Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Guest Project. Daniele Accossato, «Wrapped n 3», scultura, 2022.

Image

Guest Project. Daniele Accossato, «Wrapped n 3», scultura, 2022.

Il «Kosmos» dell’arte emergente a Moncalieri

Paratissima compie 21 anni e approda al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri con il tema «Kosmos», esplorando connessioni tra arte, storia e contemporaneità. Oltre 350 artisti animano mostre, installazioni e performance, mentre «Art in the City» porta l’arte nelle vie e vetrine della città. Una nuova costellazione di visioni per l’edizione più cosmica di sempre

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

Paratissima compie ventun anni e lo fa scegliendo di abitare un nuovo spazio, un nuovo centro di gravità. La XXI edizione, dal 29 ottobre al 2 novembre, si svolge al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, edificio progettato da Benedetto Alfieri nel Settecento. Con i suoi 12mila metri quadrati di cortili interni, logge, sale e gallerie, l’antico istituto si presta perfettamente a diventare contenitore e amplificatore di una narrazione collettiva, dove storia e contemporaneità si intrecciano. «Kosmos» è il tema di questa edizione ma è anche una dichiarazione d’intenti: mettere in relazione elementi apparentemente distanti, dare forma a un equilibrio complesso, cercare connessioni dove solitamente si vedono confini. Per cinque giorni, oltre 350 artisti trasformano lo spazio in una costellazione di interventi, opere e progetti, con mostre curate, installazioni, performance e incontri che restituiscono l’ampiezza e la complessità delle ricerche artistiche contemporanee. Con il progetto «Art in the City» l’arte si diffonde anche nell’antica cittadina alle porte di Torino, coinvolgendo vie, piazze, negozi e vetrine. Una quarantina di esercizi commerciali e numerosi spazi pubblici ospitano opere e installazioni, trasformando il tessuto urbano in una mostra diffusa e accessibile. Tra gli interventi più rappresentativi, «Manifesti d’artista» occupa gli spazi di affissione pubblica, restituendo alla città un’immagine nuova di sé attraverso il filtro dell’arte. L’intero programma espositivo si muove come un ecosistema di visioni, dove ogni mostra contribuisce a delineare un’idea ampia e stratificata del contemporaneo. «Liquida – Winter Edition», a cura di Laura Tota, prosegue l’indagine sul linguaggio fotografico avviata con il Liquida Photofestival. «Disobbedienza Formale», curata da Martina Ghignatti, propone una riflessione sull’errore come possibilità generativa, sovvertendo le logiche di perfezione e compiutezza. In «Del colore della lavanda – Visioni liminari», Margherita Caselli intreccia memoria popolare e immaginario artistico, evocando la figura delle «masche» piemontesi per esplorare il ruolo dell’artista. Mentre l’esposizione «Algoritmi», curata da Valeria Cirone, riflette sulle potenzialità e i rischi legati all’uso dell’intelligenza artificiale nella pratica artistica, la collettiva «Unpredictable – Untitled», coordinata da Roberta Bani, sceglie di sottrarsi a qualsiasi definizione o cornice curatoriale, per offrire uno spazio fluido, libero da categorie precostituite. Infine, «Nice & Fair / Contemporary Visions» propone sei progetti curatoriali indipendenti, dando voce alle nuove generazioni di artisti e curatori, in linea con la vocazione originaria di Paratissima come piattaforma emergente. Nella foto, Guest Project, Daniele Accossato, Wrapped n 3, 2022.

MONCALIERI (TO). Real Collegio Carlo Alberto, via Real Collegio 30, mer-gio 16-22, ven 16-00, sab 10-00, dom 10-20, tel. 011/016 2002, paratissima.it, «PARATIXXIMA KOSMOS», dal 29 ottobre al 2 novembre 

Monica Trigona, 28 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Brun Fine Art un percorso espositivo che comprende dai piatti di Albissola ai celebri tagli dell’artista italo-argentino, per un viaggio nella rivoluzione dello spazio e della materia 

Al NH Collection di Torino, la mostra «Volatilia» di Paolo Pellegrin, prodotta da Umberto Benappi, trasforma il volo in una meditazione poetica tra luce e silenzio. Dagli eleganti cieli di Kyoto alle lande nordiche della Norvegia, gli scatti in bianco e nero del fotografo romano celebrano la grazia e la potenza degli uccelli in un dialogo tra natura, arte e contemplazione

Dal Futurismo all’archeologia, dalla fotografia al design, torna l’appuntamento torinese con l’antiquariato internazionale

La XIII Flashback Art Fair rinuncia al titolo per affermare la libertà dell’arte da definizioni e gerarchie. Dal 30 ottobre al 2 novembre, negli spazi di Flashback Habitat, una quarantina di gallerie italiane e internazionali intrecciano epoche e linguaggi. Tra mostre, installazioni e un ricco Public Program, l’arte diventa esperienza condivisa e in movimento

Il «Kosmos» dell’arte emergente a Moncalieri | Monica Trigona

Il «Kosmos» dell’arte emergente a Moncalieri | Monica Trigona