Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliClasse 1939, originario di Birmingham, Peter Phillips è tra i nomi imprescindibili della Pop Art britannica. Pittore, grafico, maestro del collage e della sperimentazione multimediale, Phillips ha costruito in oltre sessant’anni una carriera costellata da riconoscimenti internazionali, attraversando stili, media e continenti senza mai perdere la forza visiva delle sue immagini. Formatosi al Royal College of Art di Londra, con compagni di corso del calibro di David Hockney, Allen Jones e RB Kitaj, ha preso parte fin dagli esordi alla nascita del movimento pop nel Regno Unito. Il suo immaginario – fatto di colori accesi, icone della cultura di massa e richiami alla quotidianità – punta dritto alla memoria visiva dello spettatore, stimolando una riflessione tanto estetica quanto sociologica sul mondo contemporaneo. Grazie a una borsa di studio Harkness, Phillips approdò a New York all’inizio degli anni Sessanta, entrando subito in dialogo con i protagonisti della scena americana, da Andy Warhol a Roy Lichtenstein e James Rosenquist. Da allora le sue opere sono state ospitate nei maggiori musei del mondo, raccontate da documentari della BBC (Pop Goes the Easel dedicato a lui, Peter Blake e Pauline Boty nel 1962), acquisite da collezioni istituzionali e private, persino commissionate per eventi sportivi internazionali come la Coppa del Mondo. Artista prolifico – si contano oltre mille lavori tra dipinti, collage, installazioni e serigrafie – Phillips ha saputo reinventarsi negli anni senza rinunciare alla sua cifra pop. Si è spento lunedì 23 giugno nell’entroterra australiano di Noosa, dove aveva inaugurato un studio all’avanguardia: una base operativa per continuare a produrre ed esporre. Ad agosto si terrà una celebrazione in sua memoria nella sua galleria a Noosa, in Australia.

Peter Phillips, One five times slash sharpshooter, 1960

Peter Phillips, Art-O-Matic Riding High 1973-74
Così i suoi familiari ne danno l’annuncio ufficiale:
«È con profonda tristezza che condividiamo la scomparsa di Peter Phillips, amato padre e figura fondatrice del movimento Pop Art britannico. Peter se n’è andato serenamente lunedì 23 giugno, circondato dall’amore. Dal 2015, Peter viveva in Australia con la figlia Zoe Phillips-Price e Read Price. Mentre la sua salute peggiorava gradualmente, affrontava ogni capitolo con dignità, arguzia e uno spirito creativo che non si è mai affievolito. In pieno stile Peter, non ha mai desiderato un addio tradizionale. A fine agosto, si terrà una celebrazione della sua vita presso la sua galleria a Noosa, in Australia. Sarà un piccolo ma significativo incontro, a cui persone da tutto il mondo potranno partecipare e rendere omaggio alla sua straordinaria vita. Per onorare l’eredità di Peter e sostenere la prossima generazione di artisti, la famiglia ha istituito la Peter Phillips Foundation, un'iniziativa di borse di studio e residenze che riflette la sua convinzione in una creatività audace e innovativa».

Peter Phillips, Pneumatics, 1968
Altri articoli dell'autore
Usata sul set de L’Impero colpisce ancora (1980) e Il Ritorno dello Jedi (1983) con gli stessi segni e ammaccature visibili nei primi piani, sarà in tour ad agosto a Londra, New York e Beverly Hills, e poi sul rostro di Propstore a settembre
Restauro, fotografia e memoria si incontrano nel Palazzo del Capitano a Cortona, nel cuore della fortezza medicea, riaperto grazie all’Art Bonus di Intesa Sanpaolo e inaugurato oggi con le mostre di «Cortona On The Move», un esempio concreto di come l’impresa può (e deve) farsi carico della tutela del patrimonio collettivo
Nel pieno delle quattro giornate inaugurali, tra talk, workshop, mostre e nuove aperture, il festival attiva luoghi inediti, celebra restauri come quello della Fortezza del Girifalco e presenta progetti internazionali che integrano fotografia, territorio e impegno sociale
Venduto da Sotheby’s a New York, NWA 16788. Pesa 24,67 kg, è caduto nel Sahara dopo un viaggio di 225 milioni di Km a 70.000 Km/h. È uno degli unici 400 frammenti mai trovati sulla Terra provenienti dal pianeta rosso