Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliLo storico dell’arte, docente ed ex direttore del Museu Nacional d’Art de Catalunya (Mnac), Eduard Carbonell i Esteller, è morto il 18 agosto, all’età di 79 anni, come ha fatto sapere il museo in un comunicato diffuso su X. Il Mnac ricorda il suo direttore dal 1994 al 2005 come un «punto di riferimento imprescindibile» per la cultura e la storia dell’arte in Catalogna, esperto di arte romanica e figura chiave nel consolidamento e nello sviluppo del museo.
Carbonell studiò filosofia e lettere all’Università di Barcellona e all’Università Complutense di Madrid e conseguì il dottorato in Storia dell’arte presso l’Università di Barcellona. Si dedicò all’insegnamento per 16 anni, sia all’Università di Girona sia all’Università Autonoma di Barcellona. Tra il 1988 e il 1994 fu direttore generale del Patrimonio della regione della Catalogna, partecipò alla creazione della legge sui musei del 1990 e fu presidente della commissione esecutiva della Junta de Museos (organismo che governa i musei della regione). Nel 1994 Carbonell assunse la direzione del Mnac senza lasciare le altre cariche.
In qualità di direttore del museo, Carbonell portò a termine una riforma che incorporava il Museo Europeo d’Arte Moderna della Ciutadella, la Collezione Thyssen di Pedralbes e la Biblioteca Generale di Storia dell’arte situata nel Convento di Sant’Agostino.
Il presidente della regione della Catalogna, Salvador Illa, si è unito alle condoglianze e ha assicurato che se la Catalogna è diventata un «esempio di conservazione del patrimonio culturale» è stato grazie all’impegno e al rigore di persone come l’ex direttore del Mnac Eduard Carbonell. Illa ha espresso le sue condoglianze alla famiglia e agli amici, sottolineando il ruolo dell’ex direttore nel trasformare il Mnac in «uno dei musei di riferimento a livello mondiale nello studio, nella cura e nella diffusione dell’arte romanica».

Eduard Carbonell i Esteller. Foto: Museu Nacional d’Art de Catalunya
Altri articoli dell'autore
All’Ethnologisches Museum di Berlino sono stati parzialmente decifrati, grazie ad avanzatissime tecnologie, due rotoli buddisti contenuti in un santuario portatile mongolo
Nella città di Kiruna, nel Nord della Svezia, uno dei più grandi edifici in legno del Paese, insieme con altre parti del centro storico, «migra» per l’avanzare nel sottosuolo di una gigantesca miniera di ferro
L’opera, conservata nel Museo Civico di Palazzo Fulcis, era tornata un mese fa dopo una lunga e intricata vicenda internazionale
L’intervento è finanziato da un’associazione marchigiana. I tre documenti sono conservati al Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati