Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Bartolomeo Pinelli, onnivoro e dannato

Bartolomeo Pinelli, onnivoro e dannato

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Morto per alcolismo a 54 anni e «scomunicato» perché rifiutava l’Eucarestia perfino nel giorno di Pasqua (come invece era imposto al popolo romano), Bartolomeo Pinelli (1781-1835) fu sepolto nella Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio grazie ai pittori dell’Accademia di San Luca, che forzarono la parrocchia ad accogliere le sue spoglie. Pittore e scultore dai natali trasteverini, si rivelò un enfant prodige che in seguito sfoderò un talento onnivoro. Frequentò salotti eruditi e artisti importanti; tra gli altri Canova, Camuccini e Thorvaldsen. 


Si schierò a favore del governo napoleonico, che lo coinvolse in progetti di natura diversa. Con il ritorno del papa fu protagonista di tragici episodi di cronaca e di brigantaggio.


Fino al 25 giugno Marco Fabio Apolloni propone oltre settanta tra disegni, acquerelli e terracotte (sei) di Bartolomeo Pinelli; dalla produzione neoclassica a quella romantica, che si tinge di un’ideologia legata alle radici nazionali, come mostrano le illustrazioni degli usi e dei costumi popolari (non soltanto romani) e dei classici, tra cui l’Eneide, l’Orlando Furioso e Don Chisciotte: «Nessun artista è stato più romano di lui e universale, o più fecondo», dichiara Apolloni.


«È inevitabile che la mostra sia un semplice omaggio a un artista dimenticato, che invece meriterebbe un’esposizione in grado di restituire spessore e orizzonti della sua caratura artistica. È poco rappresentato nei musei, ma le decine di terrecotte della collezione di Alberto Sordi, caro amico di mio padre Fabrizio, troverebbero una sede naturale a Palazzo Braschi». In mostra pure alcuni lavori di due suoi imitatori pressoché coevi, Vincenzo Gajassi e Salvatore Busuttil, e del figlio Achille Pinelli.
 

Francesca Romana Morelli, 07 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Bartolomeo Pinelli, onnivoro e dannato | Francesca Romana Morelli

Bartolomeo Pinelli, onnivoro e dannato | Francesca Romana Morelli