Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliApprofondimenti (#Inside) e panoramiche (#Overview) sono le parole chiave dei nuovi palinsesti di incontri promossi da Gallerie d’Italia - Torino di Intesa Sanpaolo. Tra gli ospiti italiani e internazionali che animano il nuovo ciclo figurano Mario Calabresi, Marco Bardazzi, Simone Pieranni, Franco Arminio, Federico Fubini, Rosella Postorino, Charlotte Cotton, Alessia Glaviano, Alex Majoli, Anastasia Taylor-Lind, Matt Black, Roger Ballen, Fabio Bucciarelli, Joan Fontcuberta, Jacopo Benassi.
Al centro delle analisi negli appuntamenti di #Inside (inizio alle ore 18.30, ingresso libero) che proseguiranno fino al 28 gennaio 2026, sono i temi connessi alla grande mostra «Jeff Wall. Photographs» aperta da pochi giorni nelle sale di Piazza San Carlo. Wall, 79enne canadese di Vancouver, a Torino è presente con una selezione di 27, spesso enigmatiche, opere a grandezza naturale che compendiano una ricerca ultraquarantennale, volta a esplorare fondamentali questioni sociali e politiche. Il primo incontro, tenutosi a ridosso dell’inaugurazione, ha visto dialogare lo stesso Jeff Wall con il curatore David Campany. Mercoledì 29 ottobre 2025 alle 18.30, toccherà a Mario Calabresi, Marco Bardazzi e Simone Pieranni confrontarsi sul tema, attualissimo, di «America-Cina chi sta vincendo la partita?».
Nel 2015 le Gallerie d’Italia-Torino hanno acquisito, al fine di valorizzarlo come bene culturale nazionale, l’archivio dell’Agenzia giornalistica Publifoto, fondata a Milano nel 1937: ricco di circa 7 milioni di fotografie di cronaca, politica, costume, società, cultura, sport, paesaggio e architettura, è uno dei dei patrimoni fotografici più importanti del nostro Paese. Proprio partendo dall’esperienza dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, le Gallerie torinesi sono il luogo in cui la fotografia di archivio trova spazio per raccontarsi, per arrivare ad altri archivi che vogliono raccontare la propria storia. Nell’ambito di #Overview, il programma indipendente che dà spazio a presentazioni di libri, al racconto di come si costruiscono i giornali, di come nascono i grandi progetti fotografici o al modo in cui le case editrici indipendenti rispondono al mercato dell’editoria fotografica, oggi, 14 ottobre (ore 18.00, ingresso libero) Alex Majoli (Ravenna, 1971) terrà un incontro su «Il teatro del reale». Il pluripremiato fotografo Magnum racconta il suo percorso e la sua ricerca sul confine tra realtà e rappresentazione. Attraverso lo sguardo fotografico, iMajoli ndaga la condizione umana, la vita e le sue rappresentazioni. Un invito a riflettere su come le immagini possano, al tempo stesso, rivelare e mettere in scena la realtà.
Prossima ospite, giovedì 16 ottobre, sarà la curatrice, scrittrice e consulente creativa inglese Charlotte Cotton (1970) che nella conversazione (in lingua inglese) dal titolo «Aut/Aut-Et/Et-Tutto: Una storia della fotografia nel XXI secolo» rifletterà sull’evoluzione della fotografia come arte contemporanea e forza culturale lungo l’arco temporale che coincide con la vita del suo Photograph as Contemporary Art, pubblicato nel 2004 (in Italia tradotto da Einaudi), un libro ha rappresentato un punto di riferimento e un’introduzione alla fotografia per un’intera generazione di artisti in tutto il mondo.
Tutti gli incontri di #Inside
Mercoledì 29 ottobre 2025 - «America - Cina chi sta vincendo la partita?» con Mario Calabresi, Marco Bardazzi e Simone Pieranni
La vera sfida geopolitica è quella del Pacifico, dalla guerra dei dazi alle accuse di bullismo. Chi sta vincendo la partita tra Donald Trump e Xi Jinping?
Mercoledì 19 novembre 2025 - La cura dello sguardo. In dialogo con Franco Arminio
La parola e l’immagine come forme di attenzione e conoscenza. In questa conversazione, il poeta e scrittore Franco Arminio riflette sul ruolo della poesia e della fotografia come strumenti di sensibilità e di luce. Un dialogo sull’arte come pratica di cura e come possibilità di restituire al mondo intensità e presenza.
Mercoledì 14 gennaio 2026 - «L’immagine dell’America dopo un anno di presidenza Trump» con Mario Calabresi e Marco Bardazzi
Dodici mesi che sembrano un secolo: il ritorno alla Casa Bianca di Trump ha inciso profondamente nella società americana. Viaggio nelle storie della nuova America.
Mercoledì 21 gennaio 2026 - «La materia della vita. Dalla realtà al racconto». Con Rosella Postorino. In collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori
Rosella Postorino è ossessionata dalla realtà, dalla sua materialità che è condanna e liberazione. Dalla realtà parte per immaginare i suoi personaggi e le loro storie. In questo incontro racconterà come l’indagine sul reale diventi scrittura, una scrittura che è tanto più corporea quanto più cerca di rendere conto dell’umano.
Mercoledì 28 gennaio 2026 - «Europa-Stati Uniti: quanto si è allargato l’Atlantico». Con Mario Calabresi, Marco Bardazzi e Federico Fubini
Dopo un anno di presidenza Trump, le distanze tra le due sponde dell'Atlantico non sono mai state così lontane. Storia di un matrimonio in crisi.
Tutti gli incontri di #Overview
Martedì 28 ottobre 2025 - «American Geographies». In dialogo con Matt Black e Alessia Glaviano.
L’incontro, in lingua inglese, ripercorre il lavoro del fotografo Matt Black, membro di Magnum Photos, che documenta i paesaggi sociali e ambientali della sua California rurale, dove è cresciuto e, più in generale, degli Stati Uniti.
Alessia Glaviano, Head of Global PhotoVogue e Direttrice del PhotoVogue Festival, è entrata in «Vogue Italia» nel 2001. Nel 2022, con il rilancio globale di «PhotoVogue», il suo ruolo si è concentrato sulla guida della piattaforma in collaborazione con tutte le edizioni internazionali. Oggi PhotoVogue include diversi linguaggi mediali ed è una piattaforma di riferimento per la promozione di talenti emergenti e affermati, oltre che per la diffusione di una cultura visiva più giusta, etica e inclusiva.
Martedì 4 novembre 2025 - «Mi ricordo di Mario Giacomelli» Un film di di Lorenzo Cicconi Massi
Attraverso testimonianze e racconti di chi l'ha conosciuto, un ritratto denso e sincero del fotografo marchigiano, di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita. Stanziale e riservato, Giacomelli ha avuto la capacità di costruire un percorso personale e intimo nel quale il bianco e nero si staglia in modo unico e, ormai, immediatamente riconoscibile. All’incontro Interviene il regista del film Lorenzo Cicconi Massi.
Martedì 18 novembre 2025 - «Roger Ballen, un viaggio nell’Inferno Dantesco»
L’evento propone una conversazione, in lingua inglese, tra il fotografo Roger Ballen (nato negli Stati Uniti, risiede in Sudafrica) e Didi Bozzini, curatore del nuovo volume Inferno. La serata includerà anche la première esclusiva di un cortometraggio realizzato da Ballen e Bozzini, che amplia ulteriormente l’universo visivo e concettuale di Inferno.
Martedì 25 novembre 2025 - «Territori Occupati» con Fabio Bucciarelli
Occupied Territories non è solo il titolo del nuovo libro di Fabio Bucciarelli, uno dei principali fotogiornalisti internazionali contemporanei, ma la condizione quotidiana di chi vive in uno spazio e in un tempo segnati dall’occupazione israeliana, costante e opprimente. Le fotografie di conflitto di Bucciarelli mirano a trascendere la semplice documentazione, mettendo in risalto l’emozione e la nuda umanità di quei momenti.
Martedì 2 dicembre 2025 – «Il sale della terra». Un film di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
La vita e la carriera del grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado, scomparso lo scorso maggio, tra riflessioni sull'immagine e racconti di reportage entrati nella memoria collettiva. Un doppio sguardo, quello del regista tedesco Wim Wenders, appassionato ed emotivo, quello più intimo ed intenso del figlio di Salgado, Juliano.
Martedì 9 dicembre 2025 - «Cinque chilometri dal fronte». In dialogo con Anastasia Taylor-Lind e Alessia Glaviano
Dialogo in lingua inglese. Dal 2014, anno della prima invasione russa, milioni di persone in Ucraina hanno imparato a vivere in una condizione di guerra, a farne il proprio ambiente quotidiano. In questo processo, hanno scoperto che la guerra appare molto diversa dall’interno rispetto a come la si percepisce dall’esterno. Anastasia Taylor-Lind è una fotogiornalista e poetessa anglo-svedese. Negli ultimi dieci anni ha collaborato con Alisa Sopova, giornalista e antropologa originaria di Donetsk, nell’Ucraina orientale. Nel 2023 ha ricevuto il Canon Female Photojournalist Award per il suo reportage a lungo termine dall’Ucraina orientale. Il suo primo libro, Maidan-Portraits from the Black Square, sulla rivoluzione ucraina del 2014, è stato pubblicato nello stesso anno.
Martedì 13 gennaio 2026 - «Alla ricerca di Vivian Maier». Un film di John Maloof e Charlie Siskel
La storia di Vivian Maier, esponente di spicco della cosiddetta Street photography, che per tutta la vita ha lavorato come bambinaia a Chicago senza che il suo lavoro di fotografa fosse conosciuto. Solo grazie alle ricerche del regista Maloof, nel 2007 sono state recuperate molte delle sue incredibili opere.
Martedì 20 gennaio 2026 - «Jacopo Benassi – Condannato a fotografare» con Rica Cerbarano
«Jacopo Benassi (La Spezia, 1970) tra i protagonisti della scena artistica contemporanea italiana, supera i confini della fotografia con una ricerca poliedrica che si esprime spesso in forma installativa. Il talk ripercorre la sua evoluzione verso un linguaggio personale e materico, dove fotografia, scultura e performance traducono un impulso creativo viscerale, sempre ancorato a un rapporto profondo con l'immagine fotografica.» Rica Cerbarano è una curatrice indipendente, editor e project manager specializzata in fotografia. Dal 2022 è co-curatrice della sezione Fotografia di «Il Giornale dell'Arte». È cofondatrice del collettivo curatoriale Kublaiklan, il quale esplora modalità accessibili di interazione con la fotografia attraverso la realizzazione di mostre e attività educative.
Lunedì 27 gennaio 2026 – Fotografia, dall’alchimia all’algoritmo. Con Joan Fontcuberta
Dialogo in lingua inglese. Una conversazione con l’artista, fotografo e scrittore Joan Fontcuberta (Barcellona, 1955) per esplorare la natura delle immagini nel nostro tempo e come esse contribuiscano a dare forma al mondo.
Altri articoli dell'autore
Ispirato dai valori del padre fondatore degli Emirati Arabi, racconta la storia della nazione dall’antichità ai giorni nostri
Gli interventi di restauro e di adeguamento degli impianti nella dimora, oggi museo, del grande simbolista tedesco sono costati 13,5 milioni di euro. Per l’inaugurazione, spazio al contemporaneo con le mostre sul duo Chicks on Speed e su Louise Giovanelli
«Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo» del pittore piemontese dell’Ottocento era stato sottratto nel 1982 insieme ad altre sei opere. I Carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Monza lo hanno rintracciato in una casa d’aste bresciana
Il ricavato della vendita online, organizzata da Christie’s per il 17 dicembre, finanzierà nuove acquisizioni: per un «d’après» Murillo le stime spaziano tra i 4mila e i 6mila dollari, fino ai 150mila per un «San Domenico» della bottega di El Greco