Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoli«Maria» racconta la storia di Ana Maria Jeremias, una donna angolana che a nove anni è stata indotta a lasciare la sua terra natale per il Portogallo. Seguendo la falsa promessa di un’istruzione che non ha mai ricevuto, ha invece passato il resto della sua vita a pulire le case dei suoi datori di lavoro. Questo progetto, espresso in forma diaristica, recupera ricordi e l’identità di una donna vittima di razzismo, la cui vita è stata plasmata dalle disuguaglianze della società portoghese, profondamente segnata dal suo passato coloniale. Offrendo una prospettiva critica sui privilegi della classe media, Maria tenta di restituire alle donne il riconoscimento che è sempre stato loro negato, nonché il diritto alla memoria e alla cittadinanza.
Maria Abranches (1991, Portogallo) è una fotografa documentarista, il cui lavoro mette in luce questioni critiche e amplifica le voci emarginate.
© Marina Abranches
© Marina Abranches
Altri articoli dell'autore
L'opera più significativa e cara è stata un «Abstraktes Bild» (1987) di Gerhard Richter, venduto per 23 milioni di dollari da Hauser & Wirth: è la cifra più alta mai dichiarata nella breve storia della fiera parigina
Anche l'arte italiana ha dimostrato la volta la sua forza sul mercato, con diverse opere che hanno raggiunto quotazioni di tutto rispetto
Ovviamente Art Basel Paris, ma anche la fiera alternativa Paris Internationale e una serie di mostre (quasi) irripetibili da non perdere assolutamente
«Tutto ciò che appartiene ai musei statali in Francia non è assicurato, a meno che non lasci l’istituzione di provenienza»



