Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Basawan, The Flight of the Simurgh.ca.1590, Sadruddin. Fonte Wikipedia

Image

Basawan, The Flight of the Simurgh.ca.1590, Sadruddin. Fonte Wikipedia

Chi è Basawan, il pittore del respiro umano nell’arte moghul (le cui opere valgono oltre 10 milioni di sterline)

Dal Rinascimento indiano di Akbar all’asta record del 2025, la riscoperta di un maestro della miniatura imperiale

Sophie Seydoux

Leggi i suoi articoli

Nel firmamento dell’arte moghul del XVI secolo, il nome di Basawan brilla come quello di un innovatore silenzioso, capace di trasformare la miniatura indiana da raffinata decorazione di corte a linguaggio pittorico complesso, moderno e profondamente umano. A distanza di cinque secoli, il suo nome è tornato al centro del dibattito internazionale grazie all’eccezionale risultato d’asta del 2025 da Christie’s Londra: la miniatura A Family of Cheetahs in a Rocky Landscape (ca. 1575–80), proveniente dalla collezione del principe Sadruddin Aga Khan, è stata aggiudicata per oltre 10 milioni di sterline, stabilendo un nuovo record per l’arte classica dell’Asia meridionale.
Un successo che non è soltanto di mercato: è il segnale di una rivalutazione critica di Basawan come figura-ponte tra le tradizioni pittoriche persiane, indiane e, per certi aspetti, europee.

Basawan visse e lavorò alla corte dell’imperatore Akbar (r. 1556–1605), forse il più colto e tollerante dei sovrani moghul, impegnato a costruire una cultura visiva capace di rispecchiare la pluralità religiosa e linguistica del suo impero. Fu all’interno del “maktab khana”, lo scriptorium imperiale di Fatehpur Sikri, che Basawan e i suoi colleghi — tra cui Daswanth, Kesu Das, Miskin e Lal — diedero vita alla stagione d’oro della miniatura moghul. Akbar incoraggiava un’arte che non fosse mera illustrazione dei testi, ma strumento di conoscenza del mondo. Le opere destinate al suo scriptorium – dalle Hamzanama alle cronache storiche come l’Akbarnama – erano veri e propri laboratori di sperimentazione stilistica. Basawan, in questo contesto, emerge per la sua attenzione al chiaroscuro, alla volumetria e all’emozione: tratti che tradiscono l’influenza dei modelli pittorici europei giunti in India attraverso le stampe gesuitiche, ma reinterpretati secondo una sensibilità locale. I volti dei suoi personaggi non sono più maschere idealizzate, ma individui concreti, con sguardi e posture che comunicano pensiero, stupore, compassione.

Se i predecessori persiani, come Bihzad, avevano costruito un linguaggio dominato dalla linea e dal colore puro, Basawan introdusse nella miniatura indiana un senso di profondità spaziale e naturalismo.
Nei suoi lavori si riconoscono innovazioni tecniche come: la resa atmosferica dei paesaggi, spesso con cieli mutevoli e prospettive diagonali; l’uso di ombre leggere, inusuale nella pittura islamica precedente; l’interesse per la narrazione psicologica: le figure dialogano, interagiscono, partecipano emotivamente alla scena. In opere come Akbar riceve i missionari cristiani o Scena di battaglia dal Razmnama (oggi al Museum of Fine Arts di Boston), si percepisce una regia narrativa che supera la convenzione illustrativa: la composizione costruisce ritmo e tensione, il paesaggio diventa spazio teatrale, la luce – come nel caso della recente Famiglia di ghepardi – è elemento drammatico.

Basawan non fu soltanto un illustratore di corte, ma il primo artista moghul a cogliere il potere dell’immagine come strumento politico e umano. Le sue miniature non celebrano soltanto la grandezza imperiale: raccontano anche la fragilità e l’intelligenza degli uomini che la abitano.Nell’iconografia moghul, dove la rappresentazione del sovrano era un atto di potere, Basawan introdusse un’inedita empatia. Persino gli animali – come nella Famiglia di ghepardi – assumono espressioni e gesti di sorprendente individualità, anticipando la sensibilità naturalista che segnerà l’arte indiana nei secoli successivi.

Per secoli Basawan rimase una figura quasi mitica, nota agli studiosi ma invisibile al grande pubblico. Il lavoro di storici come Milo C. Beach, John Seyller e Susan Stronge ha permesso, negli ultimi decenni, di ricostruire il suo ruolo e quello della bottega akbariana come incubatore di modernità. L’asta londinese del 2025 ha segnato un punto di svolta anche economico: la convergenza fra mercato, ricerca e interesse museale ha portato le miniature moghul – a lungo considerate oggetti antiquari – nell’arena delle grandi opere d’arte globale. Come osserva Sara Plumbly, responsabile per l’arte islamica e indiana di Christie’s, «collezionisti che hanno iniziato dal contemporaneo ora risalgono alle radici, riconoscendo in Basawan l’origine di un linguaggio visivo universale».

Guardare oggi le opere di Basawan significa scoprire un pittore che anticipa, con secoli d’anticipo, le tensioni tra arte e scienza, religione e umanesimo, locale e globale. Il suo naturalismo non è mera imitazione del reale: è una filosofia dello sguardo, in cui la curiosità, la compassione e la capacità di osservare la natura diventano forme di conoscenza. Forse è per questo che, in un mondo dominato dalle immagini digitali, le sue miniature – piccole, preziose, minuziosamente umane – tornano a parlare con forza. Perché ricordano che l’arte, anche in un impero, nasce sempre da un gesto di attenzione: quello di un uomo che osserva la vita con pazienza, e ne fa pittura.

Sophie Seydoux, 09 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’ex sede del Whitney Museum apre l’8 novembre come nuova sede di Sotheby’s: tra memoria modernista e lusso globale. Il capolavoro di Marcel Breuer torna protagonista, ridisegnato da Herzog & de Meuron.

Balzate alle cronache per la vittoria del marito sindaco di New York, Rama Duwaji rappresenta una generazione di creativi che attraversa confini nazionali e disciplinari

La visione dell’emirato è chiara: costruire un ecosistema culturale sostenibile e connesso al mondo, capace di fondere arte, territorio e innovazione

Chi è Basawan, il pittore del respiro umano nell’arte moghul (le cui opere valgono oltre 10 milioni di sterline) | Sophie Seydoux

Chi è Basawan, il pittore del respiro umano nell’arte moghul (le cui opere valgono oltre 10 milioni di sterline) | Sophie Seydoux