Image

Grazia Toderi

Image

Grazia Toderi

CONTINENTE ITALIA | Grazia Toderi

Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Grazia Toderi ha scelto innanzitutto il video come mezzo espressivo, cosa che ha contribuito a farne una presenza continua e vagamente immateriale nella ricerca visuale contemporanea. È indubbio che le proprie immagini, anche viste a distanza di anni, mantengano questo senso di a-temporalità di solito per nulla tipico del medium visivo. Se nelle prime opere l’artista pone la propria attenzione su oggetti e dettagli quotidiani, progressivamente ed inesorabilmente, il proprio sguardo si eleva, anche fisicamente, per raggiungere una dimensione d’insieme del circostante.

Viste di stadi, arene e teatri, immagini aeree di città, divengono un vero e proprio vocabolario complesso per descrivere qualcosa di decisamente più ampio degli stessi orizzonti descritti dall’occhio meccanico che li ha impressi. E forse questo il motivo per cui nei lavori di Grazia Toderi, seppur solidamente ancorata alla realtà, l’immagine sembra proiettata in un infra-mondo sospeso in cui la stessa realtà vive a confronto, se non a contatto, con una forma di menzogna.

L’artista predilige, dall’inizio della sua carriera, l’utilizzo di telecamere fisse, gestendo i propri video con proiezioni in loop, a ciclo continuo. È il caso, ad esempio, dell’opera «Il decollo» (1998), in cui l’artista ha manipolato la registrazione televisiva dello stadio parigino nel quale si è disputata la finale del campionato mondiale di calcio Francia-Brasile. Mediante questa manipolazione lo stadio assume una dimensione allungata e rischiarata da una luce che sembra lunare; l’arena diviene quasi un disco volante, un’astronave millenaria.

In quest’opera vi sono molti degli elementi tipici della poetica dell’artista, tra cui anche il punto di vista: una veduta area, un punto di vista privilegiato, lontano dagli eventi di un momento così vitale per moltissimi, come se fosse la fotografia della Terra dalla luna. Oltre questo ciclo di lavori, l’artista inizia poi a dedicarsi, con persistenza, alla costruzione di un dialogo ed in intreccio tra il patrimonio storico e il linguaggio contemporaneo dell’arte visiva.

Da questo nascono numerosi progetti nei principali teatri italiani, La Scala e La Fenice su tutti, nonché in una serie di teatri di provincia, particolarmente spettacolari, come il teatro municipale di Casale Monferrato, tipico esempio di teatro del 1700 con una struttura «ad alveare». In questi lavori i riferimenti cinematografici, le luci, i movimenti impressi al contesto, trasfigurano le architetture in corpi siderali che costituiscono delle sintesi sinottiche di quegli spazi creativi, ma anche comunitari, fondendo la loro dimensione sociale ad una ultraterrena, cosmica, in una sorta di eterno rapporto tra il noi oggi, e il noi di domani.

Grazia Toderi ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, tra le quali Grazia Toderi, (a cura di I. Gianelli, M. Beccaria), al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (1998), Grazia Toderi. Messaggeri, Galleria Giò Marconi (1998), Grazia Toderi. Teatri, (a cura di F. Pasini), Fondazione Bevilacqua La Masa - Galleria di Piazza San Marco (2003), Grazia Toderi, (a cura di F. Pasini), PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea (2006), Grazia Toderi. Mirabilia Urbis, (a cura di M. Trombetta), MAXXI (2012).

Grazia Toderi, Padova, 1963
• Galleria Cortesi

CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
 

Grazia Toderi

Redazione GdA, 03 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Biblioteca Reale di Torino l’«Autoritratto» è esposto con sei disegni del Codice Atlantico che corroborano la tesi che nel celebre disegno Leonardo da Vinci abbia raffigurato sé stesso all’età di 65 anni

Lo spazio torinese, con un allestimento studiato in situ, accoglie ritratti a china e acquerelli in cui si libra un interessante cosmo femminile

Miglior partecipazione nazionale al Padiglione Australia con il progetto dell’aborigeno Archie Moore. Miglior artista nella mostra centrale il maori Mataaho Collective. Leone d’Argento alla 39enne nigeriana Karimah Ashadu e menzioni speciali al Kosovo, alla 88enne palestinese Samia Halaby e alla 35enne argentina La Chola Poblete

La Russia, che non partecipa alla Biennale di Venezia dall'invasione dell'Ucraina del febbraio 2022, ha ceduto l'uso del suo Padiglione ai Giardini alla Bolivia. Intitolata «Guardiamo al futuro passato, camminiamo in avanti», la mostra è organizzata dal Ministero delle Culture boliviano, con il viceministro Juan Carlos Cordero Nina in qualità di commissario. La ministra Esperanza Guevara ce la presenta in anteprima

CONTINENTE ITALIA | Grazia Toderi | Redazione GdA

CONTINENTE ITALIA | Grazia Toderi | Redazione GdA