Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Paolo Scirpa nel suo studio, 2015

Photo Adriano Mujelli

Image

Paolo Scirpa nel suo studio, 2015

Photo Adriano Mujelli

Addio a Paolo Scirpa

Siciliano di nascita, milanese di adozione, è noto a livello internazionale per la ricerca nel campo della luce e dello spazio: i suoi «Ludoscopi» sono conservati in vari musei in Italia e all’estero

Maria Letizia Paiato

Leggi i suoi articoli

Paolo Scirpa ci ha lasciato il 29 luglio nella sua casa di Milano. È stato fra gli artisti più importanti nell’ambito degli studi intorno alla luce e lo spazio, maestro indiscusso dell’illusione di profondità grazie ai suoi «Ludoscopi» concepiti fra gli anni ’70 e ’80, opere tridimensionali che con un gioco di neon propongono la percezione di profondità fittizie: per la sua geniale sperimentazione in questo campo di ricerca è una figura riconosciuta a livello internazionale. 

Siciliano, originario di Siracusa, classe 1934, Scirpa dal 1968 vive e frequenta il capoluogo lombardo dove fino al 2001 è anche titolare di cattedra all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tubi luminosi, specchi, tutto ciò che ha a che fare con la riflessione ha sempre rappresentato nella sua visione, elemento di forza ed energia entro cui far convergere il senso del mistero dell’umano e dell’universo. Se gli anni degli esordi lo collocano vicino alle ricerche di matrice ottico-percettivo, è più nel mondo del simbolismo medievale e rinascimentale che meglio si radica il suo lavoro, dove l’elemento luce rappresenta il cuore pulsante della sua espressione artistica. 

Sempre coerente a sé stesso, Paolo Scirpa non ha mai smesso fino all’ultimo giorno di pensare all’arte. La sua ultima partecipazione collettiva è attualmente in corso nella mostra «Global Future, Generazione dalla luce» nell’ambito di «Stills of peace and Every day life XII edizione» nella città di Atri (Te) a cura di Marta Michelacci e Antonio Zimarino. Fra le partecipazioni a mostre e rassegne si ricordano, per citarne alcune, la IX e la XIII Quadriennale di Roma, la Biennale di Parigi, esposizioni al Mart di Rovereto, al Macro di Roma e al Macba di Buenos Aires. In Italia alcune sue opere sono conservate al Museo del Novecento di Milano, alle Gallerie d’Italia, al Maga di Gallarate, alla Galleria Nazionale e nella collezione Farnesina di Roma.

Una veduta della mostra «Global Future, Generazione dalla luce» ad Atri (Te) con le opere di Paolo Scirpa. Photo © Paolo Dell’Elce

Maria Letizia Paiato, 30 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La passione per l’arte intesa come esercizio di pensiero, portata avanti da Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier, giunge alla terza edizione, che quest’anno avrà luogo il 6 settembre

In concomitanza con la 39ma edizione del Todi Festival, Palazzo del Popolo inaugura la prima personale dell’artista inglese in uno spazio pubblico italiano

La proposta di un’istituzione dedicata alla nuova pittura figurativa è una novità assoluta nel panorama nazionale, «simbolo di un Abruzzo che sa innovare senza rinunciare alla propria identità»

Diretta anche quest’anno da Ivan D’Alberto, la rassegna abruzzese si apre a una riflessione moderna sul rapporto tra spazio e opera con circa 15 artisti e due nuove sezioni

Addio a Paolo Scirpa | Maria Letizia Paiato

Addio a Paolo Scirpa | Maria Letizia Paiato