Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIl 9 agosto è scomparso ad Ascoli Piceno padre Stanislao Loffreda, frate francescano dell’Ordine dei Frati Minori, biblista e archeologo tra i più noti del panorama accademico e religioso mondiale. Aveva 93 anni. Lo ricorda in un articolo pubblicato sul sito del quotidiano «Avvenire» Eugenio Raimondi.
Nato a Monteprandone (Ap) il 15 gennaio 1932, nel 1962 ottenne la laurea in Sacra Scrittura e in Teologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e nel 1967 un master in Archeologia presso l’Oriental Institute dell’Università di Chicago. Dal 1978 al 1990 ricoprì l’incarico di direttore dello Studium Biblicum Franciscanum, ente di riferimento per lo studio delle Sacre Scritture e dell’archeologia biblica, dove ha continuato a insegnare come professore emerito fino a tempi recenti.
Padre Loffreda è celebre in particolar modo per le sue campagne di scavo in Medio Oriente, in particolare a Cafarnao, sulle rive nord-occidentali del lago di Tiberiade, in Israele, dove tra il 1968 e il 1991 (e dal 2000 in qualità di direttore) lavorò insieme a padre Virgilio Corbo alla scoperta della cosiddetta «Casa di Pietro», identificata dagli studiosi come l’abitazione dell’apostolo Simon Pietro.
Diresse inoltre scavi presso la fortezza di Macheronte in Giordania (1978-81), ritenuta il luogo dell’imprigionamento e della decapitazione di Giovanni Battista, e condusse ricerche anche a Tabga, Magdala e all’Herodion nei pressi di Betlemme. È stato infine uno dei più quotati esperti di ceramica palestinese dal I all'XI secolo d.C., ambito in cui ha pubblicato diversi lavori utili alla ricostruzione della cornice quotidiana e liturgica dell’epoca in cui visse Gesù.

Padre Stanislao Loffreda
Altri articoli dell'autore
Era anche stilista: un suo abito da sera del 1992 è ora conservato al Metropolitan Museum of Art
L’edificio militare è stato rinvenuto nel villaggio di Mohovo. Costruito durante il regno dell’imperatore Marco Aurelio, aveva principalmente una funzione difensiva
Il progetto di restauro conservativo dell’opera, conservata nel Museo della Città di Rimini, è finanziato da Fondazione Venetian Heritage Onlus
Aprirà il 16 settembre. Il percorso sarà strutturato per nuclei tematici rappresentativi dei principali contesti creativi, come la Scuola di via Cavour e gli artisti presenti a Villa Strohl-Fern