Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un angolo di Casa Balla a Roma

Image

Un angolo di Casa Balla a Roma

Casa Balla a Roma è ora museo pubblico

L'abitazione studio di via Oslavia in cui l’artista torinese visse e lavorò dal 1929 al 1958, anno della sua morte, è stata ufficialmente acquisita dal MiC ed entra a far parte del sistema museale nazionale

Daria Berro

Leggi i suoi articoli

Casa Balla  a Roma è da oggi proprietà dello Stato ed entra a far parte del Sistema museale nazionale. Il Ministero della Cultura ha, infatti, sottoscritto il 14 ottobre  l’atto ufficiale dell’abitazione-studio dell’artista Giacomo Balla in via Oslavia 39B, nel quartiere Prati, dove il maestro del Futurismo (Torino, 1871-Roma, 1958) visse e lavorò per circa 30 anni, dal giugno 1929 fino alla sua morte. Un appartamento al quarto piano di uno stabile che Elica, una delle due figlie di Giacomo e artista a sua volta, come la sorella Luce, al momento di trasferirvisi con la famiglia aveva definito «impiegatizio», ma che si sarebbe trasformato in un grande progetto di arte totale, una coloratissima casa della vita. Pareti dipinte e arredi progettati ad hoc si mescolano a quadri, sculture e oggetti, schizzi, bozzetti preparatori, prove per il teatro e per la moda.

Il valore complessivo dell’acquisto, che comprende anche i diritti d’autore, è di 6,9 milioni di euro: 6 milioni per le opere d’arte e gli arredi e 900 mila euro per l’immobile. L’acquisizione è stata condotta dal Ministero della Cultura attraverso la Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con il fondamentale supporto della Soprintendenza Speciale di Roma, nell’ambito del Piano triennale d’investimenti 2022–2024 e 2023–2025. L’atto è stato firmato dal Direttore generale Musei, Massimo Osanna, alla presenza del notaio Clarissa Fonda e del Capo del Dipartimento per la Tutela del Patrimonio culturale, Luigi La Rocca

«È una giornata speciale, asserisce Luigi La Rocca. Siamo tutti molto contenti perché dopo una lunga fase istruttoria e procedurale oggi il Direttore generale dei Musei ha sottoscritto l'atto di acquisto della casa in cui ha vissuto Giacomo Balla fino al '58 e che è stata acquisita dal Ministero della Cultura insieme ai suoi arredi e alle opere realizzate dall'artista che erano rimaste nella casa che quindi diventerà un nuovo museo nazionale, una casa-museo dedicata a questo grande esponente del Futurismo, una corrente pittorica alla quale, insieme a tutta l’arte del Novecento,  il Ministero sta riservando una grande attenzione», 

È un giorno importante, conferma Massimo Osanna. Casa Balla diventa museo nazionale. Una dimora unica, in cui ogni oggetto e ogni colore racconta l’energia creativa di Giacomo Balla, entra a far parte del patrimonio dello Stato. Il compito che ci attende è renderla pienamente accessibile, accompagnando tutti i pubblici alla scoperta di un capitolo fondamentale dell’arte del Novecento: il Futurismo e la sua eredità».

Chiusa negli anni Novanta, con la scomparsa di Luce ed Elica, nel 2004 Casa Balla è stata dichiarata di interesse culturale dal Ministero della Cultura. L’appartamento è stato oggetto quindi un primo intervento di restauro condotto dall’Icr; più di recente la Soprintendenza Speciale di Roma e gli eredi, in collaborazione con la Banca d’Italia, hanno promosso ulteriori lavori di restauro degli interni e delle opere. dopo un lavoro di ricognizione, studio e messa in sicurezza dei beni curato dal MaXXI e dalla Soprintendenza Speciale di Roma, è stata aperta alle visite in alcuni periodi dell’anno.

 

Daria Berro, 15 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il museo londinese non rinnova il contratto con la Japan Tobacco International, da cui ha ricevuto finanziamenti negli ultimi 15 anni 

Dal 22 novembre all’1 marzo nelle Procuratie Vecchie si accendono 12  lampadari realizzati da altrettanti artisti e designer in collaborazione con storiche fornaci muranesi 

Il museo olandese ospita per un anno e mezzo uno studio pilota volto a valutare gli effetti della fruizione artistica nelle persone affette dalla malattia degenerativa del sistema nervoso 

In una zona franca di Doha la nuova struttura servirà collezionisti privati, istituzioni, gallerie, organizzatori di grandi eventi di tutta la regione, che già attende, a febbraio 2026, Art Basel Qatar

 

 

Casa Balla a Roma è ora museo pubblico | Daria Berro

Casa Balla a Roma è ora museo pubblico | Daria Berro