Kabir Jhala
Leggi i suoi articoliSe la scorsa settimana Frieze Los Angeles ha illuminato il mercato dell’arte con la luce del sole californiano, ieri, 6 marzo, le condizioni erano un po’ più cupe a Londra, dove la vendita serale di opere moderne e contemporanee di Sotheby's, la prima grande asta dell’anno, ha fatto ben poco per dissipare il persistente senso di diffidenza del settore. I 60 lotti che hanno attraversato il blocco hanno realizzato 82,2 milioni di sterline (99,7 milioni di sterline con i diritti sul compratore) all’interno della stima rivista di 74,8-106,5 milioni di sterline, ma in netto calo rispetto ai 136,9 milioni di sterline (172,6 milioni di sterline con i diritti sul compratore) che la casa d’aste ha realizzato con l’asta serale equivalente a Londra lo scorso marzo (le stime, come i prezzi di aggiudicazione, escludono i diritti sul campratore).
Nell’arco di due ore abbondanti, l’asta serale è stata un’operazione «ordinata», anche se non disastrosa. Sotheby’s ha effettivamente pre-venduto 21 lotti (circa un terzo della vendita) tramite garanzie, quasi tutte fornite da terzi. Alcuni venditori sono evidentemente ancora cauti: 10 lotti, ovvero il 14% delle 70 opere originariamente commercializzate nell’asta, sono stati alla fine ritirati, tra cui la seconda stima più alta della serata, un ritratto di Picasso del periodo blu che si prevedeva venisse venduto per una cifra compresa tra i 5 e i 7 milioni di sterline, e un dipinto di Josef Albers (stimato tra 800mila - 1 milione di sterline), ritirato dopo circa un’ora dall'inizio della procedura.
Il tasso di vendita della serata è stato di un rispettabile 90% per lotto (anche se questa cifra scende al 77% se i ritiri vengono conteggiati come lotti passati). Sei delle opere effettivamente offerte non sono state vendute, tra cui «La ferme, la village» (1954-62) di Marc Chagall, che aveva una stima di 1,5-2 milioni di sterline. Il lotto di punta della serata è stato un altro Picasso. L’ufficio stampa di Sotheby’s ha descritto l’«Homme à la pipe» (1968), dipinto quando l’artista aveva 87 anni, come la rappresentazione di un «moschettiere-matador spavaldo». Fino a questa sera non era mai stato visto all’asta. Con una stima compresa tra gli 8 e i 12 milioni di sterline, l’opera ha scatenato la più lunga battaglia di offerte durante l’asta: quattro minuti di lotta tra tre offerenti al telefono e uno in sala. Alla fine il dipinto è stato aggiudicato a un offerente telefonico tramite Caroline Lang, presidente di Sotheby’s Svizzera, con un’offerta finale di 11,7 milioni di sterline (13,7 milioni di sterline con i diritti).
Quando è salita sul palco, la presidente di Sotheby’s Europa, Helena Newman, ha ricordato che quest’anno ricorrono anche i 150 anni dalla prima mostra degli impressionisti a Parigi. Il fatto che alla serata mancasse una sezione dedicata alla categoria di vendita un tempo dominante suggerisce quanto le sue fortune siano cambiate drasticamente negli ultimi tempi (anche se la coincidenza dell’asta con l’apertura di Tefaf Maastricht ha probabilmente diviso l’attenzione dei principali mittenti, collezionisti e mercanti). Inoltre, come ha detto giustamente Newman dopo l’asta, «molti di questi dipinti sono appesi al Museo d’Orsay. Si può aspettare una generazione per trovare quello giusto».
Solo due delle otto opere impressioniste presentate hanno raggiunto la stima massima: «Arbres au bord de l’eau, printemps à Giverny» (1885) di Monet e un luminoso dipinto del 1906 di Paul Signac raffigurante una baia di Saint-Tropez, entrambi battuti a 6,5 milioni di sterline (7,7 milioni di sterline con i diritti) a fronte di stime identiche di 7 milioni di sterline; un paesaggio di Alfred Sisley (stima 700mila-1 milione di sterline) è rimasto invenduto. La sezione The Now, che Sotheby’s solitamente organizza per anticipare le sue grandi vendite in più parti con record d’asta per i nomi più recenti, è iniziata non con un’artista appena uscita «dalla scuola elementare», ma con una settantenne.
Takako Yamaguchi sta vivendo un momento di rinascita, grazie a una mostra personale molto apprezzata presso Ortuzar Projects a New York lo scorso anno e alla sua prossima partecipazione alla Biennale Whitney del 2024. Il suo slancio sarà senza dubbio rafforzato dal suo nuovo record sotto il martello, raggiunto questa sera dall’incantevole dipinto del 1994 «Catherine and Midnight», che ha realizzato 700mila sterline (889mila sterline con i diritti), ben oltre il suo obiettivo di 600mila sterline. A questo ha fatto seguito un altro record d’asta, «The Chandler» (2013) di Victor Man, che ha quadruplicato la sua stima alta, strategicamente conservativa, di 80mila sterline, realizzando 320mila sterline (406.400 sterline con diritti).
L’entusiasmo si è fermato all’arrivo di una scultura di Thomas Schütte raffigurante una figura letteralmente impantanata nel fango. Battuta a 240mila sterline, al di sotto della stima minima di 250mila sterline, l’opera è stata seguita dalla tela «Biergarten» di Nicole Eisenman del 2007, che è diventata rapidamente il primo passaggio della serata a fronte di un’aspettativa di 500mila -700mila sterline. Ci sono voluti altri tre lotti prima che la vendita si liberasse dall’impasse grazie al dipinto «Senza titolo» (1970 circa) di Etel Adnan, un ottimo esempio della pittura colorata e a collage per cui l’artista è meglio conosciuta. L’opera ha attirato quattro offerenti e ha fruttato la cifra record di 350mila sterline (444.500 sterline con i diritti) per la poetessa e artista libanese-americana, morta nel 2021.
Un’altra opera di un’artista donna ha dato un’altra scossa di energia alla sala. Il seducente «Portrait de Geneviève avec un collier de colombes» (1944) di Françoise Gilot è stato regalato dall’artista alla magnate dei media Arianna Huffington, dalla cui collezione è stato venduto. Con un’offerta tra le più alte e competitive della serata, il dipinto ha quasi triplicato la sua stima massima di 200mila sterline per essere battuto a 570mila sterline (723.900 sterline con i diritti). Immediatamente dopo questo risultato propulsivo è stata presentata una scultura di Gilot del suo ex amante Pablo Picasso. Il fatto che la sua «Tête de femme» (1951) «si sia comportata» in modo relativamente poco significativo, raggiungendo alla fine la stima minima di 2,5 milioni di sterline (e sfiorando i 3,1 milioni di sterline con i diritti), potrebbe essere un sintomo del più ampio spostamento del gusto, contro e, contemporaneamente, pro le rappresentazioni di donne.
È anche un segno dei tempi il fatto che il top lot di Sotheby’s (il già citato «Homme à la pipe di Picasso») abbia avuto una stima elevata a malapena a otto cifre, soprattutto se si considera che Christie’s guida la vendita serale di Londra (il 7 marzo) con un Magritte la cui aspettativa è di 50 milioni di sterline. Dopo la vendita, la Newman ha ammirevolmente inquadrato questo fatto come un fatto positivo. Ha definito l’asta del 6 marzo «meno dipendente dai lotti trofeo» e quindi più «coerente» e «uniformemente distribuita», anche se questo l’ha resa un affare «lotto per lotto». Ha aggiunto che molte delle opere offerte non erano mai state battute prima o rappresentavano il debutto in una vendita serale dei loro autori.
Nei minuti finali dell’asta, un’esplosione di energia dell’ultimo minuto ha fatto registrare alcuni dei prezzi migliori della serata, tra cui «Composition on a sea shore» (1935-36) di René Magritte, esposto alla retrospettiva sull’artista del 2011 alla Tate Liverpool. Il dipinto ha superato la stima di 2,5 milioni di sterline, realizzando 2,8 milioni di sterline (3,4 milioni con i diritti). Tuttavia, il buon finale della vendita non è riuscito a compensare quella che è una riduzione del 40% rispetto al totale ottenuto nell’asta equivalente di Sotheby's dello scorso marzo. Vedremo se Christie’s e Phillips riusciranno a fare meglio per dissipare le nubi che ancora aleggiano sul mercato a partire dal 2023.
Altri articoli dell'autore
In collaborazione con la piattaforma di eventi Art Market Minds, l’ex direttore globale di Art Basel propone un programma di dieci ore in cui analizzerà il rapido cambiamento dell’ecosistema dell’arte contemporanea
La fascia alta del mercato non è riuscita a riprendersi, mentre le case d’asta si sono espanse a Hong Kong
Nonostante il successo di «Comedian», la banana di Maurizio Cattelan, l’asta serale The Now and Contemporary realizza il 63% in meno rispetto all’anno scorso
Il layout e l’ingresso della fiera sono stati riconfigurati per dare maggiore risalto alle sezioni curate