Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Casimiro Porro

Image

Casimiro Porro

Addio a Casimiro Porro, imprenditore-connaisseur dell’arte

Fondatore di Finarte, prima casa d’aste italiana collocata in borsa, presidente per 7 anni dell’Associazione di categoria delle società di vendite, è scomparso a 93 anni

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

È mancato il primo dicembre, all’età di 93 anni, Casimiro Porro (1930-2023), figura centrale per la storia delle aste italiane. Si deve infatti al banchiere Gian Marco Manusardi e proprio a Casimiro Porro, suo genero, la fondazione di Finarte nel 1959, la prima casa d’aste italiana collocata in Borsa con Francesco Micheli nel 1990, di cui è stato presidente fino al 2001, per poi fondare Porro & C. nel 2002.

È nel suo approccio al mercato in nome delle attribuzioni che Porro impone la propria visione, fin dalla nascita di Finarte. L’autorevolezza degli studiosi, la concordanza dei pareri sulle attribuzioni sono sempre stati per Porro di importanza fondamentale nella sua vita professionale, condivisa con nomi importanti, tra i quali Giovanni Testori, Carlo Volpe, Federico Zeri, Giuliano Briganti, Paolo Volponi. Moltissime le sue prese di posizione per la regolamentazione del mercato e gli interventi normativi di cui ci sarebbe ancora bisogno, la ricerca di linee guida comuni per gli Archivi, per addentrarsi nelle parti più tecniche delle vendite, come il voler mantenere un prezzo di riserva non più alto della stima minima.

Ha ricoperto dal 1995 al 2002 la carica di presidente dell’Anca, Associazione Nazionale Case d’Asta.

La profonda conoscenza dell’arte è sempre stata centrale per Porro, come ricorda Umberto Savoia (oggi direttore della casa d’aste Fondaco), al suo fianco per più di quindici anni. Savoia racconta come per Porro essere chiamato mercante fosse quasi offensivo: si riteneva un imprenditore dell’arte, con un approccio intellettualmente genuino e onesto, un conoscitore che ribadiva sempre quanto fosse importante visitare più volte i grandi musei del mondo per conoscere le opere migliori, avendo così un’asticella altissima di riferimento per il mercato.

«Ha presente il Bronzino della Frick?», chiedeva a chi domandava quali fossero i possibili valori di un dipinto. Altra grande passione le chiese, da sempre scrigni poco frequentati, fossero anche quelle milanesi, come Sant’Alessandro con i Procaccini e i Crespi, o San Giorgio in via Torino con i dipinti di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari. Nonostante i successi diceva di non essere un buon venditore, ma uno studioso, uno storico dell’arte con un’idea giusta del prezzo.

Estendeva la sua severità di giudizio anche all’800 e al ’900, credendo alla qualità in tutti gli ambiti, soppesando le opere e non piegandosi alle mode del momento. Cruccio di Porro è stato quello di non aver assistito, secondo lui, alla valorizzazione delle opere di Gianfranco Ferroni, ritenuto un artista al quale si dovrebbe rendere giustizia.

Il sapere di Casimiro Porro si è concentrato sia nella curatela degli innumerevoli cataloghi d’asta che in vari volumi. L’ultimo è del 2019: Per le strade dell’arte. Ricordi e riflessioni di un protagonista, tra mercato e istituzioni, con il contributo di Gianpietro Borghini, Skira editore.
 

Casimiro Porro

Michela Moro, 04 dicembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico

Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson

Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week

L’energia è ottima, ma il momento non è facile, il moderno segue il mercato e in generale le nuove proposte hanno prezzi contenuti, ma l’offerta è di qualità e sfida i collezionisti a impegnarsi oltre il pilota automatico

Addio a Casimiro Porro, imprenditore-connaisseur dell’arte | Michela Moro

Addio a Casimiro Porro, imprenditore-connaisseur dell’arte | Michela Moro