Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ilaria Bonacossa, neodirettrice di Artissima

Image

Ilaria Bonacossa, neodirettrice di Artissima

Artissima, si cambia: Ilaria Bonacossa al posto di Sarah Cosulich Canarutto

Artissima, si cambia: Ilaria Bonacossa al posto di Sarah Cosulich Canarutto

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Torino. A sorpresa, Artissima cambia direttore: il consiglio direttivo della Fondazione Torino Musei, cui fa capo la fiera, ha scelto Ilaria Bonacossa, 43 anni. La neoeletta sostituisce Sarah Cosulich Canarutto, che negli ultimi cinque anni aveva contribuito alla consacrazione internazionale della rassegna. Altra sorpresa: la direttrice uscente, nonostante il successo ottenuto e le ottimistiche previsioni della vigilia, non figurava neanche nella triade di «finalisti» tra i concorrenti formulata dalla commissione nominata dalla stessa Fondazione (tuttora senza presidente dopo le dimissioni di Patrizia Asproni, in contrasto con l’amministrazione comunale torinese) e composta da Andrea Bellini, direttore del Centre d'Art Contemporain di Ginevra e già direttore di Artissima, Michela Bondardo, Past President Sistema Impresa e Cultura al MoMA; Silvia Evangelisti, docente all'Università di Bologna ed ex direttrice di ArteFiera a Bologna; Guido Guerzoni, dell'Università Bocconi; Francesco Manacorda, direttore artistico della Tate Liverpool e predecessore della Cosulich ad Artissima.
Ne hanno preso atto Francesca Leon e Antonella Parigi, rispettivamente assessore alla Cultura di Comune e Regione, enti soci della Fondazione Torino Musei. Il regolamento comunale, dopo i tre anni del primo mandato e le successive proroghe, imponeva l’emanazione di un bando per l’elezione del direttore di Artissima; bando al quale, dopo alcune esitazioni, si era sottoposta la stessa Cosulich.

Ilaria Bonacossa è di casa a Torino, in virtù dei sette trascorsi nello staff della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, prima di passare, nel 2012, alla direzione del Museo di Villa Croce a Genova. Ha cofondato nel 2009 Art At Work, collettivo che commissiona e sviluppa progetti di arte contemporanea operando in contesti pubblici e privati: un’attività analoga a quella di Peep Hole, fondata da Vincenzo de Bellis, il direttore (ora al Walker Art Center di Minneapolis) che ha rilanciato Miart, la più agguerrita concorrente di Artissima.

Articoli correlati:
La direttrice resta in corsa e Artissima decolla
 

Ilaria Bonacossa, neodirettrice di Artissima

La direttrice uscente, Sarah Cosulich Canarutto

Franco Fanelli, 07 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Al Kunstmuseum, in sequenza, due mostre parallele raccontano l’eresia e la ribellione di due artiste torinesi agli antipodi (o quasi)

Artissima, si cambia: Ilaria Bonacossa al posto di Sarah Cosulich Canarutto | Franco Fanelli

Artissima, si cambia: Ilaria Bonacossa al posto di Sarah Cosulich Canarutto | Franco Fanelli