Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliNegli ultimi 25 anni sono passate in asta circa 600 opere realizzate da Canaletto. Che non sono molte, ma forse più di quelle che avremmo pensato, considerando i lavori dell'autore davvero difficili da reperire sul mercato. La situazione si chiarisce nel momento in cui ci accorgiamo che solo una trentina di queste sono state aggiudicate per più di 1 milione di dollari. Dobbiamo dedurre dunque che gli altri lotti riguardassero disegni, studi preparatori, opere finite o non finite, ma in ogni caso non certo quelle che siamo abituati a vedere nei musei. Di quelle, di opere, non se ne vedono affatto sul mercato. E quando compaiono, i collezionisti non si fanno scappare l'occasione. Come accaduto l'1 luglio 2025, a Londra, quando Christie's ha fatto registrare un nuovo record mondiale con «Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione», venduto per 43,9 milioni di dollari. L'aggiudicazione trasforma immediatamente il 2025 in uno dei migliori anni, in termini di vendite, per quanto riguarda Canaletto. A fare meglio rimarrà, salvo sorprese, solo il 2005 (55,5 milioni di dollari). Un'annata in cui, come vedremo, sono stati venduti diversi dei Canaletto più preziosi di sempre. Ecco allora i migliori cinque.

«Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione», 43,9 milioni di dollari, Christie's Londra, 2025

«Venezia, il Canal Grande, vista da nord-est da Palazzo Balbi», 29,1 milioni di dollari, Sotheby's Londra, 2005

«Il Bucintoro al Molo, Venezia, nel giorno dell'Ascensione», 17,9 milioni di dollari, Christie's Londra, 2005

«The Old Horse Guards, Londra, da St. Jame's Park», 17,2 milioni di dollari, Christie's Londra, 1992

«Venezia, veduta di Piazza San Marco in direzione est verso la Basilica», 13,9 milioni di dollari, Sotheby's Londra, 2013
Altri articoli dell'autore
Il 30 settembre e l'1 ottobre 2025 la maison propone a Milano una selezione di preziosi volumi antichi, edizioni rare e libri illustrati che attraversano secoli di scienza, arte ed esplorazioni
Per la prima volta saranno esposti insieme due «Mouse Museum»: l’originale (1965-1977) di Claes Oldenburg e la sua variazione più recente firmata Alex Da Corte
Dal 23 settembre al 3 ottobre 2025, Silvia Bigi porta da WIZARD LAB un confronto tra cinque erbe e altrettante donne, di nome Camille, in passato condannate per le loro teorie scientifiche
Da supporto, la tela diviene materiale plastico nelle opere dell'artista svedese, che fino al 30 settembre propone una mostra che fonde tradizione e sperimentazione