Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Il mercato internazionale dell’arte si prepara già alle grandi aste di inizio 2026, con Christie’s che da New York annuncia la vendita di una delle vedute veneziane più spettacolari di Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto. «Venezia, Il Bucintoro al Molo il Giorno dell’Ascensione», realizzato intorno al 1754 durante il suo soggiorno inglese, sarà il top lot della Old Masters Evening Sale del 4 febbraio 2026, nell’ambito della Classics Week.
Si tratta di un monumentale olio su tela di 151,7 x 137,1 cm, considerato da molti studiosi la veduta di Venezia più teatrale e scenografica mai realizzata dall’artista nel suo periodo londinese, tra il 1746 e il 1755. Commissionato dall'influente famiglia King, in seguito Conti di Lovelace, il dipinto è rimasto in loro possesso per circa due secoli prima di arrivare sul mercato.
L’attesa è altissima, alimentata della riservatezza che riguarda la stima. Il precedente record mondiale per un Canaletto risale al luglio 2025, quando una versione più antica dello stesso soggetto, eseguita per il Primo Ministro britannico Robert Walpole tra il 1731 e il 1732, fu aggiudicata per 31,9 milioni di sterline (circa 43,8 milioni di dollari). Il Bucintoro ora in arrivo sembra destinato a superare quella soglia. Già nel 2005, quando venne venduto come parte della collezione Champalimaud, stabilì un record assoluto per l’artista.
Audace nella composizione e sfolgorante nella tavolozza, l’opera celebra la Festa dell’Ascensione, uno degli appuntamenti più solenni del calendario veneziano. Canaletto vi torna spesso, affascinato dal fasto cerimoniale e dalla possibilità di orchestrare una scena corale capace di fondere topografia, architettura e teatralità. Secondo Andrew Fletcher, responsabile globale del dipartimento Old Masters di Christie’s, il dipinto «rappresenta una delle più potenti espressioni visive di Canaletto per scala, colore e composizione». L’opera, aggiunge, «è impeccabilmente preservata, con una superficie pittorica quasi immacolata, come quando lasciò il cavalletto dell’artista».
Prima della vendita, il Bucintoro sarà protagonista di un tour internazionale. Dopo una prima esposizione a New York, l’opera farà tappa a Hong Kong (20-21 novembre) e a Londra (27 novembre-2 dicembre), per poi tornare negli Stati Uniti in vista dell’asta conclusiva del 4 febbraio 2026. Tutto lascia pensare che questo Bucintoro - simbolo del fasto veneziano e summa della pittura di Canaletto - possa essere la prima grande aggiudicazione del prossimo anno.
Giovanni Antonio Canal, «Il Canaletto (Venice 1697-1768), Venice, The Bucintoro At The Molo On Ascension Day»
Altri articoli dell'autore
Il percorso comincia con la luminosità classica di Jean Achille Benouville, che osserva Villa Medici come si guarda una promessa
In occasione della Milano Drawing Week il duo artistico apre al pubblico, nella Cittadella degli Archivi, il proprio archivio di opere su carta
14 mostre, 80 artisti, 76 eventi, una mostra mercato, tre residenze, dieci atelier aperti e ventiquattro workshop
La nuova sede della maison è stata teatro di una doppia vendita che ha superato le previsioni e fissato il risultato più alto mai registrato dalla casa d'aste in un’unica sessione



