Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Due vedute degli spazi dell'ex Scalo ferroviario Farini a Milano e un rendering della possibile trasformazione del sito. Foto: FS Sistemi Urbani

Image

Due vedute degli spazi dell'ex Scalo ferroviario Farini a Milano e un rendering della possibile trasformazione del sito. Foto: FS Sistemi Urbani

Brera, nasce il campus Scalo Farini Accademia

Siglata la convenzione per l'utilizzo dell'ex scalo ferroviario

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. Dopo l’inaugurazione di Palazzo Citterio, al centro di una saga quarantennale, un’altra tormentata questione risalente agli stessi anni, anch’essa mille volte rinviata, ripartita e bloccata, trova una soluzione: il 3 maggio, Comune di Milano e Accademia di Belle Arti di Brera, con FS Sistemi Urbani hanno siglato, a pochi mesi dalla firma della Lettera d’intenti, la convenzione per l’utilizzo dell’ex scalo ferroviario Farini.

E lo stesso giorno è stato firmato anche l’accordo di collaborazione in «attività di sviluppo, ricerca, innovazione e formazione» con il Politecnico di Milano, il cui primo passo sarà la progettazione degli spazi dell’Ex Scalo Farini.

Dopo le numerose sedi scartate per motivi diversi (dall’area Bicocca alle Ex caserme di via Mascheroni, al Convitto Calchi Taeggi, per citarne solo alcune), le prime fra le attività didattiche dell’Accademia di Brera destinate a lasciare la sede storica si sposteranno già dal prossimo anno accademico nell’Ex Scalo Farini, dopo che gli spazi (15mila metri quadrati già disponibili, e altri 15mila a completamento) saranno stati riprogettati: quello che era uno scalo ferroviario dismesso diventerà così lo «Scalo Farini Accademia».

Il merito va alla stretta collaborazione intessuta tra tutte le parti coinvolte: la presidente dell’Accademia Livia Pomodoro, l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, il presidente di FS Sistemi Urbani Carlo De Vito per la nuova sede e, per l’accordo scientifico, e il rettore del Politecnico Ferruccio Resta.

Articoli correlati

Finalmente anche Palazzo Citterio c’è

Brera rigorosamente cronologica

 

Due vedute degli spazi dell'ex Scalo ferroviario Farini a Milano e un rendering della possibile trasformazione del sito. Foto: FS Sistemi Urbani

Ada Masoero, 04 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Brera, nasce il campus Scalo Farini Accademia | Ada Masoero

Brera, nasce il campus Scalo Farini Accademia | Ada Masoero