Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliBertolami ha inaugurato il suo dipartimento di ceramiche, affidato a Giuliana Gardelli, con una vendita tenutasi l’11 maggio e dedicata alla maiolica tra il XIV e il XIX secolo, con un’appendice dedicata alla porcellana settecentesca.
I risultati paiono incoraggianti, con un totale di venduto di 294mila euro comprensivi dei diritti e una percentuale di lotti aggiudicati del 61%. Sono numeri che confermano l’attuale tendenza del mercato, più fluido e premiante quando si parli di maiolica rinascimentale e ormai in linea con il mercato internazionale, che premia l’alta qualità e spinge quella media verso valori in generale più contenuti. Il top price è arrivato per un piatto di Urbino uscito dalla bottega di Guido Durantino e datato in catalogo al 1535-40: decorato con il mito di Ippolito, è stato battuto fino a 45mila euro.
Un’altra maiolica urbinate, un piatto decorato con san Bartolomeo in un paesaggio e attribuito a Nicola di Gabriele Sbraghe, con una datazione al 1521-28 sulla base di rapporti qui suggeriti con esemplari oggi al Bargello e al Victoria & Albert, ha raggiunto i 25mila euro di martello.
A un artefice derutese, Giacomo Mancini detto il Frate, si attribuiva in catalogo un’alzata con il rapimento di Ganimede: ascritta al 1541-45, è stata battuta fino a 20mila euro. Un piattello a decoro araldico, parte di un servizio databile al 1551 ca, detto servizio «Sapiens» e attribuito al durantino Andrea da Negroponte, ha invece raggiunto i 18mila euro; infine un accattivante versatoio con il suo bacile, realizzato in una fornace pavese e di uno stampo derivato dall’argenteria da parata sei-settecentesca, è stato battuto in sala fino a 11mila.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836