Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIl ministro della Cultura Alessandro Giuli ha nominato presidente della Fondazione Quadriennale di Roma lo studioso e docente Andrea Lombardinilo.
Lombardinilo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi «Gabriele D’Annunzio» di Pescara e presso l’Università degli Studi Roma Tre. È vicepresidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, è stato presidente della Fondazione Michetti dal 2022 al 2025 e ha lavorato come addetto stampa e portavoce presso il Ministero dell’Istruzione, oltre a essere stato responsabile della segreteria tecnica del Direttore generale per l’Università.
I suoi interessi scientifici comprendono la sociologia dei media, del giornalismo e della comunicazione culturale, con particolare riferimento al rapporto tra scienze sociali, retorica e letteratura. Si dedica allo studio dei processi di innovazione del sistema universitario e alla sociologia dei sistemi di alta formazione.
Tra i volumi scritti di Lombardinilo figurano The Lure of Communication: Sociology Through Rhetoric (Springer, 2024); Università in democrazia. Habermas e la comunicazione accademica (Mimesis, 2018); McLuhan and Symbolist Communication: The Shock of Dislocation (Peter Lang, 2017); Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella Crestomazia italiana della prosa (Marsilio, 2012).
«Al professor Lombardinilo, insigne studioso e presidente della Fondazione Michetti, vanno i migliori auguri di buon lavoro, nella certezza che saprà portare a compimento nel migliore dei modi la programmazione voluta dal compianto Luca Beatrice», ha dichiarato il ministro.
Altri articoli dell'autore
Si è spento martedì 16 settembre, all’età di 77 anni, il giornalista e saggista legato alla Sardegna e sostenitore della tesi secondo cui le Colonne d’Ercole sarebbero state ubicate presso il Canale di Sicilia
Inizialmente prevista per quest’anno, l’apertura di quest’«antenna» del Memoriale di Parigi è prevista per la fine del 2026
Da metà ottobre i 5mila reperti del corredo funerario del faraone saranno trasferiti da piazza Tahrir al Grand Egyptian Museum, in vista dell'apertura dei primi di novembre
Si tiene al Museo Archeologico Salinas e al Complesso dello Steri del capoluogo regionale siciliano una due giorni di confronti e discussioni su una nozione fondamentale per il mondo dell’arte