Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Fabrizio Ferri, Breathtaking, Casa Sanlorenzo

Photography © Ugo Carmeni, 2025

Image

Fabrizio Ferri, Breathtaking, Casa Sanlorenzo

Photography © Ugo Carmeni, 2025

Arte, oceani e ambientalismo: Casa Sanlorenzo inaugura a Venezia

«Breathtaking» di Fabrizio Ferri porta negli abissi i ritratti sofferenti di tredici famosi talenti internazionali per sensibilizzare sull'inquinamento marino

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Affacciandosi alle sue finestre si scorge Santa Maria della Salute. La Basilica galleggia come tutta la città nei tenui bagliori che l'acqua riporta sugli edifici. Tra questi c'è anche il nostro punto d'osservazione, una villa degli anni '40, di fresco restauro. È Casa Sanlorenzo, il nuovo hub culturale della storica società specializzata nella produzione di yacht, che opera in campo artistico attraverso Sanlorenzo Arts.

«Casa Sanlorenzo è una naturale estensione della nostra filosofia, dove bellezza e responsabilità vanno di pari passo», ha dichiarato Massimo Perotti, Executive Chairman Sanlorenzo, introducendo al progetto artistico che inaugura nella settimana del Festival del Cinema di Venezia, oltre alla concomitanza con la Biennale di Architettura 2025, in mostra fino a novembre. «Con Breathtaking, apriamo le nostre porte non solo all'arte, ma a un dialogo più profondo sul futuro dei nostri oceani. Questa non è solo un’installazione. È una dichiarazione di intenti», ha proseguito Perotti, introducendo alle ragioni della mostra.

Breathtaking si configura infatti come un'installazione, ideata e realizzata dall’artista Fabrizio Ferri, mirata a stimolare una riflessione sull’effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani. Un’opera, in mostra dal 2 settembre al 23 novembre, che evidenzia la stretta correlazione tra l’inquinamento dei mari e le conseguenze letali per la nostra vita. Già presentata al Museo di Storia Naturale di Milano, ora l'iniziativa muove in laguna per rinnovare il suo messaggio di sensibilizzazione.

Fabrizio Ferri, Breathtaking, Casa Sanlorenzo. Photography © Ugo Carmeni, 2025

Breathtaking, Willem_Dafoe

«Non molto tempo fa, ho visto alcune inquietanti fotografie di un delfino e di una foca soffocati da sacchetti di plastica. Guardando queste immagini ho acquisito una nuova consapevolezza: la forza letale della contaminazione dei mari e degli oceani che causiamo con la plastica e le microplastiche non uccide solo gli oceani, stiamo uccidendo noi stessi», racconta Ferri, che poi entra nel merito del progetto: «Per condividere questa consapevolezza, ho concepito questa installazione, Breathtaking, e ho scattato una serie di drammatici ritratti di famosi talenti internazionali come se fossero asfissiati dalla plastica, e il cui impegno nel progetto è stato immediato e sentito. Ciascuna delle stampe in grande formato sarà appesa su una parete nera, trafitta da due chiodi in ferro battuto forgiati a mano. Lo spettatore sarà immerso all'interno di questa installazione, al centro della quale sarà collocata una bara di vetro trasparente riempita d’acqua».

Il risultato richiama così le profondità marine, dove sono immersi i volti sofferenti di Willem Dafoe, Sting, Helena Christensen, Misty Copeland, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon, Naomi Watts. Attorno a loro il silenzio assordante, creato su suggerimento di Marina Abramović attraverso l’utilizzo di cuffie insonorizzanti. Un progetto complesso e stratificato, con cui Casa Sanlorenzo si afferma non solo come un nuovo e importante spazio espositivo, ma anche come un simbolo dell’impegno culturale, sociale e ambientale del brand.

Riccardo Deni, 02 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il prossimo 8 ottobre, a New York, per la prima volta la Irving Penn Foundation mette all’incanto una selezione di opere provenienti direttamente dagli archivi dell’artista

La Chief Curator del MoMA PS1 di New York è chiamata a rinnovare la sezione monumentale della fiera più grande al mondo

Un libro ripercorre le attività della rassegna, che ha saputo intrecciare sperimentazione e memoria storica negli spazi della rinascimentale dimora signorile

 80 opere che attraversano le principali correnti del secolo scorso: dal cubismo all’espressionismo astratto, passando per il fauvismo e il neoplasticismo 

Arte, oceani e ambientalismo: Casa Sanlorenzo inaugura a Venezia | Riccardo Deni

Arte, oceani e ambientalismo: Casa Sanlorenzo inaugura a Venezia | Riccardo Deni