiano «La Repubblica», che coinvolge gli studenti dei corsi di fotografia in un progetto espositivo all’interno della fiera, valutato da una giuria presieduta dall’avvocato Fulvio Gianaria. Nel ricco panorama di opere in mostra si distinguono alcuni pezzi dall’indubbio valore storico e artistico. Il «pittore del Cervino» Leonardo Roda è presente con la grande tela «A giornata finita», proposta dalla galleria Ars Antiqua di Milano: una composizione di atmosfera raccolta, in cui la luce serale si fa veicolo di un lirismo tutto piemontese. Maurizio Brandi di Napoli porta un vivace Pulcinella in terracotta, realizzato nella prima metà dell’Ottocento, che restituisce con ironia e maestria una delle maschere più amate della tradizione napoletana. Il duo Massimo Badolato e Roberto Lavini, per Fotografia Alchemica, presenta «Carola», affascinante stampa a gelatina-carbone, dove i dettagli e le sfumature cromatiche evocano un’estetica senza tempo. Dalla Cina Tang (618–907) arriva invece l’elegante cavallo in terracotta, proposto dalla Galleria Ajassa di Torino, prezioso testimone dell’arte ceramica di epoca imperiale. La Galleria Pirra di Torino espone «Studio per Aeroarmonie» (1933) di Osvaldo Peruzzi, preparatorio per l’opera presentata alla Biennale di Venezia del 1934: un raro esempio di aeropittura futurista, vibrante di energia e movimento. Infine, la Galleria Elena Salamon presenta la stampa «Paesaggio» di Salvo, dove la semplicità formale si fonde con una profonda riflessione sul tempo e sulla memoria mentre la galleria David Sorgato di Milano l’arazzo ispirato a «Guernica» di Picasso. Completano l’offerta culturale numerosi incontri e approfondimenti realizzati in collaborazione con musei, curatori e storici dell’arte. La fiera è organizzata dall’Associazione Piemontese Antiquari in collaborazione con ASCOM Confcommercio Torino e Provincia, Federazione Italiana Mercanti d’Arte e GTT – Gruppo Torinese Trasporti.
TORINO. Promotrice delle Belle Arti, viale Balsamo Crivelli 11, mer 13-22, gio-sab 10,30-20,30, dom 10,30-19,30 tel. 011/6615252-5622645, apartfair.it, «Apart Fair - Art & Antiques» dal 29 ottobre al 2 novembre
Cavallo, Cina, Dinastia Tang, (618-907), Galleria AJASSA Torino.
Altri articoli dell'autore
Da Brun Fine Art un percorso espositivo che comprende dai piatti di Albissola ai celebri tagli dell’artista italo-argentino, per un viaggio nella rivoluzione dello spazio e della materia
Al NH Collection di Torino, la mostra «Volatilia» di Paolo Pellegrin, prodotta da Umberto Benappi, trasforma il volo in una meditazione poetica tra luce e silenzio. Dagli eleganti cieli di Kyoto alle lande nordiche della Norvegia, gli scatti in bianco e nero del fotografo romano celebrano la grazia e la potenza degli uccelli in un dialogo tra natura, arte e contemplazione
La XIII Flashback Art Fair rinuncia al titolo per affermare la libertà dell’arte da definizioni e gerarchie. Dal 30 ottobre al 2 novembre, negli spazi di Flashback Habitat, una quarantina di gallerie italiane e internazionali intrecciano epoche e linguaggi. Tra mostre, installazioni e un ricco Public Program, l’arte diventa esperienza condivisa e in movimento
Paratissima compie 21 anni e approda al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri con il tema «Kosmos», esplorando connessioni tra arte, storia e contemporaneità. Oltre 350 artisti animano mostre, installazioni e performance, mentre «Art in the City» porta l’arte nelle vie e vetrine della città. Una nuova costellazione di visioni per l’edizione più cosmica di sempre



