Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arturo Noci, Autoritratto, 1909

Image

Arturo Noci, Autoritratto, 1909

Arturo Noci: riappare un protagonista della Belle Epoque romana

Roma. Da Lyda Borelli ai principi russi, il mondo della «Belle Epoque» romana si rispecchia nell'opera di Arturo Noci. Dall’11 giugno al 27 settembre, alla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma, una ventina di opere, paesaggi e soprattutto ritratti dei primi due decenni del Novecento consentono di riscoprire un pittore romano a quel tempo molto stimato e amato, che poi scelse l’America e venne dimenticato.
Noci cominciò la sua ascesa come paesaggista e la sua carriera ebbe una svolta nel 1901 quando, non ancora trentenne, fu invitato alla Biennale di Venezia. Ebbe un successo immediato. Diventò il pittore preferito di quel mondo dorato, fatto di aristocratici e intellettuali, del quale era protagonista una ricca borghesia in ascesa. Ricercato per la sua abilità nel cogliere il carattere dei personaggi, elegante e simpatico, frequentava i salotti alla moda della capitale, come quello di Gabriele d’Annunzio e della contessa Gianotti, che il Vate chiamava «la bianca»: il suo ritratto, in mostra, è nelle collezioni della Gnam di Roma. Noci amava la bellezza femminile e famose sono le sue immagini di donne dai capelli rossi. Nella mostra romana, a cura di Cinzia Virno e Manuel Carrera, è esposto anche il grande ritratto che l'artista fece a Lyda Borelli, la diva più famosa del cinema muto.
Nel 1923 il pittore lasciò per sempre l’Italia e si trasferì a New York dove dipinse con successo per altri trent’anni.

Arturo Noci, L'arancio, 1914

Arturo Noci, Ritratto della Contessa Gianotti, 1907

Arturo Noci, Nello studio, 1905 ca

Arturo Noci, Autoritratto, 1909

Arturo Noci, Ritratto di Lyda Borelli, 1914

Tina Lepri, 04 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Arturo Noci: riappare un protagonista della Belle Epoque romana | Tina Lepri

Arturo Noci: riappare un protagonista della Belle Epoque romana | Tina Lepri